Thursday, December 26, 2019

Ending the decade


Quietly, inexorably, this year has come near its end. Also, an entire decade is going to end. The latest social media trend wants users to review their last decade, compare things between 10 years ago and now…I actually do something like that more or less every year, this time around, and right now I don’t need to open drawers from 10 years back. Although….things were fun then. I do actually have a better time frame, which starts when I arrived in Japan and ends this year.

Yes. Together with the year, I end my job too, a few months shy of 13 years after I started in the very same company, in the very same country as of now. Although I planned everything ahead of time, my brain hasn’t yet fully processed what’s happening…because I don’t have time for that. I don’t say that to dismiss carelessly the events, but because I really don’t have the time to sit and assimilate properly…I am still on a roll and if I stop I crash. I don’t want to think about it for now. This year was essentially a continuation of the previous one: I thought I could finally work less and enjoy life more, but, heh, here I am busy and stressed, still working although I am on paid vacation. Yes, same old story, we never learn.

Though, I don’t feel sad, I don’t have regrets, I instead feel I have accomplished a lot for myself. I’ve gone a long way from new graduate in Sicily to technical personnel, to doctoral graduate, to researcher in Japan. Each and every step along this career path have been some level of difficult, seemingly impossible at times, a breezy walk at other times, but in the end I have accumulated knowledge, experience, skills and developed strength and a thick skin. Not to mention the amazing people I have met along the way and I can still call friends after so many years, regardless of where our life paths took us.

What will be of me in the new year then? We’ll find that out soon enough. One sure thing is that I haven’t cut my ties wth Japan yet.

While quickly reviewing my past year, as per usual, I realized something: for the first time I didn’t feel the absolute necessity to spend the summer at the beach, which is something I’d have not renounced something like 10 years ago (there I go, conforming to the trend). We age, and we change way of thinking, I guess, or maybe we just lose some of the enthusiasm…I went to the beach here in Japan only one time this year. This is not because the beach is far, rather because it is not good enough, relaxing enough, and when it’s good enough (like in Okinawa), it is too much work to get to (I’d have to plan, book, fly, et cetera). Same thing for the winter season: for the first time since I developed a passion for snowy mountains, I only went snowboarding twice at the beginning of the year, and I haven’t yet felt the urge to hit the slopes this season…but in this case it is not just because I’m getting older (or grumpier): days have been relatively warm and sunny, until now, and as much as I enjoy the views of mountains and snow-coated villages, I want these balmy weather conditions to last forever. Also, I should buy me a new snowboard, as mine went fubar last season, and somehow not having one is helping at keeping me away from the white mountains. Hopefully later in the season I will go.

Anyway, the year in general has been rather eventful, in terms of natural phenomena/disasters, and fueled by lack of humanity as well, and I better don’t even start commenting on all that’s happened and all that’s still going on.

I close with hopes of peace, respect for each other and for the nature, care for the weak and sick, faith in the human kind and in the future.

Happy holidays to all of you.

****************

Con fare silenzioso e inesorabile, anche quest’anno, anzi un decennio, volge al termine. La tendenza del periodo e’ di paragonare come si era 10 anni fa con come si e’ adesso…io faccio qualcosa di simile ogni anno di questi tempi, e per ora non ho tanta voglia di andare a rovistare nei cassetti di 10 anni fa. Anche se…ci si divertiva parecchio qualche anno fa. A dire il vero ho un intervallo temporale migliore, che incomincia quando sono arrivata in Giappone e finisce quest’anno.

E si. In parallelo all’anno che se ne va, anche la mia esperienza lavorativa si ferma qui, quasi 13 anni da quando ho iniziato nella stessa azienda e nella stessa nazione di adesso. Anche se ho iniziato a organizzare tutto con largo anticipo, non ho ancora compreso del tutto quello che sta accadendo…perché non ho tempo. Non dico ciò con leggerezza e noncuranza, ma intendo dire che davvero non ho tempo per fermarmi e assimilare il tutto…sono in pieno movimento e se mi fermo si rompe tutto. Non ci posso pensare per il momento, no. Quest’anno e’ andato, in sostanza e’ stato un continuare con la tendenza dell’anno precedente: pensavo che avrei finalmente lavorato meno e goduto il tempo libero di più, e invece sto qui ancora a lavorare nonostante sia gia in ferie. Va a finire sempre cosi, sempre.

Comunque, non mi sento triste, ne’ ho rimpianti, e in cuor mio so che ho fatto tanto. Ne ho fatta di strada dalla laurea, in Sicilia, a iniziare in Giappone come tecnico, poi fare il dottorato e lavorare come ricercatrice. Certo, ognuna di queste tappe ha avuto le sue difficolta’, o addirittura sembrava a volte insormontabile o a volte una passeggiata, ma alla fine ho accumulato esperienza e abilita’, e ho anche rafforzato il carattere. Non parliamo poi delle persone meravigliose che ho conosciuto e che ancora oggi posso considerare amiche a prescindere da quali strade abbia preso ognuno di noi.

Che faro’ quindi nel nuovo anno? Lo scopriremo presto. Una cosa e’ sicura: il mio legame con il Giappone non si e’ ancora interrotto del tutto.

Nel mio usuale riassunto dell’anno mi sono resa conto di una cosa: per la prima volta non ho sentito il bisogno impellente di andare al mare d’estate, una cosa a cui 10 anni fa ad esempio (eccoci, conformiamoci con il trend) non avrei mai rinunciato. Si invecchia e si cambiano abitudini, forse, oppure e’ che ho perso l’entusiasmo…quest’anno sono stata al mare solo una volta, non perché la spiaggia fosse lontana, ma più che altro perché non e’ tanto bella, o non abbastanza rilassante, e quelle volte in cui mi piace il mare (tipo Okinawa), ci vuole un sacco per andarci (guarda, organizza, prenota, prendi l’aereo, eccetera). La stessa situazione per l’inverno: per la prima volta da quando ho scoperto la passione per le montagne innevate, sono stata sulle piste solo due volte all’inizio dell’anno e ancora non sento l’esigenza di andare quest’inverno…in questo caso pero’  non e’ solo perché sto invecchiando (o diventando più poltrona); stavolta e’ che fino ad ora le giornate sono state tiepide e soleggiate e nonostante mi piacciano tanto le viste dei villaggi e delle vette innevati, vorrei che queste condizioni climatiche durassero per sempre. In aggiunta, dovrei comprare un nuovo snowboard, visto che l’ho distrutto, e non averne uno nuovo mi trattiene un po’ dall’andare. Magari speriamo in una capatina o due più avanti nella stagione sciistica.

In ogni caso, quest’anno in generale e’ stato pieno di eventi, sia relativamente a fenomeni/disastri naturali, sia alimentato da odio e carenza di umanità. Meglio neanche iniziare il discorso.
Finisco con speranze di pace, rispetto per il prossimo e per la natura, aiuto ai deboli e malati, fiducia nel futuro e negli altri.

Buone feste a tutti.





Thursday, December 19, 2019

Home sweet home II


So I moved. I still live by the river, only more downstream. Actually now I live literally by the river….before, I had to walk for a bit to reach the bank but now I merely have to step out of the building premises.

The apartment I moved into is at ground level, which is not what I would have chosen, given its proximity to the river, but on the up side it has a decently sized veranda, large enough to have a dining table for 6 outside, and a garden. I already foresee some herb gardening, and bbq-ing, come spring.

Another thing in favor of the apartment is its exposure to south east, exactly like my previous flat. This is especially nice this time of the year, because even though the sun is weak, it is low and so it shines directly on the veranda and into the living room all day long. Think of those fall days, when it’s not cold enough but warm enough, like in November….I indeed spent those days out on the veranda (or by the large windows if I had to work), soaking the sun in, enjoying the warmth.

Speaking of weather, the month of October was not particularly appealing. In fact it was even worsened by two typhoons that brought havoc and damaged many prefectures. Some places are still recovering from that, more than one moth later. Fortunately the month of November was great, and December is following the same trend on most days, with temperatures being above their seasonal average and days full of sun (short, yes, but bright). Spending those days sitting outside, sipping coffee and reading, watching the birds hanging out in the garden, puts me in a good mood.

The neighborhood is quiet, going through some kind of gentrification - compared to how it was when I first arrived. I remember having looked at some flats in here 13 years ago…the area was so desolate, it was essentially a suburban neighborhood of a suburban city, deserted even during the central hours of the day, not well serviced by public transport (train runs every 20 min), and the residents were essentially retirees. It felt too isolated, and at the same time it was too close to work (which is a mile away from here). The main city itself grows around a big industrial area, and my new neighborhood is closer to that industrial area than ever. it basically IS the industrial area. But nowadays things are improving a bit, new condominiums and modern supermarkets are being built, clinics and offices too, and families are moving to this quieter and yet cheaper part of the city. Still, we are a bit on the outskirts and far from where everything happens, but at least there is peace and quiet.

I am out of luck regarding neighbors, though. Just the upstairs neighbors, to be precise. If there was one thing I was happy about, moving out of my well lived apartment meant no more mammoths (see here) and no more wishes of long overdue extinctions. It seems my relationships with neighbors are being challenged once again by a more persistent specimen I aptly nicknamed The Baby Mammoth, who is up at all hours, jumping, running, throwing things, falling down, hammering…

Anyway, other than that, I can’t complain. I have more space, a garden, and quiet. I have the feeling I will be doing alright here.

*************

E cosi mi sono trasferita. Abito ancora lungo il fiume, solo un po’ più verso la foce. E ora abito proprio attaccata al fiume…prima dovevo camminare per un paio di minuti per raggiungerlo, mentre ora mi basta uscire dal perimetro del condominio.

L’appartamento dove mi sono spostata e’ a pianterreno, che diciamo non e’ proprio quello che avrei scelto vista la vicinanza del fiume, ma il lato positivo e’ che ha una veranda larga abbastanza da ospitare comodamente sei persone circa e un piccolo pezzo di terra. Gia’ vedo piantate le erbe aromatiche per la prossima primavera, e grigliate.

Un’altra cosa a favore dell’appartamento e’ l’essere esposto a sudest, proprio come il mio appartamento precedente. Questo periodo dell’anno poi e’ proprio perfetto, perché seppure il sole e’ debole, e’ basso sull’orizzonte e quindi splende direttamente sulla veranda e sul salone per tutto il giorno. Immaginate quei giorni autunnali quando non fa troppo freddo ma non fa neanche abbastanza caldo, tipo novembre…quei giorni li ho infatti passati fuori in terrazza (o proprio davanti alla finestra se dovevo lavorare) a godermi il sole e il calduccio.

Che poi, parlando di temperature, il mese di ottobre non e’ stato proprio bello. Anzi! Come aggravante abbiamo avuto pure due tifoni che hanno provocato danni e distruzione in molte province del Giappone. Alcune zone si stanno ancora riprendendo, a più di un mese dai fatti. Per fortuna novembre e’ stato bellissimo, e dicembre pare stia seguendo sulla stessa scia, con temperature al di sopra della media stagionale e giorni pieni di sole (corti si, ma luminosi). Passare questi giorni seduta fuori, con un caffe e un buon libro, mi mette proprio di buon umore.

Il vicinato e’ silenzioso, ma in fase di sviluppo, in particolare se paragonato a quando sono arrivata. Mi ricordo di aver visto alcuni appartamenti qui quasi 13 anni fa….la zona era proprio desolata, essenzialmente un’area sub-suburbana, deserta anche nelle ore centrali, non proprio servita bene dai mezzi (un treno ogni 20 minuti), e i residenti erano per la maggiore pensionati. In sostanza un’area troppo isolata, ma allo stesso tempo troppo vicina all’ufficio (che da qui dista poco più di un chilometro). La città gia di suo si sviluppa attorno a una zona industriale, e la mia nuova dimora si trova in un quartiere ancora più vicino a quest’area industriale. Anzi, di fatto e’ proprio nell’area industriale. Ma le cose ora sono migliorate abbastanza, ci sono nuovi condomini, supermercati e servizi, e le famiglie si stanno trasferendo in questa parte di città che e’ ancora abbordabile economicamente. Certo, siamo pur sempre alla periferia, ma per lo meno la pace non manca.

Non sono stata fortunata coi vicini pero’. Per dirla tutta, solo i vicini del piano di sopra. Se c’era una cosa di cui ero felicissima, il mio trasferirmi significava niente più mammut (vedi qui) e niente più desideri di estinzioni tardive. E invece le relazioni con i miei vicini sono nuovamente provate da un esemplare ancora più insistente che ho ben chiamato baby mammut e che e’ attivo a tutte le ore.

Comunque, a parte questo, non mi posso lamentare. Ho più spazio, un giardino, e pace. Mi sa che mi troverò proprio bene qui.

Wednesday, December 4, 2019

Relocation

For nearly all my 13 years in Japan I have been living in the same apartment. When my adventure in the far east had just begun, I quickly found a place I liked: on a high floor, unobstructed views, incredibly bright, centrally located, and thus convenient. The daylight factor was very important (still is) to me, as I am in a good mood only when the sun shines, and that apartment was bright all day long, especially in the summer.

The size of the entire apartment was not that big, but to me it was perfect. It could have been designed better for an optimal usage of the space, but I did like the open dining/living room. Over these years I changed and replaced furnitures and appliances countless times, I decorated the walls, I did all that was needed to make the tiny space feel homey and welcoming. And countless were the parties and the people I hosted.

I left that apartment, recently. And I moved out because I am leaving my job, too. Resigning was a decision I have been mulling over for years, and for one reason or another it didn’t happen until now. Because the rent was tied to the job (the company is the guarantor), once one leaves the job one has to also find another place to live.
I accumulated a lot of things during these many years in the same apartment, even though I kept it minimal…but we know how these things go.

Especially in Japan, regardless of how essential we want to keep it, everyone own a lot of things, just due to the fact that when one rents a place, the place comes with nothing. I mean, no kitchen stove, no fridge, no heating/cooling units, no nothing. Just. An. Empty. Room. And when we leave we have to restore the place to the same conditions we found it: we have to clear it completely. This is a big pain in the bum, bigger than buying the stuff at the beginning, because we’d have to figure out what to do with our belongings…ship, dispose, give away, sell…most of the times, people end up getting rid of stuff for free, as long as it is done before the deadline to vacate the place…

I moved to another apartment, not too far from where I lived, but still I had too many things to bring along, and so I resolved to hire movers. The service was excellent (this is Japan, heh!), I have to say, and I don’t regret spending the money on it. Movers were professional, fast, efficient and also friendly. I was given cardboard boxes a few weeks before the moving date, so that I could start pack up all small things, then on the day of the move, all the guys needed to do was to get the boxes and all my furnitures into the truck. It took them 30 minutes to stash 13 years of belongings, and it took them about the same time to unload everything. The whole thing was amazing to watch, and it was done before I realized I was moving. Kudos to the Japanese moving companies!

I thought I would be sad to move. I thought it would be hard to pack all those years into boxes. I thought I would not be able to bear it. It was not sad, it was not hard, it was not unbearable…

In fact, I found myself so looking forward to this and ready to begin a new chapter. I guess once one makes up their minds, the job is done. Just a few years ago I would cringe at the thought of having to take care of all my belongings, one way or another, having to find the next destination and so on…but the reality was different, to my surprise, so I was able to pack, store, dispose with ease. I hope this experience will serve as a good training for the definitive move, when I will have to leave Japan for good and get rid of everything. When that time will come, I am sure I will have some more difficulties to part from some things, be it for their sentimental or market value, or because I like them a lot.

But I will worry later about that. For now I am busy arranging the new space, so it can be homey and cozy again soon.

**************

Per quasi tutti i miei 13 anni in Giappone ho vissuto nello stesso appartamento. Poco dopo l’inizio della mia avventura nell’estremo oriente, trovai presto il posto che mi piaceva: ai piani alti, viste ampie e spaziose, luminosissimo, centrale e quindi anche comodo. L’elemento luce era proprio importante (e lo e’ ancora), visto che sono di buon umore solo se il sole spende, e quell’appartamento era praticamente al sole tutto il giorno, specialmente in estate. Le dimensioni non erano granché, ma per me andava benissimo. Certo, poteva essere pianificato meglio per utilizzare lo spazio in maniera ottimale, ma mi piaceva il fatto che salotto e cucina erano un unico ambiente. Nel corso degli anni ho cambiato e sostituito pezzi d’arredamento un sacco di volte, ho decorato le pareti, e fatto tutto quello che ci voleva per rendere lo spazio accogliente e familiare. E ci ho fatto un sacco di feste e invitato un sacco di amici.

Recentemente pero’, ho lasciato quell’appartamento. E l’ho fatto perché sto lasciando anche il lavoro. Dare le dimissioni era una decisione a cui ho continuato a pensare per anni, ma per un motivo o un altro non e’ successa fino ad ora. Vito che l’affitto era legato all’azienda (che fa da garante), se uno lascia il lavoro lascia anche la casa.
Di cose ne ho accumulate parecchie dopo tutti questi anni, anche se mi sono sempre mantenuta al minimo…ma si sa come vanno queste cose. In Giappone in particolare, a prescindere da quanto essenziali si voglia essere, quando uno prende un appartamento in affitto, lo prende vuoto. Dico, niente fornelli, niente frigo, niente di niente. Muri e pavimento. La cosa inversa succede poi quando dobbiamo andare via, quando dobbiamo lasciare l’appartamento nelle stesse condizioni in cui lo abbiamo trovato, ovvero vuoto. La cosa e’ pure problematica, più problematica di quando si arriva, perché coinvolge un sacco di decisioni…cosa mandare, cosa buttare, cosa riciclare, cosa vendere…la maggior parte delle volte succede che la gente regala tutto prima della scadenza dell’affitto.

Mi sono sposata in un altro appartamento, non troppo lontano da dove ero prima, ma comunque avevo tante cose da trasportare, cosi mi sono rivolta a una agenzia di traslochi. Il servizio e’ eccellente (siamo in Giappone, eh), e devo dire che non mi pento assolutamente della spesa. Gli operai sono stati professionali, veloci, efficienti e pure simpatici. Un paio di settimane prima della data del trasloco mi sono arrivati gli scatoloni cosi che ho iniziato a impaccare tutto pian piano e il giorno del trasloco l’unica cosa da fare era caricare tutto nel camion e via. E ci hanno messo mezz’ora a caricare 13 anni di roba, che poi hanno scaricato di nuovo in mezz’ora. E’ stato incredibile da osservare, e prima ancora che mi rendessi conto che mi ero trasferita, era tutto fatto. Tanto di cappello alle agenzie di traslochi giapponesi.

Pensavo che mi sarei sentita tristissima per il trasloco, che sarebbe stato difficile mettere tutti questi anni in uno scatolone, che non ce l’avrei fatta. Invece non ero triste, non ho avuto ripensamenti, non ho avuto il groppo in gola, niente…

Infatti mi sono resa conto che non vedevo l’ora di traslocare e incominciare un nuovo capitolo. Mi sa che quando in cuor proprio si prende la decisione, la si segue senza ripensamenti. Qualche anno fa avrei reagito diversamente al solo pensiero di dover gestire un trasloco, e poi di quale destinazione scegliere eccetera…ma in realtà, le cose sono andate diversamente e mi sono messa all’opera da subito e senza problemi. Spero a questo punto che l’esperienza mi serva da esercitazione per quando dovrò andare via dal Giappone e veramente decidere cosa fare delle mie cose. Ma sono sicura che quando arriverà il giorno fatidico avrò difficoltà a separarmi da alcune cose, vuoi per il loro valore sentimentale o economico o semplicemente per il fatto che mi piacciono. Ma di tutto questo mi preoccuperò più avanti. Per ora mi devo dedicare alla nuova dimora per sentirmi di nuovo a casa al più presto.





Monday, November 25, 2019

Lifestyle: Hotels

This episode of the series Lifestyle focuses on peculiar hotels.

When I first came to this country, I was surprised to learn that in Japan one can reserve a hotel room that’s as spacious as a coffin. To me they were unheard of, about 13 years ago. This kind of accommodation is known as the capsule hotel (カプセルホテル). Such a place consists of rooms roughly 2m long,1m high and 1m wide (here comes the name "capsule"). Essentially the whole room consists of only the bed, although there is enough space for a small TVs stuck in the wall. Bathroom and storage facilities are located in other sections of the hotel.

The advantages of such rooms are several: reduced cost, maximization of space (the capsules are lined up and across like morgue drawers), and, consequently, of guests. These hotels are used mostly by people who didn't make it to catch their last train home and need a cheap place to snooze it off. Also, until very recently, it was a men's only thing, as pods doors have no locks and it was thought women’s safety might be at risk…but anyway, men or not men, anyone with claustrophobia should obviously stay away from such places. I haven't really been curious enough so far to wanting to experience a capsule room, as I am not fond of small spaces. But maybe I shall find an excuse at some point, make an effort and try once.

To appeal younger people, tourists, or anyone who is willing to change their mind about the “capsule” idea of a room, modern and stylish capsule hotels are being developed, such as the “Nine Hours” hotels chain. These are places that offer the classic pod-room accommodation for max 9 hours and offer private showers, lounge spaces, cafes with catchy designs. They are pricier, but aim at luring more customers in with their modern look.

Some of the newer capsule hotels offer accommodation in pods that actually are not pods at all, like the “First Cabin” capsule hotel at Tokyo’s Haneda airport. The rooms are in fact 2x2x2 meters cabins. Basically one can stand in there, have a semi-double size bed and some space where to place luggage, a table and a flat screen TV. The concept of capsules is maintained, as these rooms’ 4th wall is a sliding curtain (like the door of the pods), and they are lined up one after another. Plus, the rooms can be rented hourly, not just daily. These spacious cabins, however, are not much cheaper than an average hotel room but the idea, like with the Nine hours hotels concept, is to attract more of the picky or demanding customers. I must say, though, that with the upcoming Olympic games in 2020, Tokyo is expecting a surge in accommodation requests, so maybe these pods or cabins will help to meet the demand.

The growing demand of accommodations is also affecting a second type of unconventional hotel in Japan: the love hotels. If I was surprised about capsule hotels, I was even more surprised to learn that one can use a hotel room by the hour, day or night, in order to have some privacy.

The moniker “love hotel” stems indeed from what you think, but it doesn’t refer to (only) the dirty implication: understand that houses and apartments here don’t give people a lot of privacy; room walls are paper-thin, often young couples live with the older parents, or families have to share one room for sleeping if their places are tiny. Having a place where a couple can spend a few hours alone is the solution that makes all parties happy…privacy and respect of the others.

Sure, people very often use those hotels to spend a few hours with the lover, and in this case the discretion of such hotels is remarkable because nobody sees anybody, the payments happen via a tiny slit at the clerk’s waist level, so that there’s no eye contact nor any possibility to recognize a face. Two time in the year there seems to be an increase of “reservations” in love hotels: February 14th, Valentine's day, and December 25th, a day seen as a second valentine's day here in Japan.

Anyway, to go back to the accommodation problem of modern Japan, many love hotels are old or don’t turn over enough money, so there has been pressure on renovating those hotels and transforming them into regular hotels. This would be quite a change, as love hotels basically don’t provide any service other than giving customers a room (no meals, no room service, no nothing). But on the other hand love hotel rooms tend to be even larger than the standard hotels (ensuite bathroom, often equipped with jacuzzi, a corner with sofas and coffee tables, huge beds), and so redesigning them for the general clientele would be easy, in my opinion.

I don’t know how they would do with the themed rooms (another trick in the hat of love hotels is that rooms have sometimes a theme, any theme you can imagine of), but surely, and sadly, many would have to go.

I encourage anyone to try either or both types of hotels. You don’t even have to have a relationship or affair to use a love hotel!! Nobody would see you anyway, whether you’re alone or accompanied…I’d do it just for a bath in a jacuzzi, since not many hotels (none I could afford, that is) feature one in their rooms.

I leave you with a link to a themed love hotel rooms photo gallery (HERE),and a couple of photos of capsules below.

*****************

Quest’episodio della serie Lifestyle si concentra su hotel particolari. Quando sono arrivata in Giappone sono rimasta stupita nell’apprendere che qui si può prenotare una stanza in hotel grande poco più una bara. Per me, 13 anni fa, la cosa era totalmente nuova.

Questo tipo di alloggio e’ noto come hotel capsula (カプセルホテル), e consiste in stanze di circa 2 metri lunghe per uno larghe e uno alte, da cui appunto il nome capsula. In pratica l’intera stanza consiste in un letto, anche se c’e’ spazio per un piccolo televisore incassato nella parete. Bagni e armadietti sono situati separatamente dalle camere. I vantaggi di tali camere sono molteplici: costi ridotti, massimizzazione dello spazio (difatti le capsule sono allineate praticamente come loculi al cimitero), e di conseguenza massimizzazione dei clienti.

Questi hotel sono prevalentemente usati da quelli che per un motivo o un altro hanno perso l’ultimo treno per rientrare a casa e hanno bisogno di un posto economico dove riposare. Tra l’altro, fino a pochi anni fa quest’hotel era per soli uomini per il semplice fatto che poiché le capsule non hanno porte che possono essere chiuse a chiave, le donne potrebbero essere esposte a più rischi….in ogni caso, uomini o no, chiunque soffra di claustrofobia chiaramente fa meglio a stare lontano da questi hotel. Finora non sono stata abbastanza intrigata a testare una di queste capsule, visto che non amo molto gli spazi ristretti. Ma forse dovrei trovare una scusa prima o poi e sforzarmi di provarle.

Al fine di attirare i giovani, o i turisti, o chiunque voglia farsi un’idea riguardo alle capsule, alcuni di questi hotel puntano sulla modernità e lo stile accattivante, come la catena “Nine Hours”. Questi alberghi offrono la classica stanza-capsula per un massimo di 9 ore, con docce privati, spazi lounge, bar. Certo, sono più cari, ma puntano a accattivarsi più clienti grazie al loro stile moderno.

Alcuni degli hotel capsula più recenti addirittura offrono “camere” che non sono proprio capsule, come il First Cabin all’aeroporto di Haneda. Le camere sono infatti cabine di due metri per due, spaziose abbastanza per avere un letto singolo, un tavolo, una tv a schermo piatto, posto dove mettere le proprie cose, e ci si può anche stare in piedi. Il concetto di capsula viene sempre mantenuto, infatti queste cabine invece della quarta parete hanno una tenda scorrevole che fa da “porta”, proprio come e’ nelle capsule, e sono allineate in sequenza. Inoltre queste cabine si possono prendere anche a ore, non necessariamente per la notte. Purtroppo il costo di una di queste cabine non e’ tanto più economico di un albergo tradizionale, ma l’idea, cosi come con i Nine Hours hotels, e’ di puntare sui clienti più esigenti. C’e’ da dire che con le olimpiadi del 2020 Tokyo si prepara a un aumento di prenotazioni, quindi queste capsule e cabine forse aiuteranno a venire incontro alla crescente richiesta.

Una seconda tipologia di hotel non convenzionali e’ anch’essa affetta dalla richiesta di prenotazioni: i love hotel. Se all’idea degli hotel capsula ero stupita, lo ero ancora di più nel sapere che in Giappone uno può usare una stanza di hotel a ore, giorno o notte, per pura discrezione.

Il nomignolo love hotel deriva proprio da quello che uno pensa per prima cosa, ma non si riferisce solo alla parte sporcacciona del termine: bisogna capire che qui in Giappone case e appartamenti non lasciano molto all’intimità: le pareti sono sottili, spesso giovani coppie vivono coi genitori anziani, oppure famiglie intere sono costrette a dormire nella stessa camera per via delle piccole dimensioni delle abitazioni. Quindi, l’avere un posto dove una coppia può trascorrere qualche ora tranquilla e’ una soluzione che fa felice tutti, sia per il rispetto degli altri e sia per la propria privacy. 

Chiaro che molti si recano spesso ai love hotel anche per vedere l’amante, e in quel caso la discrezione di questi posti e’ impeccabile visto che nessuno vede nessuno, i pagamenti avvengono tramite una fessura all’altezza dello stomaco, cosi che non c’e’ nessuno scambio di sguardi e non c’e’ possibilità di riconoscere nessuno. Le prenotazioni ai love hotel sembrano aumentare di botto due volte all’anno per san valentino e per il giorno di natale, visto dai giapponesi come un secondo san valentino.

Per tornare al discorso della crescente richiesta di prenotazioni, molti di questi love hotel o sono troppo vecchi o non ricavano abbastanza; tanti sono quindi stati riformati e trasformati in classici alberghi. Il cambiamento e’ notevole visto che in pratica i love hotel non offrono nulla oltre alla stanza (niente pasti, niente servizio in camera, niente di niente). Ma c’e’ anche da dire che le camere in questi hotel sono molto più spaziose di tanti altri alberghi in città (hanno grandi bagni in camera con vasca idromassaggio, angolo salotto, letti enormi, eccetera), quindi adattarli per famiglie o turisti non dovrebbe poi essere troppo difficile.

Non ho idea di come facciano con le camere a tema (un altro trucco per attirare clienti, e i temi variano e annoverano l’inimmaginabile), ma purtroppo mi sa che tante non sopravviveranno.
Suggerisco a tutti di provare uno o entrambi questi tipi particolari di hotel. E per i love hotel non c’e’ neanche bisogno di essere in coppia o di avere un amante per usare le camere! Nessuno difatti vi vede, se siete soli o in compagnia…io ci andrei fosse solo ed esclusivamente per fare un bagno rilassante in una vasca idromassaggio, visto che non ci sono tantissimi alberghi in Tokyo (non quelli che mi posso permettere, per lo meno) che hanno la vasca in camera.

Vi lascio con una galleria di camere a tema (qui) e alcune foto delle capsule.



Thursday, November 14, 2019

Lifestyle: Pachinko -- パチンコ

One more episode of the Lifestyle series that is about one of the most interesting places of entertainment in Japan: pachinko.

Pachinko are easily compared to the slot machines, and are the closest to gambling the Japanese can experience. By law, in fact, gambling is forbidden in Japan and yet the pachinko business roars and soars. This is because technically there is no money that is won by customers; whenever someone wins, they receive some tickets to exchange for "tokens" or prizes instead of getting money directly.

It is all a cover up, obviously, because there are ways -ways that don't break the law- to circumvent this: what happens is that winners exchange their tickets for various items alright. But then, these items can be "sold" back to the parlor (actually to a shop affiliated but not linked to the parlor), so effectively people can get money, via gambling, and as legally as it can be. All together, as of 2015, the revenue of Japanese pachinko market were far more those of Las Vegas, Singapore and Macau casinos together (Wikipedia tells me). That’s an astonishing number if you ask me.

Another thing the pachinko are (actually were) good for was money laundering; indeed, we all have examples in our countries of organized crime groups trying to circulate money made through illegal activities, right? In Japan, the pachinko is that place that is built any time crime money must be laundered. I do indeed remember seeing pachinko parlors being launched and then being confiscated by the police via frequent busts a few months after. Nowadays that happens less often. Maybe the laundering goes through different channels now…

Still, the Japanese do love their gambling, and the morning queue at the entrance of a pachinko parlor -beginning way earlier than opening times- is a common sight around here. People want to be the first to enter in order to get the special seats - those giving apparently more chances to win. How they do know which machines to use is the results of years of knowledge and observations, just like players at the casino. In recent years the government has been toying with the idea of opening casinos in Japan and legalize gambling in order to refill the suffering treasury. But clearly there are many who are against it, as we know that addiction to gambling is a serious issue. Besides, the Japanese are very easy to obsess on pretty much everything (see here).

It is not difficult to locate one of those places. Look for the noisiest and brightest place in the neighborhood, and you'll be standing in front of a pachinko. It is a triumph of neon lights that make it very obvious even in full daylight. As soon as the sliding doors open you're hit by a wave of sounds and loud noises, and often also by a thick cloud of smoke, so thick the London fog is nothing in comparison; a long series of slot machines appear, taken by professional or unexperienced players, men and women, especially women (as they usually don't work if they are married), ready to give away their (husbands') finances to a game that, statistics in hand, doesn't ever pay back....

The game typically involves flipping steel balls inside an upright slot machine; sort of a vertical pinball. The balls bounce off pins and other obstructions on their way down, and if one wins (unless they call it a day and collect the wins) they receive a payout of.....more balls!

All the while the doors stay shut, those outside a pachinko hear pretty much nothing, but once they open one realizes how loud the place is. I don’t really know whether people are more attracted by the prospect of winning or can’t walk out due to the numbness. I do know, though, that either way, they are losing.

***********
Un altro episodio della serie Lifestyle che si occupa stavolta di uno dei posti più interessanti del Giappone: pachinko.

I pachinko in pratica possono essere paragonati alle slot machines, e sono la cosa più vicina al gioco d’azzardo che i giapponesi si possono permettere. Infatti il gioco d’azzardo e’ illegale in Giappone, ma nonostante ciò i pachinko spopolano. Questo perché il tutto ruota attorno al fatto che non si vincono soldi; ogni volta che si fa una vincita, si riceve un tagliando che si può scambiare per vari ninnoli, o premi se vogliamo invece di ricevere soldi.

Ma il tutto e’ in realtà una copertura, perché c’e’ un modo -e che non viola la legge: quello che in pratica succede e’ che i vincitori dei premi prima ottengono sti ninnoli vari in cambio del tagliando, e poi si recano a un negozio vicino (che e’ affiliato al pachinko ma non direttamente collegabile ad esso) dove vendono questi stessi ninnoli vinti. Quindi, di fatto, e in maniera del tutto legale, i pachinko restituiscono soldi ai giocatori. Quindi, sono luoghi di gioco d’azzardo. I guadagni del pachinko in Giappone nel 2015 sono stati maggiori dei casino’ di Singapore, Macau e Las Vegas insieme. Cifre da capogiro, insomma. Vedete un po voi.

Un’ altra cosa che si fa coi pachinko (o si faceva) e’ riciclare denaro sporco e chi non conosce di esempi di organizzazioni criminose che cercano di far circolare soldi ottenuti illegalmente? Il pachinko e’ in Giappone questo posto che viene costruito solo per poter riciclare denaro. Difatti ricordo molti casi di queste sale che venivano inaugurate per poi essere chiuse e sequestrate dalla polizia qualche mese dopo. Oggigiorno pero’ la cosa capita con meno frequenza. Forse anche il riciclaggio ha cambiato metodi…

Nonostante ciò, i giapponesi amano il gioco d’azzardo, come testimonia la lunga fila all’ingresso dei pachinko che si allunga gia ore e ore prima dell’apertura. La gente vuole essere li per prima per assicurarsi i posti che danno maggiori probabilità di vincita. Come facciano a sapere di quale macchinetta si tratta, credo sia dovuto a anni di osservazioni e esperienza, proprio come i giocatori al casino’ più accaniti. Negli ultimi anni il governo giapponese ha accarezzato l’idea di aprire dei casino, con la speranza di dar respiro alle finanze un po’ sott’acqua, ma ovviamente ci sono tanti che si oppongono. E non mi stupisce la cosa, visto che sappiamo bene quanto pericolosa sia la dipendenza dal gioco. E oltre a questo, i giapponesi sono anche famosi per ossessionarsi facilmente a tutto (vedi qui).

Non e’ difficile trovare uno di questi posti. Basta guardare per il locale più luminoso e rumoroso della zona e ci si trova davanti a un pachinko. E’ un trionfo di lampadine colorate che lo rendono ovvio pure in pieno giorno. Non appena si aprono le porte, si viene investiti da una ondata di suoni e da una fitta nuvola di fumo che a confronto lo smog londinese non e’ nulla. Poi file e file di postazioni a cui siedono professionisti e non, uomini e donne (soprattutto donne perché molte di loro non lavorano dopo essersi sposate), pronti a dare via i propri risparmi (o dei propri mariti) per un gioco che, statisticamente, non ripaga…

Il gioco si tratta praticamente di tirare delle piccole sfere di metallo dentro alla macchinetta (come un flipper verticale), che saltano e rimbalzano e se uno vince riceve….altre sferette (a meno che non si voglia riscuotere la “vincita”).

Fino a che le porte di ingresso sono chiuse, chiunque passi vicino a un pachinko non sente nulla, ma non appena le poste si aprono uno si rende conto di quanto rumoroso sia il locale. Non so se la gente e’ più attratta dal prospetto della vincita oppure non riesce a andare via per via del rincitrullimento. Quello che so per certo e che, in entrambi i casi, queste persone hanno perso.



Saturday, November 9, 2019

Enoshima in Autumn


After many many years, on a sunny November day, I went back to Enoshima (island's history here). For those who are not familiar with the geography of Japan, Enoshima is a small island a mere 40 minutes train ride from Yokohama, and is connected to mainland by a bridge for both cars and pedestrians. There are people living there, although it is only people who own businesses in the island, and nowadays not as many as there used to be. Enoshima is in fact a renowned tourist destination for Japanese and non-Japanese alike, especially during the summer, for its temples and rugged coastline.

The first time I went there was in summer, combining a beach day with a short excursion (here), but the place is good to visit any time of the year. The island is not big, but has attractions for everyone: restaurants, food shops, stands, a large spa with indoor and outdoor pools, a large temple and smaller shrines, a cave, a marina, a lighthouse with an observation deck, and many panoramic view points. Many of the island restaurants offer sea view, and some of them even offer outdoor seating…definitely a place to head to for a taste of coastal life.

I wanted to see the Iwaya (岩屋) caves, which were the result of old earthquakes and the erosive action of the waves. In the past the caves were used as a monk’s training place, and so there are statues and stuff in there to see. Sadly, entrance to the cave is currently closed as there are repairing works going on (due to the typhoons we had in October), so all I could do was hike up and down the whole island and take in the beautiful sea views. That was already uplifting, it’s the magic power of the ocean.

I do have a favorite spot in Enoshima, though: the rocky plateau that surrounds the caves entrance, on the south side of the island, which is easily walkable when the tide is low. It  looks just beautiful, especially in the sunset light, and it becomes more dramatic when the seas are rough. The drama gets more intense when you learn the name the plateau goes by: it is known as Chigogafuchi (稚児ヶ淵), meaning “abyss of servant child”. Yeah, quite dramatic. The name tells the story of a child, serving at a temple in Kamakura, who had attempted to jump and drown in the waters from there. Apparently this happened not one time but twice….I mean, two different kids. Actually, if you go there and see with your own eyes, you’ll agree that the spot was well chosen for that purpose.

Every time I am in Enoshima I somewhat am reminded of the Sicilian coast…I only wish the beach by the island were better. I felt good that day, just thanks to a simple walk in the nature and the view of the sea, under a sunny and clear sky…it really takes little to feel better. 

But the caves be visited must, so return to the island I shall.

**************

Dopo tanti e tanti anni sono tornata a Enoshima in un giorno soleggiato di novembre. per coloro che non hanno familiarità con la geografia del Giappone, Enoshima e’ una piccola isola a poco più di 40 minuti di treno da Yokohama e collegata alla terraferma da un ponte (storia). L’isola e’ abitata quasi esclusivamente da gestori di attività quali ristoranti, hotel e negozi, seppur di attività ce ne sono molto meno di un tempo. Enoshima e’ comunque una nota destinazione turistica per giapponesi e non, specialmente nel periodo estivo, che si recano li soprattutto per i templi e per la costa frastagliata. La prima volta che ci sono andata era in estate, in cui ho combinato un giorno in spiaggia con una piccola escursione (qui), ma ogni giorno dell’anno e’ un buon giorno per andarci. L’isola non e’ grande, ma ha attrazioni per tutti: ristoranti, negozi, bancarelle, un centro termale con vasche al chiuso e all'aperto, vari templi, una caverna, un faro con osservatorio, e tanti punti panoramici. Tanti dei ristoranti dell’isola offrono una vista sul mare, e addirittura alcuni hanno pure tavoli all’aperto….decisamente un posto dove andare per un assaggio di vita marittima.

Sono andata a Enoshima in particolare per le caverne chiamate Iwaya (岩屋) , che sono state formate dai vari terremoti del passato e dall’azione erosiva del mare. Un tempo, le caverne erano usate come luogo di meditazione e iniziazione dei monaci, quindi ci sono statue e altari e altro all’interno che sono interessanti da vedere. Purtroppo pero’ in quel giorno l’ingresso alla caverna era chiuso per via di lavori di recupero (per i danni causati dai tifoni di ottobre), quindi l’unica cosa da fare era passeggiare tutt’intorno per l’isola senza meta precisa e godere delle viste panoramiche. Che gia di suo e’ abbastanza per migliorare l’umore….tale e’ l’effetto dell’oceano.

C’e’ pero’ un posto che amo a Enoshima ed e’ la formazione rocciosa che si trova proprio attorno all’ingresso delle caverne, nel lato sud dell’isola, e su cui si può camminare tranquillamente quando la marea e’ bassa. E’ un angolo bellissimo dell’isola, che e’ ancora più bello nelle ore prossime al tramonto, e si trasforma in un posto drammatico quando il mare e’ mosso. Se poi uno si informa sull’origine del nome del posto, il tutto assume un tono ancora più drammatico: le rocce sono conosciute col nome di Chigogafuchi (稚児ヶ淵), che significa “abisso del servo bambino”. La leggenda vuole che un ragazzino o ragazzina, che viveva in un tempio a Kamakura, si fosse recato in quest’angolo dell’isola per suicidarsi a mare. Addirittura pare che questo gesto sia stato provato non una ma due volte, cioè’ due bambini diversi. In effetti, se uno vede il posto, il nomignolo non poteva essere più azzeccato.

In un modo o nell’altro mi viene in mente sempre la Sicilia quando vado a Enoshima….se solo la spiaggia li fosse migliore di quella che e’! Una semplice passeggiata immersa nella natura e vicino al mare e’ servita a farmi sentire proprio bene, basta davvero poco per rinfrancare lo spirito. 

Ma le caverne visitate vanno, quindi tornarci e’ d’obbligo.










Saturday, October 19, 2019

A tale of a typhoon - part II


Not too long ago I was describing the arrival of typhoon Faxai in Japan (here). The people in the typhoon path were all notified, received alerts, were instructed to be prepared in case of an evacuation for safety reasons, seen the strength of that guy. Until then, I thought I had experience everything. Well…

Then one day another typhoon formed, immediately classified as category 5, the highest. A beast, a monster, a violent storm, the scariest typhoon yet, the strongest of the century, and many other really worrisome titles. Hagibis indeed was a monster, as large as the whole of Japan and brought an unimaginable rainfall. On a side note, while Japan is lashed with way too much water, other places like California (or Australia before) suffers droughts and fires. How perverse.

Anyway, because of the damages and transport disruptions Faxai had caused, as soon as Hagibis came up on the radar, whomever in charge of the case alerted the country days in advance, this time. Also, this is not just because the disaster prevention management systems they have in place here are good, but also because Japan hosts the rugby world cup and, on the same weekend the typhoon hit, also the F1 race. So, there were plenty of reasons for everyone to jump on their feet immediately and rush to try and minimize the damage and the casualties.

Contrarily to the previous typhoon, Hagibis weakened a lot while traveling towards Japan (thankfully, man, thankfully) but brought too much rain to handle. Indeed, while Faxai was more feared due to its wind strength (it did break power line poles, destroyed a solar panel farm, left many a house roofless, and more), Hagibis was more feared because of the rainfall. Starting 24hr before the typhoon’s landing in Izu peninsula, downpours were already making the news, and the closer the typhoon came, the scarier the situation became. Long story short, over a dozen rivers broke the embankments and many others were close to do so, several areas experienced mudslides, entire towns were submerged, several dams had to even be open to release excess water. My windows and doors survived unscathed, no water leaking inside, and everything was fine in my area.

One anomaly interested the eye of the typhoon. Usually, the eye is in the center of the storm, so first the gusts blow in one direction, then (in the eye) there is absolute stillness, and then the wind blows the opposite direction…in the case of Hagibis, instead, the eye was at the edge of the storm, so even after it passed over us there was not much of a second round, with both rain and wind stopping altogether.

Now, despite Hagibis having lost strength as mentioned, the wind was still very powerful (about 200km/h), so the title of strongest storm ever was definitely deserved. For the first time the local governments did issue maximum emergency alerts, and they were lifted nearly two days after. I have never seen something like that. Not to mention the areas that were hit hard by the previous typhoon were still recovering, so the damage there just added up. Seeing the images of the aftermath all over the country was saddening, and it will surely take time for things to get back to normal.

***************

Era solo poco tempo fa che raccontavo dell’arrivo in Giappone del tifone Faxai (qui). La popolazione minacciata dal tifone era stata notificata, ha ricevuto allerte e e’ stata istruita a prepararsi nel caso di una evacuazione, vista la potenza di Fazai. Fino a quel momento pensavo di aver visto tutto. E invece…

Da un giorno all’altro si forma un altro tifone, che viene immediatamente classificato di categoria 5, la più alta. Una bestia, un mostro, una tempesta violenta, il tifone più spaventoso in assoluto, più potente del secolo e altri titoli preoccupanti. E veramente Hagibis era spaventoso, esteso quanto tutto il Giappone e ha causato una quantità di pioggia inimmaginabile. Che poi, aprendo una parentesi, c’e’ un non so che di perverso nel pensare che mentre il Giappone viene sommerso altri posti come la California (o prima anche l’Australia) sono vittime di inaridimento e incendi.

Comunque, vista l’entità dei danni causati dal tifone Faxai, stavolta non appena Hagibis e’ apparso la nazione e’ stata allertata con giorni di anticipo. Questo non era solo dovuto al fatto che il sistema di prevenzione qui in Giappone e’ buono, ma anche perché in Giappone si gioca la coppa del mondo di rugby e, nello stesso fine settimana in cui il tifone e’ arrivato, c’era anche la gara di formula1. E quindi c’erano tante valide ragioni per correre ai ripari e fare in modo di minimizzare gli effetti della perturbazione.

Contrariamente al tifone precedente, Hagibis si e’ indebolito parecchio (e meno male davvero) durante il suo corso verso il Giappone, tuttavia ha portato troppa ma troppa pioggia. Mentre Faxai e’ stato temuto per via dei forti venti (difatti ha divelto pali della luce, distrutto un impianto di pannelli solari, scoperchiato tante case, e altro), Hagibis faceva paura proprio per la pioggia. Gia 24 ore prima del suo arrivo, la pioggia portata dal tifone ha fatto notizia. E più la perturbazione si avvicinava, più la situazione si faceva preoccupante. Per farla breve, una decina di fiumi hanno rotto gli argini e tanti altri erano li li per cedere, molte aree sono state affette da frane e persino alcune dighe sono state aperte per rilasciare acqua in eccesso. A casa mia, porte e finestre hanno retto benissimo e non c’e’ stato nessun problema in assoluto.

Una anomalia ha interessato l’occhio del tifone, pero’. Di solito il cosiddetto occhio sta nel mezzo della perturbazione, il che significa che prima il vento soffia in una direzione, poi c’e’ un periodo di calma piatta (nell’occhio), e poi di nuovo il vento ma nella direzione opposta…nel caso di Hagibis invece l’occhio era alla periferia del tifone, quindi dopo che e’ passato, anche pioggia e vento sono cessati simultaneamente e tutto e’ finito.

C’e’ da dire che nonostante Hagibis abbia perso potenza, come detto, il vento era comunque forte (circa 200km/h), quindi il titolo di tifone più potente di sempre e’ tutto guadagnato. Per la prima volta il livello di emergenza e’ stato elevato al massimo, ed e’ stato annullato solo due giorni dopo.Non ho mai visto una cosa del genere. Per non parlare delle aree che erano gia state affette dal precedente tifone e stavano ancora riprendendosi, che ovviamente sono state ulteriormente danneggiate. Vedere le immagini delle aree colpite dopo che il tifone e’ passato era disarmante, e di sicuro ci vorrà del tempo prima che la situazione ritorni alla normalità.



Monday, October 14, 2019

Mount Oyama hike

Another thing that happened on the first weekend of October was a mountain hike, originally thought for just a few people and later turned into a party of 15, all of them coworkers. Yikes.

The chosen destination was Oyama mountain, part of the Tanzawa mountain range quasi-national park, roughly one and a half hour west of Yokohama. As I was not organizing the event, I didn’t spend much time researching nor planning, but I did read a little bit about the area. Oyama is a popular destination among hikers and nature lovers, so by going on a weekend one had to expect crowds. And yes, the bus that from Isehara, the closest train station, takes people to the beginning of the trail was packed, but surprisingly the trails were not that crowded.

The mountain top sits at a mere 1200 meters, and the hike starts at about 400m, which is also where the station of a convenient cable car is located. This cable car takes people up to about 800m, basically halfway between base and top, to the Afuri shrine, where farmers went to pray for rain. The name of the shrine itself, in Japanese, is written using the characters for rain and fall. Also, there is a small pond on one side of the temple grounds that contains stream water so pure that can be drank form the source directly. The purity and clarity of its spring water is another thing the Oyama region is famous for, water that is used to make some of the best tofu in the region. 
The temple itself is a sightseeing spot in its own right, and that’s why a cable car was built, so that people, especially those not in good shape, wouldn’t have to climb up and down the mountain each time…

Our group chose to climb from the bottom, naturally. The trail essentially is just one long staircase towards the heavens, zig-zagging through the beautiful forest of the mountain. First the hikers are taken along a series of stair steps through several souvenirs and local produce shops, up until the station of the cable car. Then the real hike trail begins. There are actually two trails that split from the base station of the cable car and join back again at the temple…one trail is known as women’s and the other as men’s. The only difference is in the degree of the slope, steeper for the men’s trail and more gentle for the women’s one. It takes about 1 hour to hike up the 400 meters altitude gap to a person with an average fitness level (a bit less than that if one chooses the men’s trail). Once at the temple grounds, people can actually chill at one of the tiny cafes, or simply take a break and enjoy the views which are stunning from there already. Just hiking these first 400meters can be very rewarding already.

From the temple onwards, there are two trails to the summit, one shorter, perhaps steeper, and one longer. Breaks in the forest allow hikers to take a look at the vast expanse below the mountain, a view that stretches all the way to the Salami bay, where the island of Enoshima is, and on a clear day, as far as the Chiba and the Izu peninsulas. The trails both up and down were very nice, a good mix of human-made steps and nature’s doing.

The forest all around the mountain is gorgeous, and was still a vivid green when we went, tree barks and rocks were covered in fresh and bright moss, the air pure and many kinds of flowers in bloom. I could only imagine how dreamy and spooky at the same time those woods must be on a foggy day, or at dusk or dawn…Wild deer live around the peaks in that mountain range, and we did indeed spot several of them, who looked completely at ease around humans. There are supposed to be bears around those mountains too, and to make sure they stay away from humans, many climbers carry tiny bells on them (the bell is a nuisance for the bear, which walks away from it, or this is at least the rationale).

At the summit, reached after two good hours of half climbing half hiking, one can take in a very wide view that goes north to south, picturing the metropolis of Tokyo, Yokohama and all the cities in between and beyond, extending all the way to the mountain ranges of central Japan (even Fuji on a clear day!). Not bad for a mountain.

I liked the hike a lot, and I was very impressed by Oyama’s overall beauty. I have always wanted to visit the mountain, but never had a chance until now. Now I hope I can create more opportunities to return to Oyama, especially in the upcoming weeks when autumn colors will start to show. 

**************

Un’altra cosa che e’ successa nel primo fine settimana di ottobre e’ stata una gita in montagna, che all’inizio doveva includere solo una manciata di persone e si e’ poi allargata a un gruppo di 15 colleghi. Aiuto.

La destinazione scelta e’ stata Oyama, una picco montuoso che fa parte del parco quasi nazionale di Tanzawa che sta a circa un’ora e mezza a ovest di Yokohama. Visto che non ero io a organizzare la cosa, non mi sono dedicata più di tanto a pianificare la giornata, ma ho comunque letto qualcosa riguardo all’area. Oyama e’ una destinazione molto popolare tra gli amanti della natura e dello sport montano, quindi ci aspettavamo un po’ di confusione nel weekend. E in effetti l’autobus che dalla stazione di Isehara, la più vicina alla montagna, ci portava all’inizio dei sentieri era pieno da scoppiare. Invece i sentieri erano, per fortuna, non tanto affollati.

Il picco della montagna e’ a soli 1200 metri, e per l’ascesa si incomincia da circa 400m, che e’ pure dove si trova uno dei capolinea di una convenientissima funivia che porta i passeggeri fino a una altezza di circa 800m, ovvero a meta’ strada tra la base e la vetta, dove c’e’ il tempio Afuri dove ci si reca per richiedere pioggia. Il nome del tempio in giapponese e’ scritto usando i caratteri per caduta e pioggia, difatti. C’e’ poi una fontana in un angolo del tempio che e’ alimentata da una sorgente tanto pura che l’acqua si può bere direttamente da li. E la limpidezza e purezza dell’acqua di sorgente e’ un’altra cosa per cui la regione di Oyama e’ famosa, e con tale acqua si produce uno dei migliori tofu della zona.

Il tempio e’ di suo una destinazione turistica, ecco perché la funivia, cosi che chiunque voglia andarci, soprattuto quelli con problemi di motilità, non si deve fare ogni volta la salita e discesa lungo i sentieri della montagna…

Noi del gruppo abbiamo chiaramente deciso di farci i sentieri da fondo a cima. In pratica il sentiero altri non e’ che una lunghissima scalinata verso il cielo, che sale a zigzag attraversando la bellissima foresta che ricopre la montagna. Prima tutti devono percorrere una scalinata che attraversa una galleria di negozi con prodotti locali alimentari e di artigianato, questo fino a che si raggiunge la stazione della funivia. Poi il sentiero vero e proprio ha inizio. Anzi, a dirla tutta ci sono due sentieri, uno per le donne e uno per gli uomini, che poi si riuniscono al tempio. La differenza tra i due sentieri e’ solo nell’inclinazione, più erto quello per gli uomini (ma più corto, ovviamente), e meno quello delle donne. In media, per una persona con una preparazione fisica media, ci vuole circa un’ora di scarpinata per coprire i 400 metri in altitudine. Una volta raggiunto il tempio, ci si può riposare a uno dei piccoli ristoranti, e godere della vista stupenda. Farsi questi primi 400 metri e’ gia una grossa ricompensa per il corpo e i sensi.

Dal tempio in poi, ci sono due sentieri per raggiungere la vetta, uno più corto (e forse anche un po’ più ripido) e uno più lungo. Di tanto in tanto il fitto della foresta si dirada per regalare scorci della vallata sottostante, una vista che si estende fino alla baia di Sagami, dove si trova l’isola di Enoshima, e persino le penisole di Chiba e Izu si possono vedere distintamente in una giornata di cielo limpido. I sentieri, sia per salire che per discendere, erano proprio belli, un buon mix di operato della natura e intervento umano. La foresta poi e’ stupenda, e quando siamo andati noi era ancora verde brillante, con rocce e alberi ricoperti di muschio fresco e soffice, l’aria pura e tante varietà di fiori. Mi e’ subito venuta in mente un’immagine della foresta nella nebbia, o all’alba o al tramonto…chissà quanto suggestiva debba essere in quei casi. Ci sono anche cervi che vivono nei boschi di questa catena montuosa, e infatti ne abbiamo avvistati alcuni durante la giornata, e devo dire che non erano per niente spaventati dalla presenza umana. Ci sono anche orsi in giro, e difatti molti scalatori hanno dei campanelli appesi ai loro zaini cosi che il suono tiene alla larga gli orsi. L’idea e’ che siccome il tintinnio e’ fastidioso per gli orsi, se ne stanno a distanza.

Dopo un paio di ore di buona camminata, si raggiunge la vetta, da cui si può osservare un panorama vastissimo da nord a sud che abbraccia le metropoli Tokyo e Yokohama e va oltre fino a raggiungere le catene montuose del versante ovest (e in una giornata buona pure il monte Fuji). Niente male per una montagna.

Mi e’ piaciuta tanto questa gita, e la bellezza di Oyama mi ha colpita. Era da tempo che volevo andarci, ma fino a ora non ho mai avuto l’opportunità giusta. E spero di potermi creare altre scuse per andare, soprattutto nelle prossime settimane quando i colori autunnali cominceranno a farsi vivi.












Tuesday, September 17, 2019

Soleil Hill park


Miura peninsula is full of surprises, and not just of the natural wonders kind. One such place is called Soleil Hill (ソレイユのsoreyu no oka). It is a park, obviously located on a hill, themed (as the name itself might suggest already) to resemble the provence area of south France, although there weren’t many French elements in there, in my opinion. I mean, okay, some romantic details here and there, the many flowers along the walking trails, the wrought-iron benches, the mediterranean look of the buildings’ facades and roofs….still, I wasn’t convinced.

Anyway, I went to this park after my hike along the nearby Arasaki coast (here), and being able to lay down under a tree during the hottest hours of the day was all I wanted, I didn’t care whether the place is French or not French enough.

Now, the park is quite amusing and interesting. It even has an educational component, in facts there are gardening fields and a greenhouse where children can learn to plant and harvest various vegetables, depending on the season; other activities children can be engaged with are art and bread making workshops. In the center of the park there’s a stage where performances take place form time to time, all the while a cute electric train timely cruises all around the park, showing the sights to passengers.

The park features also a pond with the mandatory swan-shaped paddle boats and fish to feed, an area dedicated to camping, another one to barbecuing, various playgrounds, a series of small connected ponds for the children to play in summer and a tiny loop circuit for tricycles races! That’s not just it yet…the park has enough space for a tiny zoo with a rather interesting ensemble of animals: capybaras, alpacas, sheep, ponies for riding, rabbits, kangaroos, turtles and parrots. It is basically a petting zoo, so of all the animals, they picked the harmless ones kids can get close to. I mean, who wouldn’t like to get a fluffy hug from a baby alpaca? Come on.

And there is more. There’s a ferris wheel and a carousel, which have a bit of a French touch alright, two restaurants and plenty of ice cream kiosks. Finally, people can also spend a day in a Japanese style spa, which has indoor and outdoor pools, in case the day at the park is too much.

Right by the main entrance there is also a flower field, where flowers are grown depending on the season. When I went there, at the end of August, they had sunflowers. The field also gives a nice panoramic view of the mainland, with the Fuji mountain in the far distance (on a good day).

The hill park overlooks the sea, there is supposed to be even a path to a beach right underneath. I don’t know if it is a bathing beach or not, but surely people can go and collect shells or (a Japanese favorite) little creepy crawlers found aplenty in there. In short, Soleil hill has everything a person needs to be entertained all day long.

And now one fun story about a hawk and an ice-cream. I bought an ice cream just about after entering the park, and, well…I was not the one who ate it because it was snatched off my hands by a beautiful but merciless bird of pray.
Hawks are a common presence all around the coastal areas here and are famous for scouting beaches and parks and plummet down to people to grab whatever food they hold. They just aim at the easy food, no harm done to humans, but when one of these big birds fly by you, silently and suddenly, you can’t but s**t your pants, pardon my French (sounds appropriate for a French themed post). I didn’t get scared because the woman who sold me the ice-cream had just warned me about hawks, but…thing was I didn’t expect the hawk torpedoing on it as soon as I walked away from the shop, as if it were waiting there for me. All it took was one second, one second that I turned my head away and the bloody thing was gone with my snack. They’re lucky I like hawks.

***************

La penisola di Miura e’ piena di sorprese, e non parlo solo di meraviglie naturali. Un esempio e’ dato da un parco che si chiama Soleil Hill (ソレイユのsoreyu no oka), situato su una altura e con un tema francese (il nome gia suggerirebbe qualcosa), soprattutto provenzale. A essere sincera, non ho visto molti elementi relativi al tema, se non forse il fatto che c’erano aiuole dappertutto, o panchine in ferro battuto, le facciate o i tetti degli edifici, ma nulla più secondo me. Comunque, sono entrata in questo parco dopo la mia lunga passeggiata tra gli scogli (qui), e l’unica cosa che volevo era sdraiarmi all’ombra durante le ore centrali, tema francese o no.

Il parco e’ di suo molto ma molto interessante, addirittura ha una componente educativa, dovuta alla presenza di orti e una serra dove i bambini possono imparare a piantare e raccogliere le verdure, in base alla stagione; per i bambini inoltre vengono organizzate lezioni di arte o di cucina. Situato nel centro del parco c’e’ un palco per spettacoli, e il tutto mentre un simpatico trenino elettrico porta la gente in giro per il parco e gli fa da guida.

Dietro al palco si trova un laghetto, con tanto di immancabili pedalo’ a forma di cigno, poi c’e’ un’area per le tende da campeggio, un’area per le grigliate, vari parchi gioco, una serie di piccole piscine comunicanti per i bambini in estate, e addirittura una pista per gare in triciclo. E ancora non e’ tutto….il parco ha abbastanza spazio per ospitare un piccolo zoo con un gruppo di animali proprio interessante: capibara, alpaca, pecore, pony conigli, canguri, tartarughe e pappagalli. In teoria lo zoo e’ fatto cosi che i bambini possono accarezzare gli animali. Del resto, a chi non piacerebbe abbracciare un piccolo alpaca morbido e lanoso, no? E dai.

Ma c’e’ dell’altro. C’e’ anche una ruota panoramica e una giostra a cavalli, che a dire il vero hanno un tocco francese, e poi ancora ristoranti e vari chioschi. E infine, e’ anche possibile rilassarsi alla spa, che ha vasche al chiuso e all’aperto, nel caso la giornata al parco diventa troppo esasperante.

Proprio attaccato all’ingresso principale c’e’ un campo di fiori, che vede varietà diverse in base alla stagione. Io ci sono stata a fine agosto e quindi c’erano girasoli. Il campo e’ anche strategico, nel senso che offre una veduta della costa e, se uno e’ fortunato con la giornata, anche il Fuji.

Il parco si trova quasi a strapiombo sul mare, addirittura ci dovrebbe essere una spiaggia accessibile dal parco proprio sotto, che non so se e’ balneabile o no, ma di sicuro e’ perfetta per cercare conchiglie e i vari animaletti che abitano le coste e che i giapponesi amano tanto. Per farla breve, questo parco Soleil hill ha tutto quello che serve per mantenersi impegnati per una giornata intera.

E ora un fatto curioso che riguarda un’aquila e un gelato. Quasi subito dopo essere entrata nel parco ho comprato un gelato, ma non l’ho mangiato perché mi e’ stato rubato da un bellissimo ma impietoso falco. I falchi, o aquile che siano, sono una presenza costante delle zone costiere qui, e sono proprio famosi per essere sempre pronti a piombare su ignari passanti in spiaggia per arraffare qualsiasi cosa stiano tenendo in mano. Non penso siano pericolosi, gli interessa solo appropriarsi di un facile pasto, ma e’ pur sempre un bello spavento vedersi una fiera di quelle dimensioni a due centimetri dalla faccia. A me non e’ venuto un colpo solo perché la gelataia mi aveva appena avvisata specificamente di stare attenta alle aquile, eppure…il fatto e’ non mi aspettavo che la bestia fosse gia lanciata come un missile non appena mi fossi allontanata dal bancone, proprio come se mi stesse aspettando. C’e’ voluto solo un secondo, giusto un secondo in cui mi sono girata dall’altra parte e il mio gelato era sparito. E niente, le perdono perche mi piacciono, le aquile.