Wednesday, August 22, 2018

Climbing mount Fuji - 富士山

I went to mount Fuji this past weekend with one goal: conquer its summit.

Many of my friends know I’ve never wanted to join the hordes of climbers who, during the two months the trails are open, follow the insane tradition of ascending over night in order to be at the top before sunrise.

Instead, I’ve always been open to the possibility of climbing Fuji during the day, if I felt like doing it. And indeed, finally, the chance arrived and I joined other 13 coworkers for the challenge. The plan was to depart and return on the same day, so given the distance, the connections and the arrangements, our schedule started very early in the morning. We hit the road as soon as everybody arrived but in any case didn’t start the climb from the 5th station, the most popular base, before 10am.

That would still give plenty of time to return to the same base by sunset if everyone in the group can tolerate altitude the same way and can ascend at the same pace. But we all know that reality is not that simple, in fact we were a mix of people with the most diverse fitness levels, tolerances, speeds, and all. We ranged from who can climb up and down TWICE in the same day to who had to give up due to difficulty in breathing….

In any case, the experience was unforgettable for all of us, which included seeing the sunset during the descent! At the summit, due to time limitations, we didn’t have much time to go around the crater (that is very large!), but we took our time to boil some coffee. Kudos to the guys who carried the extra weight for us all to enjoy a cuppa on top of Japan.

We took the Yoshida trail, the most popular one among climbers also due to its accessibility with public transport, which runs along the north-east side of the mountain. From there, one can have great views of the Kawaguchi and Yamanaka lakes (both of which I cycled, like HERE and HERE), and the whole of the southern alps. So, yeah, we couldn’t see the sea form where we were -and the day was clear enough for that- but we didn’t complain once. Being our hike during the day, the trail wasn’t busy and so we could all start going up at our own paces without stalling (I hear at night the climb is basically a long and slow queue). Willing or not, we soon split into smaller groups as we moved up, with some of us (I plead guilty) going ahead and others being the tails to make sure that we didn’t lose sight of each other. We would then regroup at the various stations along the trail, and definitely at the summit when we all made it.

And here goes a big sign of gratitude and respect to the “tails” as they slowed their usual pace to let us enjoy ours.

The trail we took to go up features all kinds of terrain; we had to crawl through the black boulders, walk on gravel, dodge rocks, climb stairs, hike on dust, walk through trees. The way down, instead is a long zig-zag trail of black and red (yeah, red…must be high in iron) sand that goes everywhere. I even had it inside my socks. So, who thinks that going up the side of a volcano is boring…think again. Doing this in daytime also gives the advantage that one can observe the landscape changing constantly: first there is the comforts of the station, the shops and all; then there are trees and bushes of green and flowers; then the green becomes more sparse until it’s completely gone, replaced by the black soil. The views all around are spectacular, as mentioned,  all mountain peaks and plains lush green this time of the year. What a sight!

But as with the landscape, the temperatures change constantly, and even on a hottest day, it’s below 10 celsius at the summit. I mean, I only need to say I saw icicles hanging from the crater walls…fortunately it was a sunny day with little wind and fortunately the first of us who reached the summit didn’t have to wait too long for the rest of the group to arrive, else they would have found us in the middle of rigor mortis.

Climbing such a high mountain like Fuji must feel like a process of purification to many, a journey to meet and set free from one’s fears, an invitation to push one’s limits. During both the ascent and the descent, I often found myself alone. Not that I was abandoned, but that I was in my own bubble, absorbed, oblivious. It was me and the mountain, I established a connection, I learned about its merciless, unforgiving side, I listened to my body in a new way, I focused on the goal, I rediscovered myself. I could let my mind wonder even through the dizziness and the occasional headaches.

To all the wannabe Fuji (or any other high mountain) climbers, I say: there’s no good or bad way to prepare for it, there is no right nor wrong way to climb, there is only you and the mountain. Each of us experiences the journey in a different way, and the physical and psychological strains are unique to each of us. I didn’t know what altitude sickness was, until I experienced a bit of it and figured out how to fight it. I didn’t know that at certain heights going two steps higher is ten times harder. I didn’t know I could make it to the summit and back with no prior experience nor training (I heard somebody saying “she’s cruising” when I passed them).

Now, I am really glad that there are other options to a (rather overemphasized) nighttime climb. I understand the implications -and the reward- of it, but were it the only option, I would not do it. To me it tells of enduring a whole night of freezing and suffering and misery for the hope -it can never be given for granted- of clear skies for the view of a sunrise. I actually saw the beginning and the end of the same day from two different levels: sunrise from 30-ish meters and sunset from 2500-ish meters above sea level. Not bad at all.

I took the challenge and conquered my first summit. And I know I won’t need to do it again. 

**********

Il fine settimana passato sono stata sul Fuji con un obiettivo: conquistarlo.

Molti dei miei amici sanno bene che non ho mai avuto l’intenzione di unirmi al branco di scalatori che, durante i due mesi in cui i sentieri sono aperti, seguono la tradizione folle di scalare durante la notte per poter vedere l’alba dalla cima.

Invece, sono sempre stata aperta all’idea di salire in cima al Fuji durante il giorno nel caso volessi provarci. E difatti alla fine l’opportunità si e’ presentata e mi sono accodata a un gruppo di 13 colleghi per la sfida. Il piano era di partire e ritornare in giornata, quindi visti distanza, collegamenti e organizzazione, la giornata e’ iniziata molto presto. Non appena tutti sono arrivati all’appuntamento ci siamo messi in viaggio, ma comunque non siamo riusciti a iniziare l’ascesa dalla quinta stazione, quella più famosa, prima delle 10. Se nel gruppo tutti mantengono lo stesso passo e reagiscono alla stessa maniera all’altitudine, partire alle 10 lascia un sacco di tempo per poter tornare prima del tramonto. Ma nella realtà non e’ cosi semplice, come sappiamo, e il nostro gruppo era composto da gente a vari livelli di tolleranza, preparazione, allenamento eccetera. Si andava da chi può scalare e scendere DUE VOLTE nello stesso giorno e chi abbandona per via di difficolta respiratorie…

In ogni caso, e’ stata un’esperienza indimenticabile per tutti. E in più abbiamo pure visto il tramonto durante la discesa. Una volta in cima, per via dei tempi stretti, non ci siamo intrattenuti più di tanto per il classico giro intorno al cratere (enorme!) pero’ ci siamo presi il tempo necessario per prepararci una tazza di caffe caldo. E qui applausi a quelli che si sono caricati il peso di tutta l’attrezzatura cosi che abbiamo potuto goderci un caffe sul tetto del Giappone.

Abbiamo scelto il sentiero Yoshida, il più famoso grazie al fatto che e’ facilmente accessibile coi mezzi, e che si snoda lungo il fianco nord est della montagna. Da li si possono godere vedute dei laghi Kawaguchi e Yamanaka (entrambi girati in bici, ad esempio QUI e anche QUI), e le alpi meridionali. Quindi si, non abbiamo potuto vedere il mare -e la giornata era perfetta- ma non ci siamo di certo lamentati. Visto che la nostra impresa era durante il giorno, il sentiero non era affollato e quindi ognuno abbiamo trovato il ritmo giusto, senza che nessuno ci rallentasse (mi si diceva che invece la notte pare di stare eternamente in fila). Volenti o nolenti, presto ci siamo divisi in gruppi più piccoli con alcuni di noi (mi dichiaro rea confessa) in testa e altri a fare da chiudifila per assicurarsi che si era tutti vicini. Ci riunivamo poi di nuovo a ognuna delle stazioni lungo il sentiero.

E qui ancora mi preme lanciare un grossissimo segno di riconoscenza a coloro che per farci vivere l’esperienza a noi hanno rinunciato a vivere la loro.

Il sentiero che abbiamo scelto presenta diversi tipi di terreno: ci siamo arrampicati su rocce nere, abbiamo camminato su ghiaia, abbiamo evitato massi, salito scale, scalato tra la polvere, camminato tra gli alberi. Al ritorno invece il sentiero e’ una lunga linea a zigzag polverosa, e a fine giornata mi sono ritrovata sabbia nera fin dentro i calzini. Quindi, se pensate che salire in cima a un vulcano sia noioso, beh, ripensateci. Fare una cosa del genere durante il giorno ha anche il vantaggio che uno si può soffermare ad ammirare il panorama in costante evoluzione: prima i comfort alla base con negozi e tutto; poi alberi e cespugli fioriti, poi il verde si fa più sparso fino a che viene sostituito dalla rena nera. Le viste dall’alto, come gia detto, sono spettacolari con i vari picchi montuosi e le valli coperti di verde rigoglioso.

Ma come per il paesaggio, anche le temperature cambiano rapidamente, e anche nella giornata più calda si registrano poco più di 10 gradi all’apice. Cioè, dico solo che c’erano i ghiaccioli su alcuni versanti del cratere…per fortuna era una giornata soleggiata e con poco vento, e per fortuna chi tra di noi e’ arrivato per primo in cima non abbiamo dovuto aspettare troppo per l’arrivo degli altri, altrimenti ci avrebbero trovato nel bel mezzo del rigor mortis.

Scalare una tale montagna come il Fuji deve per forza avere un effetto catartico per molti, un viaggio volto a incontrare e abbandonare le proprie paure, un invito a spingersi oltre i propri limiti. Sia in fase di scalata che di discesa mi sono spesso ritrovata sola. Ma non sola nel senso di abbandonata; sola nel senso di assorta, noncurante, dentro la mia bolla. Eravamo io e la montagna, ho stabilito una connessione, ho scoperto il suo lato crudele e impietoso, ho ascoltato il mio corpo in maniera nuova, mi sono concentrata sulla meta, ho riscoperto me stessa. Sono riuscita a lasciare la mia mente divagare anche con vertigini e mal di testa che mi colpivano di tanto in tanto.

A tutti quelli che intendono scalare il Fuji (o qualsiasi altra montagna) dico: non c’e’ un modo giusto o sbagliato per prepararsi, non e’ una maniera giusta o sbagliata per scalare, ci siete solo tu e la montagna. Ognuno di noi vive l’esperienza in maniera diversa, e gli sforzi fisici e psicologici sono unici per ognuno di noi. Non sapevo cosa fosse il mal d’altitudine fino a che non l’ho provato e l’ho combattuto. Non sapevo che a una certa altitudine fare un paio di passi verso l’alto e’ dieci volte più faticoso. Non sapevo che avrei raggiunto la cima senza esperienza o preparazione.

Ora, sono di certo grata che ci siano altre opzioni alla (piuttosto enfatizzata) scalata in notturna. Capisco benissimo le implicazioni -e la gratificazione- della cosa, ma se fosse l’unica via non lo farei. A me sa di dover sopportare una notte di freddo gelido e sofferenza e uno stato miserabile per la speranza -la certezza non c’e’ mai- di avere un cielo sereno e vedere l’alba. Io alla fine ho visto l’inizio e la fine dello stesso giorno da due elevazioni diverse: l’alba dai 30 circa metri del balcone di casa e il tramonto dai circa 2500 metri sul livello del mare. Niente male no?

Ho colto la sfida e ho conquistato il mio primo summit. E ora so che non sara’ necessario rifarlo.










Friday, August 17, 2018

Summer Breeze


To summarize:

-there are no decent beer gardens one can simply enter on a whim in town
-there are no decent beaches reachable within a reasonable amount of time near here
-water parks and public outdoor pools are over hyper uber crowded

How are we supposed to survive the unbearable summer in the Tokyo metropolitan area then?

So far, we’ve been through a deadly summer. Humid. So humid that a steam sauna in the middle of Siberia is a breath of fresh air in comparison. And hot. So hot that the Hawaiian volcano currently in eruption feels a cold shower. And miserable. So miserable that Tolstoj novels characters in comparison are the happiest on earth. Just this weekend it seems the air is cooling down a bit.

As the luck of the office worker goes, the weather on weekends has been ugly, forcing us to stay indoors, while weekdays were beach perfect. Tell me about it.

In the face of who says that Japan’s seasons are at all predictable and planning is reliable, it’s been a while since I had made plans that didn’t need canceling or rescheduling. I remember that on two consecutive years, on exactly the same time of the year, I did book a and then had to cancel a long weekend trip due to typhoons (out of season). Also, again on two consecutive years, a one-day field trip organized by our company’s recreational committee had to be canceled due to the approaching of a typhoon. The heck!

The last trip that didn’t happen, an interesting tour of a cave underneath the sacred Fuji mountain was meant to be at the end of July….it would have certainly been an amazing way to cool down form the city heatwave we’ve been crippled by since the beginning of last month. Anyway, while that trip got postponed this time, I couldn’t re-join. But I will be getting close to Fuji another way. More to come later.

Speaking of the heatwave, I don’t remember having suffered like this year, for all the time I’ve lived in Japan. And I tolerate heat well.
Because of the humidity, I can’t breathe, I can’t sleep, I can’t exercise, doing everything feels 100 times harder. This year, just to emphasize, is the first year that I need to cool my apartment all the time I am at home, day and night in order to be able to be and sleep in it. Nothing brings relief. Nothing. Not even the rain.

For now we can at least rejoice of the fact we have long days, which essentially mean we leave work and we still have a few hours of daylight we can use before calling it a day. So, sometimes, after work I meet with a colleague, new in town, and together we go in search of a place where we can sit outside, cold drink in hand, and bitch about how much nicer summer in the Mediterranean is. I might have said it, but there aren’t many places around here that feel like home, unless one could clock out even day at 4 to have time to reach the cool neighborhoods with the right vibes or the bay area. But in the end I can’t complain too much, I can always stop by at my favorite local joint on my way home: Good Fellows will always have a bench and a cold lemonade for me.

On a desperate attempt to wash the humidity away, one weekend I gave another try at hitting an outdoor pool although I’ve experience a few to know it’s not pleasant due to the crowded space. This time, and how the place went unnoticed for all these years I don’t know, I found a very  big pool, not too far from home, which was not that crowded despite I checked it out on a weekend. The place must have been one of the many venues used in the Tokyo Olympics about 50 years ago, so everything is a little ran down and ugly, but having a 50m pool where one actually could swim laps, here, was a rare and welcomed joy.

**************

Per riassumere:

-non ci sono beer garden decenti che uno può decidere all’ultimo momento di andare
-non ci sono spiagge decenti a distanza fattibile da qui
-i parchi acquatici o le piscine all’aperto sono sempre stra- iper- ultra-piene

Come uno può sopravvivere l’estate bollente dell’area metropolitana di Tokyo?

Fino ad ora abbiamo avuto un’estate davvero terribile. Umida. Ma cosi umida che a confronto una sauna nel mea della siberia e’ una ventata di aria fresca. E calda. Ma cosi calda che il vulcano alle Hawaii che e’ in eruzione al momento sembra una doccia fredda. E miserabile. Ma cosi miserabile che a confronto i personaggi dei romanzi di Tolstoj sono tra i più gioiosi al mondo. Solo questo fine settimana pare abbia iniziato un po’ a rinfrescare.

E poi parliamone del fatto che la fortuna del lavoratore vuole che durante la settimana il meteo e’ da spiaggia mentre nel fine settimana fa schifo. No, parliamone.

Alla faccia di chi dice che le stagioni in Giappone sono tutte perfette e prevedibili e che uno può programmare tutto, e’ da un bel po’ che non abbia dovuto annullare i piani ogni volta che ho programmato qualcosa. Mi ricordo bene che per due anni consecutivi, proprio nello stesso periodo, ho prenotato ma poi ho dovuto annullare un viaggio nel weekend per colpa di un tifone (fuori stagione). E ancora, sempre due anni consecutivi, una gita di una giornata organizzata dalla mia azienda e’ stata annullata per colpa di un tifone. E che cavolo!

L’ultima di queste gite non accadute, un tour interessante di alcune cave alle pendici del sacro Fuji, doveva avere luogo alla fine di luglio….e sarebbe stato di sicuro un modo perfetto per trovare refrigerio dall’ondata di caldo che non ci sta dando tregua fin dall’inizio del mese scorso. Alla fine questa gita e’ stata riprogrammata, ma per me purtroppo non e’ stato possibile riconfermare. Alla fine vedro’ il Fuji in un altro modo, di cui racconterò prossimamente.

Ritornando all’ondata di caldo, non mi ricordo di aver sofferto cosi tanto come quest’anno. E io il caldo lo tollero bene.
Per via dell’umidità, non si respira, non si dorme, non riesco a fare sport, ogni cosa pare 100 volte più ardua. Questo, giusto per dire, e’ il primo anno che ho bisogno di mantenere il mio appartamento climatizzato praticamente per tutto il tempo che ci sto dentro, notte compresa. Niente pare portare refrigerio, manco la pioggia.

Almeno per adesso possiamo pero’ rallegrarci del fatto che le giornate sono lunghe e quindi si può uscire dall’ufficio che c’e’ ancora luce e uno può sempre fare qualcos’altro prima di rientrare. In questo periodo incontro la mia collega di tanto in tanto, che e’ arrivata da poco, e insieme dopo il lavoro ce ne andiamo da qualche parte dove poterci sedere all’aperto e goderci un bel drink freddo, mentre ci lamentiamo di quanto meglio sia l’estate mediterranea. Di sicuro l’ho gia ripetuto tante volte, ma qua non ci sono molti posti che mi fanno sentire come a casa, a meno che uno esce dall’ufficio religiosamente alle 4 ogni giorno per potersi dirigere alla baia oppure in posti pseudo-estivo-europei. Alla fine non mi lamento troppo visto che vicino casa c’e’ il mio ritrovo preferito, dove so che hanno sempre una panca e una limonata per me.

In un tentativo disperato di battere l’umidità, ho deciso di provare di nuovo ad andare in piscina, seppure so per esperienza che questi posti di solito non sono piacevoli per via della confusione. Stavolta, pero’, e non ho idea di cole la cosa mi sia sfuggita per cosi tanti anni, ho trovato una piscina all’aperto bella grande e sorprendentemente (dato che era di fine settimana) tranquilla. L’impianto sportivo deve essere uno di quelli che e’ stato costruito per le olimpiadi 50 anni fa, quindi tutto e’ abbastanza vecchio e poco attraente, ma oh, gente, avere una piscina di 50m dove si può nuotare da parte a parte e’ qualcosa di cui qui posso rallegrarmi sul serio.

Wednesday, August 1, 2018

和のあかり - Art Illumination


There are a lot of staggering places around Tokyo. One of such places is a hotel. 

Tokyo Gajoen is actually more than a hotel. It is a hotel, a community and amenity space, it has a gallery for art exhibitions, a chapel, a garden with an artificial waterfall and a lot more.

In particular, the attraction that tops all others is the Hayakudan Kaidan (100 steps staircase), originally a fine restaurant established in the early decades of the past century, where patrons were captivated not only by gourmet food but also by the look of each of the rooms: painting, carvings, and woodworks decorate walls, ceilings and sliding walls and window blinds of the entire building. Each room was painted and decorated following a theme or was designed by a different artist. In essence, each dining room has its own style, and a sight to behold. In present days, this place is the venue for art exhibitions, and this is precisely the reason I went to see it and discovered its beauty.

This building develops along a gentle hillside slope and is made of 7 levels, leading to 7 splendid dining rooms connected by one long staircase that has...well...99 steps (numbered so that people notice it). Indeed, despite the name, the staircase is one step short of a hundred. I can't be sure of the reason why, but many are the theories or beliefs: hope for the future, odd numbers are lucky numbers, keep space for improvement, whatever....

The exhibition I went to see was about illumination, or actually about light: transparencies, shadows, lamps and lanterns, mirrors, and everything else that can be use within the theme of illumination. The exhibition is called Wanoakari (和のあかり), lights of harmony, and is a yearly appointment for those who love the place and the theme. Entrance to the old building is via an elevator from the modern hotel lobby that's lacquered and with mother of pearl mosaic tiles. Before stepping into the century-old restaurant/gallery, we had to remove our shoes, as everything is made of wood and floors are covered in tatami mats.

Unfortunately I couldn't find descriptions of the artworks in English, so it was rather hard for me to figure out each room's setup. All I know is that it was phenomenal.

One room, I think the most decorated with paintings and even featuring columns with low-reliefs, was home of just huge paper lanterns depicting two warriors in the act of fighting and a woman trying to (maybe) charm them.

Another room contained origami-like cutouts in the shape of flowers, hanging like wind chimes or sitting in a glass box, allowing light to pass through the cuts.

The thinness and delicacy of flowers and leaves was explored in another room where lotus flower shaped ceiling lamps, made of felt paper, were hung. Then glass, its transparency and its usage as jewelery material: rings and bracelets contained glass inserts "trapping" miniature landscapes in them.

The magic of light was shown with some ceramic tea cups: a figurine of a man painted on the cup turned into the glowing skeleton of that man under the UV light. Very clever.

One last room, which I dub The blue room, was an oasis of tranquility; blue glass wind chimes hung from the ceiling, blue tiled floor and blue walls were the set for some ikebana arrangement of flowers and twigs.

The 99 stair steps were signposted by artistic kokeshi (Japanese wooden dolls), arranged as if sleeping in tiny futon beds (each of them different in patterns and colors). That was super cute.

After the amazing light display, I wandered around the hotel a bit. As my friend perfectly described it, it felt like walking into one of those opulent LA hotels that are a clashing mix of styles. There were elements that recalled the old restaurant style, like the traditional paintings, lacquered tiled walls, and sculptures, but also a round glass elevator and golden handrails for the spiral staircase, a photograph corner with all the elements of traditional Japan, and restaurants with sofa chairs and standing lamps that reminded of the aristocracy of the early 30's.

Anyway. Totally mind blowing. Totally recommended.

*************
Ci sono un sacco di posti sorprendenti a Tokyo, di cui uno e’ un hotel.

Tokyo Gajoen a dire il vero e’ più che un hotel. E’ un albergo, uno spazio di rilassamento, una galleria per mostre d’arte, una cappella, un giardino con una cascata artificiale e molto altro.

In particolare, l’attrazione maggiore e’ un edificio chiamato Hyakudan Kaiden (scalinata dai cento gradini), che era un ristorante raffinato agli inizi del secolo scorso, dove i clienti erano accattivati non solo dal cibo ma anche, e soprattutto, dalle stanze per se: ritratti, affreschi, bassorilievi, intarsi e intagli a legno dappertutto su tetti, mura, pareti scorrevoli eccetera. Ognuna delle sale rappresentava un opera artistica a se, seguendo un tema o la vena artistica dell’autore. In sostanza, ogni sala ha il suo stile unico. Oggi, il ristorante e’ una galleria d’arte, ed e’ proprio l’arte che mi ha portata a conoscere questa perla.

L7edificio si sviluppa lungo una breve altura e consiste in 7 livelli, ognuno una sala bellissima, collegati da una scalinata di….esattamente 99 gradini (numerati cosi che si nota). Infatti, alla faccia del nome, la scalinata non arriva proprio a 100 gradini e non so di preciso il perché: o perché rappresenta speranza per il futuro, oppure il fatto che i numeri dispari pare portino fortuna, possibilità di miglioramento (quasi perfezione), o altro.

La mostra che mi interessava riguarda l’illuminazione o meglio la luce: trasparenze, ombre, lampade e lanterne, specchi e quant’altro che si può usare entro il tema dell’illuminazione. La mostra e’ chiamata Wanoakari (和のあかり), o meglio luci d’ armonia, ed e’ un appuntamento annuale che gli appassionati aspettano con anticipazione. L’ingresso al vecchio edificio si avvale di un ascensore all’interno della lobby del moderno hotel, un ascensore laccato e con mosaici in madreperla. Prima di entrare nel museo, bisogna togliere le scarpe visto che il pavimento delle sale e’ fatto di tatami.

Purtroppo non ho trovato guide in inglese, per cui non ho potuto interpretare al massimo l’organizzazione delle varie stanze. L’unica cosa che so per certo e’ che tutto era fenomenale.

Una stanza, penso la più decorata con dipinti e con addirittura delle colonne a bassorilievo, era riempita da tre enormi lanterne che raffiguravano due guerrieri e una geisha (forse nell’atto di sedurli). Un’ altra stanza era piena di fiori di carta intagliati, che erano arrangiati dentro un contenitore in vetro o come degli scacciapensieri, e fasci di luce attraversavano le forme attraverso i ritagli.

Poi ancora, in un’altra sala si esplorava la sottigliezza e la delicatezza delle foglie e dei fiori. Dal tetto, lampadari a forma di fiori di loto in feltro illuminavano il tutto. E poi ancora, il vetro e le sue trasparenze e il suo uso come materiale per monili: anelli e bracciali con inserti in vetro in cui erano “intrappolati” dei mondi in miniatura.

La magia della luce era messa in evidenza con alcune tazze da te in ceramica: sotto la luce ultravioletta, l’immagine dipinta sulla tazza di un uomo rivelava il suo scheletro. Proprio geniale.

Un’ultima sala, che ho chiamato la stanza blu, era un’oasi di tranquillità: scacciapensieri in vetro blu pendenti dal soffitto, piastrelle blu per il pavimento e pareti blu facevano da sfondo a una installazione di fiori e rami (la famosa arte ikebana).
I 99 gradini erano contrassegnati da kokeshi, le tipiche bambole di legno giapponesi, sistemate dentro a dei lettini come se stessero dormendo, e ognuna di esse, incluso il lettino, era diversa.

Dopo questa fantastica mostra, mi sono fatta un giro dell’hotel che aveva molto degli alberghi opulenti di Los Angeles, come la mia amica ha ben definito, che sono una accozzaglia di stili. C’erano elementi che richiamavano lo stile del vecchio ristorante, come i dipinti tradizionali, pareti laccate con inserti in madreperla, sculture, e anche un ascensore rotondo in vetro, scala a chiocciola con corrimano dorato, un angolo per fotografie con tutti gli elementi del Giappone tradizionale, e ristoranti con poltrone e lampade che ricordavano un po’ l’aristocrazia degli anni 20.

In ogni caso, eccezionale, veramente eccezionale. E vivamente consigliato.