Sunday, December 24, 2017

Closing in

There is something blissful and soothing in being home alone on a  Sunday night, even when it is a night before Christmas. 

It is the preparing of your own dinner, at your own pace, it is the quiet and silence of your own place, it is your feet keeping warm, the thought of the imminent year-end break.

For some reasons, I prepared a three course meal for myself today, an awesome colourful salad with home-made yoghurt-based caesar salad, oven baked pasta and yoghurt and berry dessert. Not sure why. Maybe I simply wanted to clean up the fridge, subconsciously wanting to get rid of the clutter, both material and mental, for the year…

Once again this year I didn’t plan much of a winter vacation (or shall I say summer vacation), and my beloved Australian second home must sadly wait for better times.

Day by day, gene by gene, result by result this year was the year of the so long awaited (and wished, and despised, and cursed, and reconsidered) PhD application journey. Not that I obtained my title, yet; but I eventually managed to collect all the scientific proofs I needed in order to apply to defend. 

It is not over yet of course (this is actually just the beginning), but I can at least now say that I am standing on grounds more solid than, say, 12 months ago. I will perhaps summarise all the highs and lows and turmoils in a separate dedicated post, once I will have left all this behind me. For the time being, I won’t sing victory until I will bite into the dissertation.

However, going back to the practicalities, until more or less a month ago I had no clue of what was going to be of me, and that meant I couldn’t plan my holidays. Nor could I plan anything else, for that matter. This made me reconsider the (in)famous Japanese punctuality, precision and organisation. Pffffff!

Good news are I managed to at least make a plan for the end of the year, with the hope that no major F-ups happen while I’m away. 

I close with my best wishes of a happy, glamorous and fun end of this year and beginning of the next year. You’ll hear from me soon again.

****************

C’e’ qualcosa di gioioso e confortante nell’essere soli a casa una domenica sera, anche quando e’ la sera prima di Natale.
E’ il preparare la propria cena, con calma, e’ la pace e il silenzio di casa, e’ l’avere i piedi al caldo, il pensiero dell’imminente pausa di fine anno.

Per non so quale motivo preciso, mi sono data a un menu completo per la serata, un’insalata colorata e salutare condita con una salsa allo yogurt fatta in casa, una bella pasta al forno e un dolce di yogurt e frutti di bosco. Forse questo sforzo culinario dipende dal fatto che volevo svuotare il frigo, come se inconsciamente mi volessi disfare di tutto il disordine, sia mentale che materiale, prima della fine dell’anno…

Anche stavolta non ho programmato niente di eclatante come ferie, e la mia solita visita alla mia familiare Australia deve ahimè aspettare tempi migliori.

Giorno dopo giorno, gene dopo gene, risultato dopo risultato, questo e’ stato l’anno della cosi tanto attesa (e desiderata, e odiata, e maledetta e riconsiderata) richiesta di dottorato. Non ho ancora il titolo, sia chiaro, ma almeno sono arrivata al punto da poter raccogliere tutte le prove scientifiche necessarie per poter far richiesta di tesi.

Prima che sia finita (sono solo all’inizio) ce ne vuole, ma almeno adesso posso dire di essere in una situazione migliore rispetto a, tipo, 12 mesi fa. Può’ darsi che faccia un sommario di tutti gli alti e bassi della storia in un post dedicato, ma solo dopo che questo percorso me lo saro’ lasciato alle spalle. In base allo stato delle cose, non canto vittoria fino a che non possa prendere a morsi la tesi.

In ogni caso, tornando alle cose pratiche, fino a più o meno un mese fa non avevo idea di cosa e quando fare, cosi che non ho programmato nessuna vacanza. Beh, non ho potuto programmare nulla, chiaro. E devo anche dire che ora mi ricredo sulla tanto famosa organizzazione e precisione dei giapponesi.

Per lo meno la buona notizia e’ che per la fine dell’anno ho un piano. E speriamo che mentre saro’ via non succedano danni seri.


Finisco con l’augurarvi una felice, entusiasmante e piacevole fine di quest’anno e inizio del nuovo. A presto.
.

Thursday, November 30, 2017

Of horse races, golf and picnics

To continue with the mission I mentioned in my earlier post, I satisfied my foliage wishes by picking a new park over the weekend, the Negishi forest park (根岸森林公園). And it definitely fits the name it bears, as it covers a large area and most of it is made of tall trees, giving the impression to be in a forest.

Not too far from the busy hub that is Yokohama, hidden in the middle of a placid urban jungle made of single houses and small apartment buildings, is the huge green lung of Negishi park. The train station is anonymous, and there isn’t much around it that would suggest people actually live in there. To reach the park I had to go up and down the hill -we are in the hilly area of Yokohama here, in fact- and eventually I could spot the green, yellow, orange and red treetops that led me to the park.

Originally (I mean in the 1800’s) this park was a hose race track, mainly frequented by foreigners living in Yokohama. The old main entrance, still up today and marked by an iron gate featuring horse decorations, leads to the grandstands people used to watch the races from. They are now in ruin, eaten up by the ivy and off-limits, but the observation platform surrounding the structure offers great views of all the hills in the distance, not to mention the views of Yokohama’s Minatomirai district and even of Fuji on a clear day.

The oval-ish shape of the race track is still kept in today’s park design, nicely paved and complemented by dozens of other trails that traverse the park for the joy of runners and people who like to take lazy strolls. But, a quick research about this park revealed that after being a horse racing facility for about 80 years, the place became a golf course. That was after  WWII, when the american forces occupied the place. Then, around the 70’s the area was returned to the city of Yokohama, and was transformed into the pretty park it is today and opened to the public. Even today, the area adjacent to the park is american territory, in the form of housing quarters for the navy (based in Yokosuka, not too far from Yokohama).

Anyway, the park is gorgeous, the central part (inside the old race track) is just open grass for picnics and for people to play sports. The outer sides are all covered in trees, which delight the Japanese both in spring with the cherry blossom and in autumn with the read leaves. There is also a little pond, which is not extremely charming but is nicely tucked under the pine and oak trees.

The day I went was sunny, but windy. However, it was nice to be there and get a change to take some nice photos of the crackling leaves fallen off the many trees or of the leaves’ chromatic variety. Despite the wind, many families, people walking their dogs, joggers were in the park. It was a good “discovery”, and a place I could see myself go more often.

********

Continuando con la missione di cui ho parlato nel mio post precedente, ho cercato di soddisfare il mio desiderio di osservare i colori autunnali scegliendo un altro parco per il fine settimana, il parco-foresta Negishi  (根岸森林公園), che sicuramente fa onore al suo nome visto che occupa una vasta area ed e’ coperto da alberi alti e frondosi.

Non troppo lontano dalla vivace Yokohama, nascosto nel bel mezzo della placida giungla urbana fatta di case singole, si trova il polmone verde del parco Negishi. La stazione più vicina e’ proprio anonima, e la mancanza di attività intorno fanno pensare che nessuno abiti li. Per raggiungere il parco mi e’ toccato un lungo saliscendi -qui infatti ci troviamo nell’area collinare di Yokohama- e alla fine ho raggiunto il parco dopo aver individuato le cime colorate degli alberi nel parco.

Originariamente, intorno al 1800 dico, questo parco era un ippodromo frequentato dai tanti stranieri che vivevano a Yokohama. La vecchia entrata e’ ancora intatta, fatta da un cancello di ferro con intarsiati dei cavalli in metallo, che conduce alla tribuna da cui si osservavano le gare. Ora la tribuna e’ praticamente una costruzione in rovina, coperta da edere e circondata da una recinzione. E pero’ proprio li c’e’ uno spiazzo da cui si ha una bellissima vista delle colline circostanti, oltre che i palazzi di Yokohama e, in una giornata limpida, persino il monte Fuji.

La pianta del parco mantiene ancora la forma ovale della pista da corsa, oggi pavimentata a dovere e completata da vari altri sentieri che venano l’intero parco. Sono proprio perfetti sia per chi vuole correre, sia per chi vuole solo passeggiare. Una veloce ricerca sul parco suggerisce che dopo i lunghi 80 anni in cui faceva da ippodromo, l’area fu trasformata in un campo da golf dalle forze americane che si erano li stabilite nel secondo dopoguerra. Verso gli anni settanta il lotto di terra venne ceduto all’amministrazione comunale che lo apri’ al pubblico come parco.

Tutt’oggi il parco resta bellissimo, con la parte centrale un vasto tappeto verde su cui si può correre, giocare e sdraiarsi, e la parte esterna che fa da foresta, con una scelta di alberi tale da accontentare tutti a ogni stagione. C’e’ anche un piccolo laghetto che non e’ un granché, pero’ e’ ben posizionato all’ombra di frondosi pini e querce.

Il giorno che sono andata al parco Negishi era soleggiato ma ventoso. Ma e’ comunque stato bello andare da qualche parte ancora inesplorata e provare a fare qualche foto interessante, il manto di foglie per esempio, o le variazioni cromatiche. A dispetto del vento, c’erano molte famiglie o gente che portava a spasso i propri cani. Tutto sommato e’ stata una bella “scoperta”, e un parco a cui potrei tornare spesso.









Thursday, November 23, 2017

Nogeyama, a city park with a zoo

Two are the reasons why people don't explore the place they live in, be as small as a town up to an entire country, and both are connected to time: either they assume they'll have time because they live there, or they have lived there long enough not to be so flattered anymore.

Guilty of the latter, I haven't been hunting for foliage spots in ages, and not just because of the lack of destinations…there are always new places to go and see, in fact, but…you know…daily life…

Anyway, I had decided to embark on a small mission this season, that is checking out a handful of new places near my town come the autumn colours. Surprisingly enough, there is a large park with even a zoo (free entry!) in the middle of Yokohama called Nogeyama. The little side street leading to the park form the nearest train station is intentionally called Daibutsuen-dori (zoo street), and is decorated with flags picturing the animals in the zoo. Being intrigued, on a sunny day I went to see the park.

Indeed, this blob of green is a mere 10 min walk from the bay, sitting on a hill and giving a pretty view over the city, cut across by a road. One side of the park is almost entirely dedicated to the city zoo, which is always crowded with families given that there’s no entry charge. And because of that, I steered clear. A smaller portion of this green space is a nice forest-like area, with paved trails going up and down the hill, a pond, and a few benches were to sit. 

The other side of the park, on the other side of the road, is flat and basically consists of a grassy lot (the picnic area), and an observation platform. The value of this part is indeed in the view, as the park sits on one of the hills that surround Yokohama, and it is a nice view, I have to say. All around the grass lawn are stone walls, flowerbeds with roses, benches.
What I found odd was the presence of only a few trees in the flat picnic area…basically there was little chance to sit under the shade. While that might be nice in winter as people would prefer the warmth, it surely doesn’t work in summer. But I see the potential of the place for, say, summer nights as a spot to watch the sunset, or the night city lights.

There are also statues of famous merchants, Japanese and foreign, who did contribute to the economical growth of Yokohama…the hills around this town are in fact famous for being the preferred location for all traders coming to Japan form Europe. Reading up about the park, I learned that since most of the settlements were destroyed during an earthquake at the beginning of last century, the city administrators wanted the park to stand as a memorial. That explains the busts and all, but it doesn’t explain the monument to the summer olympics of 1964…but after all, the volley venue was in Yokohama, so it might fit.

Definitely check out Nogeyama park if you are in the Yokohama bay area, as it really cancels the bustle out and allows for some clarity of mind.

************

Sono due i motivi per cui la gente non esplora il posto in cui vive, sia esso una città o una intera nazione, e entrambi hanno a che fare col tempo: o pensano di avere tempo perché vivono li, oppure perché vivono li da tempo non sono più cosi affascinati.

Colpevole del secondo motivo, sono secoli che non vado alla ricerca di posti nuovi, e non certo per la mancanza di destinazioni…ci sono sempre posti nuovi da visitare infatti, e pero’…si sa…il trantran quotidiano…

In ogni caso, avevo deciso recentemente di iniziare una nuova missione, in cerca di nuovi posti vicini a casa per osservare i colori autunnali. Difatti, ce ne sta uno, con addirittura uno zoo (ad ingresso libero!) proprio nel mezzo di Yokohama che si chiama Nogeyama. La stradina che conduce al parco dalla stazione più vicina si chiama, intenzionalmente Daibutsuen-dori (via dello zoo), ed e’ ornata di bandierine raffiguranti gli animali nello zoo. Spinta dalla curiosità, un giorno di sole ho deciso di tentare la sorte e visitare il parco.

Questo piccolo polmone verde e’ davvero a 10 minuti dalla baia, situato in cima a una collina e tagliato in due da una strada. Una parte del parco e’ dedicata allo zoo, che e’ sempre invaso da famigli visto che non c’e’ costo per l’ingresso. Ovviamente, io me ne sono stata alla larga. Una piccola porzione di questa parte di parco e’ poi molto graziosa, una sorta di piccolo bosco con vialetti che vanno su e giù per la collina, un laghetto con anatre, e panche su cui riposare.

L’altro lato del parco, invece, e’ praticamente piatto e consiste in un grande prato su cui si può organizzare i picnic, e un osservatorio. Il valore aggiunto di questa sezione del parco e’ in effetti la vista panoramica. 

Quello che mi e’ sembrato strano e’ che praticamente non c’era ombra, visto che non c’erano se non due o tre alberi. Ora, magari in inverno sta bene, visto che uno vuole crogiolarsi al sole, ma in estate sta cosa non funziona. Pero’ posso intuire il potenziale del luogo, tipo nelle sere estive per osservare il tramonto o le luci della città.

Sparse nel parco si trovano anche monumenti e statue commemorative, in memoria di mercanti sia giapponesi che stranieri che hanno contribuito alla crescita economica di Yokohama…infatti, le colline intorno sono anche famose per essere state la meta preferita degli europei per stabilirsi. Scoprendo di più sul parco, pare che dopo un terremoto nei primi del novecento la maggior parte degli edifici europei furono distrutti, e in memoria del triste evento l’amministrazione comunale ha usato il parco come memoriale. Un monumento distinto e’ invece quello dedicato alle olimpiadi di Tokyo del 1964…possibilmente, dovuto al fatto che il sito per la pallavolo era proprio Yokohama.

Se vi trovate a Yokohama vicino alla baia, fate un salto al parco Nogeyama, per annullare i rumori cittadini e trovare qualche minuto di pace.










Tuesday, November 21, 2017

Lifestyle -- Medical care

Let’s consider one important aspect of Japanese society and somewhat lifestyle: let’s delve into the medical care system in Japan. 

First of all, everyone in Japan must have an health insurance, which is provided either by the government or by the company one works for and insurance conditions vary depending on the monthly premium paid. This translates, in general, to a 70% reduction on the costs incurred at every medical visit or consultation (the rest is covered by the insurance).

Now, there are two kinds of receiving bodies: hospitals and clinics. Unless there’s an emergency and ambulances involved, people seeking medical attention go to a clinic first. Clinics are usually ran by a specialist (Japan has few general medicine doctors and tons of specialised ones), are smaller than a hospital, and are often named after the principal (so if the doctor’s name is Suzuki, the place will be called Suzuki clinic). They mostly look like business offices, as they have business hours, holidays, and such. If doctors in the clinic can’t treat the patient, they will send the person to the most suited place (together with a referral letter), be it hospital or other clinic. Visiting hospitals directly without referrals is possible, but if not for emergencies it results in a huge first-time handling fee.

Like everything else in Japan, be it a clinic or a hospital, the business-like organisation and efficiency are top notch. There is a check-in area, where pink uniformed mono-lingual, mono-tasking female operators handle your files, your insurance, your appointments, and redirect you to the appropriate visiting room and later, after whatever procedure or consultation, your payments. They always dismiss patients with a mechanical お大事に (odaijini, or get well soon) greeting, regardless. Classical music played in the background (one even had a creepy auto-playing piano) seems to be the only option. One hospital I once visited had a tremendous amount of secretaries at the reception area: one at the information desk, one that handled first-timers, one that handled others, one that handled payments, and….one that provided slippers to all visitors before entering the hospital (as if one couldn’t change into slippers by fetching them oneself). And because in that hospital there was a second check-in area on the floor right above, patient files circulation was optimised by the use of a rail system that disappeared between floors delivering the stuff. A medical files rollercoaster woohoo! The Japanese are always one step ahead.

Patients are mostly received by appointment, sometimes even for going there the first time one has to make one. First-timers are handed a clinic/hospital card (each place has their own), which will be shown together with the insurance card at every subsequent visit to speed up the check-in process. Indeed, some of those cards have memory, keeping track of all your history of visits and payments. What’s surprising is that most of those places store all their patients information on paper, like in the dear old archiving days. And the swift secretaries know how to find everything quick, better than a computer algorithm. 

It is rare to find clinics and hospital with english-speaking doctors, let alone english speaking nurses. Their check-in forms, where they record all symptoms and personal info, even when translated into English are of no use (oftentimes I either tick boxes randomly or leave them all blank).

Also, getting prescription drugs is a fun experience. Once at the pharmacy, the customer gets the exact number of pills or other medication calculated based on the doctor’s indication, and with the weirdest dosage (like, three pills each time, three times a day…wtf), without packaging but put into separate ziplock bags…no more extra antibiotics, but lots of extra plastic to throw away…

Take care people!

***************

Andiamo a parlare di un aspetto importante della società giapponese e anche del lifestyle: addentriamoci nei meandri del sistema sanitario nipponico.

Innanzitutto, ogni cittadino in Giappone deve avere una assicurazione medica, o nazionale o privata a carico dell’azienda per cui si lavora. Le condizioni e i servizi ottenibili variano in base al tipo di assicurazione, ma in generale l’utente paga solo il 30% dei costi metre il resto e’ coperto dall’assicurazione.

Ci sono due tipi di strutture, cliniche e ospedali. A meno che non ci sia una vera emergenza, chi ha bisogno di cure si reca in clinica. Le cliniche sono in pratica piccoli ospedali, di solito gestite da un medico specializzato (ci sono pochi dottori di medicina generale e molti specializzati in Giappone) da cui prendono il nome (quindi se il direttore e’ un certo Suzuki, la clinica si chiama Suzuki). All’apparenza sono come uffici, con orari di apertura, ferie, chiusure, eccetera. Se un dottore in una clinica non ha modo di curare un paziente, lo raccomanda (tramite lettera scritta) o a un’altra clinica o ospedale. Andare direttamente all’ospedale senza raccomandazione e’ possibile, ma il conto da pagare come prima visita e’ salato.

Come per tutto il resto in Giappone, o clinica o ospedale, l’organizzazione e l’efficienza sono al top. C’e’ un’area accettazione dove operatrici in uniformi rosa, monolingue, mono-funzione trattano dati, assicurazione, appuntamenti dei pazienti, li indirizzano alla stanza per la visita e, dopo, organizzano il pagamento. Congedano poi sempre tutti con un お大事に (odaijini, o buona guarigione), a prescindere. Poi, pare che la sola opzione disponibile in quanto a intrattenimento sia musica classica. Una volta sono stata in un ospedale in cui c’era un esuberante quantità di segretarie: una al banco informazioni, una per gestire i nuovi clienti, una per gestire gli altri, una per i pagamenti, e… una per semplicemente passare le ciabatte ai nuovi arrivati (come se uno non lo potesse fare da solo) prima di entrare nell’ospedale. Tra l’altro, sempre in questo ospedale, c’erano due banchi accettazione, su due piani e quindi per ottimizzare la circolazione delle cartelle dei pazienti c’era un sistema di binari che scompariva tra i piani, dove un carrellino porta documenti faceva da spola come nelle montagne russe. Sempre un passo avanti sti giapponesi.

I pazienti vengono in genere ricevuti per appuntamento, anche per la prima volta. Ai clienti nuovi vengono date delle tessere (ogni ospedale ha la sua) che poi verranno utilizzate dalla volta successiva per velocizzare le operazioni di accettazione. Molte di queste tessere consentono infatti di memorizzare lo storico delle visite e dei pagamenti. Quello che sorprende, poi, e’ che la maggior parte di queste strutture archiviano tutte le informazioni sui pazienti su mezzo cartaceo. Le alacri segretarie poi si preoccupano di estrarre le cartelle giuste, a una velocità da far invidia a metodi computerizzati.


E’ raro trovare cliniche o ospedali in cui i dottori parlano inglese, e non parliamo poi delle infermiere. I loro moduli di accettazione, dove vengono selezionati sintomi e varie informazioni utili, anche quando sono tradotti in inglese sono praticamente inutili, tanto che io spesso o scelgo a caso oppure lascio tutto vuoto.

Anche andare a prendere dei farmaci prescritti dal medico e’ una avventura: in base alla prescrizione, il farmacista consegna il numero esatto di pillole o altra medicina suggerite del medico, che considerano il dosaggio e la durata della cura (che poi, tipo…tre pillole alla volta, tre volte al giorno…che dosaggio e’?), sfuse ma conservate in differenti buste di plastica..per la serie, niente antibiotici di scorta, ma un sacco di plastica di cui disfarsi…

Occhio, gente!

Wednesday, November 8, 2017

2017 Yokohama Triennale

On the last available day to see it, I attended the Yokohama Triennale, the famous modern art exhibition that every three years collects art pieces from worldwide artists under a theme. As usual, several of the works were difficult to understand, but again, modern art is not about understanding rather about what each person sees in it. In any case, I did like this year's triennale, successful in bringing up so many diverse topics and issues and showcasing so many varied artworks.

This year's concept was "Islands, constellations and Galapagos", all words that should allow to explore the themes of isolation, connectivity, diversity, environmental impact, imagination. I am just not sure about the "Galapagos" bit, but I can easily imagine how artistic my presence there would come to be (grin).

The exhibition was, as usual, split into several venues, the main one at the Yokohama museum of art, and two more at the Yokohama red brick house (Akarenga) space and at the Yokohama port opening memorial hall.

This last venue was a surprise, so I begin with that. The reason why it was "different" is that people who visit the memorial hall always see its beautiful theatre room, decorated ceilings and windows, and its elegant wooden staircases. Instead, the venue for the triennale exhibition was the basement of the historical building, which we entered from the outside, through a tiny door below one of the main entrances. It was a kind of a spooky experience, actually, as there were -on purpose- no lights and the caretakers went around holding portable flashlight. The works presented in here are by a Japanese artist, Y. Yuginori who is famous for creating sand paintings of flags and then releasing ants in the sand that will ultimately create their tunnels through them. The political position of Japan respect to the war is highlighted in his works.

The museum venue was filled with amazing stuff. One group, MAP office, proposed conceptual islands and other fascinating works focused on exclusion and environment that were created using different sea shells and dead, bleached corals. The theme of isolation was treated differently, some artists via hiding into manga culture, some others via documenting life of the Japanese 2011 tsunami survivors, particularly touching. An interesting piece, by the British artist Paterson Katie, was a beaded necklace that held the whole history of humanity and beyond: each bead was a fossil from a different geological time, and was only possible to see under a magnifying lens. Definitely among the coolest exhibits was that by the Propeller group, a ballistic gel block with trapped bullets (accompanied by a slow motion video of the firing and trapping in gel), standing as a reminder of the traumatic ugliness of war.

The remaining venue, the red brick house, hosted interactive artworks, involving visitors via videos, or sounds, or both. A series of crate boxes were the scene for everyday electronic appliances bound to electric guitars, instructive video lessons and photos showed how to use public monuments for physical training purposes. Then, the work that probably, IMHO, renders best the triennale concept was this by the Icelandic artist Kjartansson featuring a group of artists who were video recorded, each of them playing instruments in different rooms while listening to what the others played through headphones. A kind of reverse silent disco. That was amazing. One had to be there in the room, made dark and full of giant screens, to understand.

I am way too aware of the fact that I am not paying full justice to the exhibition with my cherry picked examples, and that I should perhaps write a series of posts, one for each artist. But here I finish, for now, and leave you with some pictures.

***************

L’ultimo giorno utile per andarci, sono stata alla Triennale di Yokohama, la famosissima mostra di arte moderna che ogni tre anni raccoglie lavori da artisti di tutto il mondo riguardo a una tematica. Come al solito, molte opere artistiche erano difficili da capire, ma alla fine l’arte moderna non e’ tanto capirci quanto quello che la gente di suo ci vede. Comunque, la triennale di quest’anno mi e’ piaciuta, in quanto e’ riuscita a congiungere cosi tanti tipi diversi di opere e a sollevare tanti temi.

Il concetto di quest’anno era isole, costellazioni e Galapagos, tutte parole che dovrebbero permettere l’esplorazione di temi quali isolamento, connettività, diversità, impatto ambientale e immaginazione.

Come ogni triennale, la mostra era suddivisa tra vari spazi, quella principale al museo d’arte di Yokohama e poi altre due al capannone di mattoni rossi (Akarenga) e alla sala memoriale dell’apertura del porto.

Quest’ultima e’ stata una sorpresa, quindi incomincio da qui. La ragione e’ che di solito la gente che visita l’edificio vede solo la sala teatro, i tetti e le vetrate decorate, e basta. Invece, per la mostra e’ stato usato il piano seminterrato del palazzo, da cui si entrava da una porta proprio sotto all’ingresso principale. E’ stata una sorta di esperienza inquietante, visto che non c’era apposta illuminazione di sorta, e i guardiani controllavano i biglietti alla luce di torce elettriche. Qui, un artista giapponese, Yugonori, famoso per creare dipinti di sabbia scavati da formiche. Nei suoi lavori in mostra e’ la posizione politica giapponese riguardo alla guerra.

Lo spazio del museo era pieno di cose pazzesche. Un gruppo, MAP office, ha proposto lavori particolarmente affascinanti centrati su esclusione e ambiente, tramite creazioni di isole fittizie con conchiglie e coralli morti. Il tema dell’isolamento e’ stato trattato in maniera diversa dai vari artisti, chi tramite la cultura manga, chi tramite la documentazione degli anni post-tsunami (questi abbastanza toccanti). Un pezzo interessante e’ stato presentato dall’artista britannica Katie Paterson che ha creato una collana di perle, in cui dette perle altro non erano che fossili diversi provenienti da un era geologica diversa. Di sicuro tra le cose più belle si annovera quello del gruppo Propeller, ovvero un gel balistico con proiettili intrappolati, accompagnato da un video a rallentatore dello sparo e fissaggio nel gel, che rappresentava le indelebili traumatiche memorie causate dalle guerre.

Infine, lo spazio al magazzino presentava lavori più interattivi, con video, suoni o entrambi. Una serie di casse in legno faceva da teatro a chitarre elettriche legate a oggetti di uso quotidiano, oppure video tutorial su come fare attività fisica sfruttando monumenti pubblici. Il pezzo che, secondo me, rappresentava meglio di tutti il tema di questa triennale e’ stato quello di un artista islandese, Kjartansson, che prevedeva diversi canali video, in ognuno dei quali si vedeva un musicista in una stanza che ascoltava gli altri musicisti attraverso delle cuffie e cercava di suonare in armonia con gli altri. Era proprio spettacolare, ma purtroppo bisognerebbe essere presenti per avere una idea di cosa significhi.


Ora, so benissimo che non sto rendendo giustizia all’intera mostra con i miei esempi selezionati, e forse dovrei scrivere dei post dedicati. Ma per il momento mi fermo qui e vi lascio ad alcune foto.

Yokohama Museum of art







Yokohama Akarenga






Yokohama port opening memorial hall






Saturday, October 28, 2017

October is the new June

It’s a slightly cold day, a bit cloudy. I am in a wonderful place in the mountains of central Japan, hiking a trail that leads me to a fabulous waterfall. I am happy to finally be out of town for a day, especially if the aforementioned day is a holiday for me and my coworkers alone, while the rest of people are at work like any other regular Monday…it is the day our institute celebrates the anniversary of its establishment as a research facility, an extra holiday very welcomed by everyone.

Except the holiday, which is a fact, the rest of the story only happened in my head, because such a trip never came to be. In fact, a super typhoon arrived to central Japan on that very day we had planned a one day trip for trekking in the forests of Yamanashi, foiling all plans. All weekend plans, for that matter.

I was hoping to collect some great writing material from that event, but now I can only imagine how it cold have been. Perhaps I will have to organise the same trip by myself, or perhaps I could make noise loud and long enough to Human Resources so that they’ll reschedule the event.

Anyway, truly this has been the ugliest October in the whole decade I am in Japan. It rained for 12 days in a row, as if we were in the midst of monsoon season. Glad I didn’t concretely plan activities in the open, they would have turned into a disaster. And as if the nonstop rain wasn’t enough, we even are experiencing all typhoons we didn’t see at the proper time (September). We had a one day break, and then rain started again. Guess what, there is another typhoon approaching just around this weekend. October is the new June…ridiculous, really.

I have seen some new people around the office this month, imagine how depressing the Japanese experience must feel to them, arriving in these s***ty circumstances.

It is easy to imagine that nothing and nothing at all happened to me these past weeks, with the exception that I could spend a few days with my favorite human the wolf-hound. Fortunately, those days were sunny and warm enough such that we enjoyed long walks and spent as much time as possible outside (chasing other dogs, birds and soccer balls). Speaking of quality time with pets, I can’t reiterate enough how good their company is for immediate relief and mood lifting. They are hard work, too, sure. But they warm your heart (especially if you, too, receive a howling of joy as a welcome greeting).

***********

E’ un giorno freddino, un po’ nuvoloso. Sono in un posto meraviglioso nelle montagne del Giappone centrale, camminando lungo un sentiero che mi porta a una cascata favolosa. Finalmente, sono contenta di essere via dalla città per un giorno, specialmente se il giorno in questione e’ una festività solo per me e i miei colleghi, mentre il resto del popolo lavoratore e’, come sempre ogni lunedi, a faticare in ufficio…e’ infatti il giorno in cui il nostro istituto celebra l’anniversario della fondazione, un giorno in più di vacanza che tutti apprezziamo.

Tranne che per la vacanza, che quella e’ un dato di fatto, il resto del mio racconto e’ solo nella mia testa, visto che quella escursione non c’e’ mai stata. Difatti, proprio nello stesso giorno pensato per una gita tra le montagne di Yamanashi, un tifone ha ben pensato di imbattersi nel Giappone centrale, forzando la ritirata. E rovinando tutti i piani per il fine settimana, tra le altre cose.

Speravo di raccogliere del bel materiale da scrittura da questo evento, ma ora posso solo immaginare come sarebbe stato. Mi sa che me lo dovrò organizzare da sola…oppure magari mi vado a lamentare alla sezione Risorse Umane dell’azienda fino a che ne riorganizzano un altro loro.

In ogni caso, davvero questo mese di Ottobre e’ stato tra i più tristi della mia esperienza decennale in Giappone. Ha piovuto per 12 giorni di file, proprio come succede nella stagione monsonica. Meno male che non ho organizzato piani concreti che prevedessero attività all’aperto, altrimenti sarebbe stato un disastro. Poi, come se gia la pioggia non fosse abbastanza, ci stiamo rifacendo per tutti i tifoni che non sono passati a tempo debito (settembre). Ci siamo goduti un giorno di sole e poi ha ripreso a piovere. E indovinate un po, giusto giusto a cavallo di questo fine settimana passera’ un tifone. Ottobre e’ il nuovo giugno, pare. Che tristezza.

Questo mese ho anche visto facce nuove in ufficio…immaginate come possa essere deprimente la loro esperienza giapponese in queste circostanze.


E’ facile immaginare che nella mia vita non sia successo proprio niente in queste settimane, fatta eccezione per aver trascorso un paio di giorni assieme al mio essere umano preferito il cane-lupo. Per fortuna quei pochi giorni erano soleggiati e abbastanza tiepidi da darci la possibilità di fare lunghe passeggiate e abbiamo passato quanto più tempo possibile all’aperto (a inseguire altri cani, uccellini, o palloni). Parlando poi di tempo trascorso con gli animali, non posso ripetere abbastanza di quanto la loro compagnia sia efficace per risollevare il morale generale. Certo, richiedono tanto lavoro, ma davvero ti riscaldano il cuore (soprattutto se anche voi come me ricevete lamenti di gioia come saluto di benvenuto).


Sunday, October 15, 2017

Lifestyle - Origami -- 折り紙

For this appointment with the Lifestyle series I will introduce 折り紙 (Origami), the paper folding technique to create objects, animals and other things.

We all know the Japanese love for precision, practice-make-perfect technique, and patience. Origami is all that. In order to succeed in rendering a subject, one must accurately fold, unfold, and refold the paper to the millimetre, must probably try an endless number of times before getting somewhere close to the perfect shape. I guess it might work as character building activity as well, or that’s what I would expect from a Japanese, maybe. But eventually, what an expert folder can make out of a square piece of paper has of the incredible. This art, moreover, goes very deep into the Japanese culture, just look at gift wrappings: nowhere else you’ll see it done like it’s done in Japan. 

There is a place in Tokyo, called Origami Kaikan, that is THE temple for the lovers of this art and a must-see. In there, visitors can find: a gallery with several origami pieces and also paper prints, all of which can be purchased; a shop where to buy all the possible imaginable printed paper and instruction books (with tear-off paper for immediate practise), accessories and such for origami practise or as gifts; a workshop space where participants can learn how to make origami; and a paper dyeing studio where it is possible to attend (and participate actively) the process of colouring of all papers and prints in the shop. Speaking of paper, the one used for the origami, washi in Japanese (和紙), is thicker than average paper and often made of rice. Its main feature is that it has a good hold of creases, so that the finished figurine doesn’t unfold.

I have to say I didn’t know of the existence of an “origami temple”, but I am not surprised…after all, Tokyo is the place where you can find anything you want if you look enough. While I was there, checking what the shop had to offer and lingering on the prints (only Japanese themes and landscapes, of course), the director of the place -and the creator of all the origami figures and patterns in there- Kobayashi Kazuo was giving a demonstration of paper folding to the shop clients. Other than showing off the latest of his published origami books (“all the books here, mine”, “this one, published yesterday”), he was sitting there in front of us amazed customers quickly folding paper into snakes, roses and cranes without even looking! I also saw he used tools, like a wooden stick to flatten the creases, and long tweezers to roll. Also, if you buy a book and are lucky enough to be around while he’s showing this stuff, he’ll sign it. That makes it for a nice memory of Japan.

There were zillion of different creations all around the various 4 floors of the Origami Kaikan, even a dragon boat with sailors, or a samurai helmet, but I couldn’t but notice that many of them were actually mini paper cranes (the most famous origami) glued together to form anything from wind chimes to wisteria trellis.

Who knew one could make so much out of a piece of coloured paper.

*************

Per questo nuovo appuntamento della serie Lifestyle vi parlo di origami (折り紙), la tecnica di piegamento della carta per creare varie figure.

Sappiamo bene la passione dei giapponesi per precisione, perfezione e pazienza. L’origami e’ tutto ciò. Al fine di realizzare un soggetto di carta, bisogna infatti piegare e ripiegare con cura al millimetro, possibilmente provando un milione di volte prima di arrivare alla forma pressoché finale. Uno potrebbe ben dire, o forse mi viene da pensare cosi direbbero i giapponesi, che questa sia una attività atta alla formazione del carattere. Comunque, quello che uno potrebbe ricavare da un pezzetto di carta ha dell’incredibile. Che poi quest’arte e’ parte integrante della cultura giapponese, per esempio basta guardare al modo in cui si fanno gli incarti qui, introvabile al di fuori del Giappone.

A Tokyo c’e’ un posto chiamato Origami Kaikan che e’ il tempio vero e proprio per gli amanti di quest’arte, e un posto da vedere. Li’, si può trovare: una galleria d’arte di origami vari e diversi, in aggiunta a stampe, tutto acquistabile; un negozio dove si possono trovare carte in tutti i possibili colori e accostamenti cromatici, libri con le istruzioni per origami con tanto di cartine annesse come parte del libro, accessori di vario tipo e comunque idee regalo; uno studio dove si può imparare come fare gli origami e infine uno studio dove e’ possibile osservare e partecipare come colorare la carta. Che poi, parlando di carta, quella che viene usata per l’origami, in giapponese detta washi (), e’ abbastanza spessa, ottenuta dal riso quasi sempre, in modo da garantire una migliore presa delle pieghe in fase di creazione.

Pur ammettendo che non conoscevo dell’esistenza di questo “tempio dell’origami”, la cosa non mi stupisce tanto…alla fine Tokyo e’ il posto in cui si trova di tutto se si cerca abbastanza. Mentre mi trovavo li, guardando un po’ quello che il negozio aveva da offrire con particolare interesse per le stampe (tradizionali giapponesi), il direttore del posto -nonché il creatore di tutti gli origami- Kobayashi Kazuo stava dimostrando l’arte ad alcuni clienti. Ora, a parte il fatto di pubblicizzare i suoi libri (“questi manuali, tutti miei”, “questo qua, pubblicato ieri”), questo signore pieghettava foglietti di carta davanti agli allibiti visitatori in rose, serpenti e altro, senza manco guardare quello che stava facendo! E ho anche visto che usava altri attrezzi, tipo pinze per arrotolare e bacchette di legno per appiattire la carta. Tra l’altro, se dovesse capitare che uno si trova a acquistare uno dei suoi manuali di origami e lui si trova li, di sicuro gli si può chiedere un autografo sul libro…un bel ricordo del Giappone, tutto sommato.

C’erano miriadi di creazioni diverse in tutti e 4 i piani dell’Origami Kaikan, addirittura una barca con i naviganti dentro, o un elmo di samurai…insomma, tanta roba. Ma la maggior parte di origami erano in effetti tanti piccoli aironi di carta che formavano altre cose, tipo immagini modulari, scacciapensieri, tralicci con glicine, e cose cosi.


E chi se lo immaginava che uno può fare cosi tante cose con un pezzo di carta.









Saturday, September 23, 2017

Sicily and the spritz

The beginning of September coincided with the beginning of my summer vacation and I was glad to finally take a break. As per usual, I went to Sicily, looking forward to some sunny beach days and ice creams.

On my very rare window seat flights (ears don’t like the air pressure), I could have a pretty spectacular view of central Japan while crossing it to get to Seoul, my first stop. Tokyo metropolitan area was at some point replaced by green mountains where I could easily spot the ski resorts slopes (I will see you in February, dear!), then valleys and mountains again, morning fog trapped between the peaks. The sky was dotted with clouds that looked like marshmallow clusters.

While approaching Seoul airport, I could see blobs of emerged sandy sea bed, carved and shaped by the currents, that looked like dune islands. So cool. It turns out this stunning landscape exists solely thanks to the tremendous water level variation with the tides (as much as 9 meters!!). I had the sun in front of me upon landing so I couldn’t take a picture from the cabin. You have to take my word.

My Sicilian holiday was short, this time, even including the several stop-overs. No chance to get away for a while and visit a new destination, but just the usual stop-over in Rome allowing for a quick catch up with the usual suspects. Speaking of which, it looks like Rome airport, although at a very slow pace, is making tiny progresses in terms of service and organisation (you who went there know what I mean)…even the electronic passport readers work, at times! Yay! But I also have to add that living in the east asian sector of the world makes me an intolerant, impatient, spoiled person whenever I am outside of aforementioned zone, hence I am not an objective judge.

I can easily assert that this trip will be remembered as “The Aperol Spritz Trip”, since that was my only choice for all the situations that required/involved drinking: meeting my friends in Rome, upon my arrival in Catania, after a beach day, with girl friends in my home town, every time accompanied by a mouthwatering feast of small appetisers and finger food. Oh joy.

About the beach, heh, what I had envisioned did not happen and I managed to spend only one afternoon by the sea, a windy afternoon in the beautiful setting of a regional park's natural reserve. Anyway, it was not that I didn’t get other chances because of uncooperative weather, as it was really gorgeous, rather because of the stretched (time- and schedule-wise) trip. In fact, I made it coincide with a wedding celebration, that of the youngest of my female cousins.

Although I am not a huge fan of these very expensive but highly symbolic weddings, of the rituals, the food and what not, of the way we do them, one good thing they do is to bring together the entire extended family. And in Sicily family does matter, if you know what I mean. Because of the wedding, I could finally catch up on life events with some cousins I hadn't seen in years.

On the other hand, I realised I can't live there anymore (see the comment above about services). At least not until my life will require dynamism, enjoyment and entertainment, besides a job to allow me a decent lifestyle…don’t blame me. It is not fun to see the disappointed look of all the people when I dismiss their "come back" requests with a snort, but that's what it is. I do enjoy looking at my land and its colours, I do love the solitude, the smell of clean air, the bonds, I do. But it’s not time yet to settle back. Besides, soon enough nobody will be able to get in nor out my home town anyway, as I could judge from the rickety roads around it (tell me again about services). 

But fear not, I will keep showing up.

************

L’inizio di settembre ha coinciso con l’inizio delle mie ferie estive ed ero proprio contenta di fermarmi, finalmente. Come al solito, sono andata in Sicilia con in mente tanto sole, spiaggia e gelato.

In uno dei miei rari viaggi diurni con posto finestrino (le mie orecchie non vanno d’accordo con la pressione dell’aria), ho potuto ammirare il Giappone centrale nel volo verso Seul, il mio primo stop. L’area metropolitana di Tokyo ha lasciato spazio a un certo punto a montagne su cui potevo benissimo scorgere le piste da sci (ci si vede a febbraio!!), poi valli e ancora montagne dove la nebbia mattutina restava imprigionata. Il cielo era puntellato di nuvole piccole e bianche che sembravano tanti ciuffi di cotone.

Mentre ci avvicinavamo all’aeroporto di Seul ho notato delle chiazze di sabbia emersa e scavata dall’acqua che assomigliavano a isole di dune del deserto. A quanto pare questo paesaggio spettacolare esiste semplicemente grazie al dislivello tra le maree (fino a 9 metri!). Siccome avevo il sole di fronte, non sono riuscita a fare alcuna foto quindi dovrete fidarvi sulla parola.

La mia vacanza siciliana stavolta e’ durata poco, includendo anche i vari scali. Non c’e’ stata nessuna possibilità di visitare destinazioni nuove, e mi sono fatta solo il solito stop a Roma per incontrare velocemente i soliti sospetti. Che poi, parlando di aeroporti, quello di Roma pare che stia pian pianino, beh molto pianino, facendo progressi in fatto di organizzazione e servizi (chi ci e’ passato lo sa)…persino i lettori elettronici dei passaporto funzionano, ogni tanto! Dai! Pero’ devo pur aggiungere che il vivere nel settore est asiatico mi fa una persona viziata, impaziente e intollerante ogni volta che mi trovo fuori dal suddetto settore, quindi meglio non prendermi a modello di giudizio.

Posso affermare che questo viaggio sara’ ricordato come “Il Viaggio dell’Aperol Spritz” visto che e’ stato l’unico drink di cui mi sono avvalsa in tutte le situazioni: e con gli amici a Roma, e al mio arrivo a Catania, e dopo un giorno al mare, e con le amiche di infanzia…e ogni volta, accompagnato da deliziosissimi aperitivi e stuzzichini. Che gioia! Che bontà!

Per quanto riguarda la spiaggia, eh, le cose non sono andate come speravo e sono solo riuscita a concedermi un pomeriggio al mare, un pomeriggio ventoso nello scenario bellissimo di una riserva naturale. Che poi non si dica che e’ mancato per tempo brutto, che era anzi bellissimo, ma piuttosto per la natura propria di questo viaggio (corto e impegnato). Difatti l’ho fatto coincidere con il matrimonio di una cugina.

Ora, seppure non sono proprio infatuata dalla tradizione di questi matrimoni, dei rituali, del cibo, delle spese e quant’altro, una cosa buona ce l’hanno in quanto riuniscono la famiglia. E sappiamo bene che in Sicilia la famiglia conta. Con la scusa del matrimonio ho rivisto cugini che non vedevo e non sentivo da anni.

Dall’altro lato, invece, so che non ci potrei vivere più (riferimento al commento sui servizi). Per lo meno non fino a quando la mia vita richiederà dinamismo, intrattenimento e svaghi, oltre che a un lavoro che mi concede una stile di vita decente, non me ne vogliate. Non e’ bello vedere le facce scontente di quelli a cui rispondo con uno sbuffo al commento “ritorna”, ma e’ come e’. Mi piace osservare i colori della mia terra, amo la solitudine, il profumo dell’aria pulita, i legami, davvero. Ma non e’ ancora tempo di fermarsi. Che poi, dico, presto non si potrà più ne uscire ne entrare al mio paese, visto lo stato dissestato delle strade per raggiungerlo (parliamo di servizi).

Ma niente paura, che continuerò a farmi viva.









Monday, August 28, 2017

The Shimanami-Kaido - Cycling Day 2

As a short recap, I had made plans to cross the Shimanami-kaido by bicycle (intro) covering the 70km biking trail that connects the two cities of Imabari and Onomichi on the Seto Inland sea (once pirates territory, yikes!, as castles and lookouts spread throughout the islands can prove, now cyclists sanctuary). The first day of my adventure I covered the distance from Imabari to Oshima, the first one of the islands in between (day1).

The morning of day2 was clear and heralding a looooong, hot day on the road. Reluctantly I parted from the beach I swam in the evening before, and off I went with my two companions to conquer the remaining 5 bridges and 50 or so km of trail. From Oshima onwards, we crossed: Hakata-Oshima (between Oshima and Hakata islands), Omishima (Hakata to Omishima islands), Tatara (between Omishima and Ikuchijima), Ikuchi (alright now you guess the innuendo), and Innoshima bridges. We barely brushed the islands of Hakata and Omishima, as both the bike route and the highway run along a very short stretch of the islands, along the coast.

Hakata island didn’t seem to have too many attractions, except maybe a seaside park complete with camping areas, plenty of lovely beaches and a dolphins farm. Omishima island is the biggest, and in this case it was a pity not to be able to deviate from the recommended route, because this island has plenty of sites one would like to visit…but sightseeing was not an option, as I realised while cycling: before going, I thought two days would give me some extra time for checking a few places, mostly observation points on higher grounds or historical sites. However, all sites worth a visit were on the hills (requiring extra hours and energy bars), and away from the recommended course, so if we wanted to finish the ride within the day we had to skip them.

On the island of Ikuchijima are a few interesting sightseeing sites, but all required change of route,which again we didn’t have the luxury to consider, alas. But one place, Kousanji temple, was along the route, and although it was perhaps the least interesting one, we decided to stop by and play tourists. Day2 of cycling had begun early, and we coincidentally reached this temple around noon; the day was nice but very hot, so we welcomed the break from the midday sun.

I flagged Kousanji as not so interesting because it basically is a jumble of shrines and art pieces with no apparent logic. It was built, in fact, by a businessman later turned priest, with the intent to honour his late mother. What's peculiar about this "sacred" ground is that shrines and other buildings are replicas of famous temples, such as the Yomeimon gate of Toshogu temple in Nikko or the Byodoin near Kyoto (the one carved on the 10yen coin), so visitors have a constant sense of deja-vu. What was actually cool (literally speaking), was a cave/tunnel underneath the temple grounds called "Thousand buddha cave" that was supposed to render the buddhist hell. The cave was as cold as something like 16 degrees, which we liked, but was also meant to give the (figurative) chills: vivid, unfiltered images of all kinds of tortures were placed along the tunnel, and towering statues were everywhere. A very colourful statue of the goddess of mercy stood, intentionally I would guess, by the exit of the cave.

Then, as if all the opulence of the temple weren't enough, on top of a hill the very same guy wanted another sort of temple, called the Hill of hope for the future (go figure), whose only purpose is to sit there and blind people: an area of 5,000 square meters covered with 3,000 tonnes (Three. Thousand. Tonnes.) of Italian Carrara marble (very white, FYI), and I mean sculptures, stairs, walkways, tables and chairs, an entire cafe, everything! I wouldn't want to be walking on that surface on a rainy day! Not even on a clear day like when we were there, actually. Nice the contrast between white and blue, sure, but on that day? If you have ever tried to look directly at an eclipse (like somebody we know), you know what I mean...

Returning to our cycling, we again just went through the remaining Innoshima, where there is a water park featuring a, uhm, dinosaur sculpture (don’t ask), and Mukaishima islands. The bridge to get to Mukaishima was the only one where the cycling lanes were underneath the motorway, like in a caged tunnel, instead of being side by side. The last leg of the trip from Mukaishima to Onomichi, instead, was by ferry as the bridge there is not designed for cyclists or pedestrians.

Day2 was intense, hot, but fun. All worked very well, even considering the unexpected change of plan on day1 (and replace of bicycle for me near the temple stop), and the timing constraints. It wasn’t too bad in the end, because the change of scenery along the route made up for everything, it was beautiful, we saw plenty of gardens with citruses (the main produce of this area of Japan), beaches, forests, hills, villages, we had glimpses of the inland sea expanse form the rest areas by the bridges, we had tons of fun going down the bike ramps and downhill cutting through the trees.

But, yes, next time, I’d consider one week at least for this awesome, very awesome trip.

***********

Giusto per ricapitolare, siamo rimasti che avevo in programma di attraversare lo Shimanami-kaido in bici (intro) coprendo la distanza di circa 70 km di percorso ciclabile che collega le due città di Imabari e Onomichi affacciate sul mare interno Seto (una volta territorio di pirati come i vari castelli e fortezze dimostrano, oggi santuario per ciclisti). Il primo giorno dell’impresa ho coperto la distanza tra Imabari e Oshima, la prima isola di mezzo (giorno1).

La mattina del secondo giorno era limpida e foriera di un giorno lungo e bollente. Riluttante, mi sono separata dalla spiaggia in cui avevo nuotato il giorno precedente, e vado assieme ai miei due accompagnatori alla conquista dei rimanenti 5 ponti e 50 km circa di percorso. Partendo quindi da Oshima abbiamo attraversato is seguenti ponti: Hakata-Oshima (tra Oshima e Hakata), Omishima (da Hakata a Omishima), Tatara (tra Omishima e Ikuchijima), Ikuchi (vabbe’, l’andazzo dovrebbe essere chiaro), e Innoshima.

Abbiamo solo attraversato di striscio le prime due isole, Hakata e Omishima, perché il percorso consigliato tagliava solo un pezzetto di costa. L’isola di Hakata comunque non aveva molto, a parte un parco acquatico con una statua di un dinosauro. Omishima, invece, e’ la più grande delle isole, e in effetti e’ un peccato non spingersi un po’ oltre, perché li ci sono tanti punti di interesse…purtroppo l’opzione turista fai da te non era disponibile, e me ne sono resa conto per strada: prima di partire, avevo pensato che due giorni mi avrebbero dato la possibilità di deviare un pochino per vedere qualcos’altro. Purtroppo pero’ tutti i punti di interesse erano o troppo in alto o troppo lontani dal percorso consigliato e quindi non fattibili se si voleva finire entro la giornata.

L’isola di Ikuchijima offre anche abbastanza siti di interesse, tutti a distanze inaccettabili, a parte uno. Il tempio Kousanji stava proprio lungo il nostro percorso e seppure non era tra le cose più interessanti da vedere, abbiamo deciso di fermarci. Il secondo giorno per noi era iniziato prestino, e ci siamo ritrovati al tempio che era ora di pranzo; visto che faceva caldissimo, non ci abbiamo pensato due volte e ci siamo presi una pausa dal sole di mezzogiorno.

Questo Kousanji altri non e’ che una accozzaglia senza logica alcuna di vari templi e altre opere artistiche. Il tempio era difatti voluto da un uomo d’affari poi fattosi prete buddista, che lo aveva dedicato alla memoria della madre. La cosa particolare di questo tempio e’ che molte delle opere non sono altro che riproduzioni in piccolo di edifici importanti, ad esempio un ingresso al tempio Toshogu di Nikko, oppure il Byodoin di Kyoto (la struttura che si trova nelle monete da 10 yen). Di più interessante c’era invece un tunnel sotterraneo, chiamato la caverna dei mille buddha, che doveva dare l’idea dell’inferno buddista. La caverna era freschissima, tipo 16 gradi, e lungo il suo percorso si potevano vedere rappresentazioni vivide e brutali di torture varie, oltre a un numero infinito di statue (eh, 1000). All’uscita della caverna torreggiava una statua della dea della misericordia, secondo me di proposito.

Poi, come se tutta l’opulenza del tempio non bastasse, questo stesso soggetto ha voluto realizzare un altra opera prima, chiamata collina della speranza per il futuro (vai a capire), il cui solo ruolo e’ quello di accecare la gente: un area di 5,000 metri quadri ricoperta da 3,000 tonnellate (ToNNeLLaTe) di bianchissimo marmo di Carrara, e dico tutto, dialetti, scale, sculture, tavoli, sedie, un intero ristorante, tutto. Non ci vorrei camminare in un giorno di pioggia, per carità! Ma in effetti neanche con il sole a picco. Si, bello il contrasto bianco-blu, ma in un giorno super brillante? No, se avete provato a guardare un’eclissi di sole senza protezione (come ha fatto chi sappiamo), ci siamo gia capiti…

Tornando alla bici, anche le ultime due isole di Innoshima, dove ci sta una statua di un dinosauro, boh, e Mukaishima le abbiamo attraversate rapidamente. Il ponte per arrivare a Mukaijima era particolare, con la corsia per bici ricavata un livello più in basso rispetto alle macchine, mentre tutti gli altri ponti prevedevano bici e motori allo stesso livello. Infine, il pezzo mancante da Mukaishima a Onomichi lo si deve fare via traghetto, perché il ponte su questo stretto non prevede pedoni o ciclisti.


Allora, il secondo giorno e’ stato intenso, caldo ma bello. Alla fine tutto e’ andato bene, anche con il cambio di programma del giorno precedente e con il limite di tempo. Davvero, non ci e’ andata male, e poi il cambio di scenario lungo il tragitto ci ha ripagato ampiamente: bei percorsi, abbiamo visto un sacco di agrumeti (il prodotto principale della zona), spiagge, foreste, colline, villaggi, abbiamo osservato la vastità del mare interno e le isolette varie dai ponti, ci siamo divertiti un casino a scendere giu per le rampe in mezzo agli alberi.

E pero', prossima volta, una settimana una ce la dedico.