Wednesday, February 22, 2017

Expat problems V - Space

Ever felt like there’s not enough room wherever you are?

If there is one thing I will never get used to in Japan is the lack of space. On one hand this is just because there are so many people, especially in Tokyo metropolitan area, that it always feels like they are all going to the same place I am going and at the same time I am going…

However, personal space (the lack of, I mean) is only one side of the problem. These people are real masters when it comes to use all the available space up. For anything, I mean. Big cities have to accomodate for many residents, so there is not much public space, rather an amass of tall ugly buildings (very) next to each other. Also, in order to use  as much space as possible, houses come with little to no balcony…when you only have a 50 square meters lot of land to build your house on, you’d want to cove them all with solid walls and rooms, rather than thinking of a balcony. It makes sense, in a way. What doesn’t make sense is having a mere 50 square meters lot for a house. Ah well, when in Rome…

But there is much more to it. Enter a supermarket, for example. Its isles are so narrow that two people can barely fit; if an isle is larger than that, somebody will soon remedy and put a pile of boxes or a cart with more products, or a tasting stand with women handing food samples of such and such item. There’s a slightly ampler corner here? Let’s put a basket full of some other item to sell! There’s a wide entrance hall here? Let’s set up a selling booth right by the entrance doors!

You get the picture.

Also, city streets. There is no extra space for stopping the car (say, you have to answer a phone call), and yet drivers seem to pick all the worst locations for their temporary stops…

If there is a pedestrian walkway, it is taken up by neon signs on wheels, vending machines, flag stands, bicycles, light poles….I always seem to dodge obstacles here and there.

It’s amazing how cozy some stores are. The poor cashiers (wow, they can fit more than one person there?) are squeezed behind a counter that’s barely as large as the thinnest of them, and if one of them has to got out, all of them have to get out. In general, everything is cozy here. Many shops basically regurgitate items on display, inside and outside, leaving little to no room to walk.

And it seems the Japanese don’t mind the coziness AT ALL.

****************

Vi e’ mai capitato di essere in un posto privo di spazio?

Se c’e’ una cosa a cui non mi abituerò mai in Giappone e’ proprio la carenza di spazio. Da un lato e’ dovuta al fatto che ci sono cosi tante persone, specialmente nell’area metropolitana di Tokyo, che sembra come se tutti stessero andando nello stesso mio posto allo stesso momento…

E pero’, lo spazio personale (o meglio, la mancanza di) e’ solo una parte del problema. Quando si tratta di utilizzare tutto lo spazio a disposizione, questi qua sono maestri. Grosse città devono fare i conti con molti residenti, quindi lo spazio pubblico non e’ molto, anzi ci sono solo palazzotti brutti e alti uno attaccato all’altro. E in più, visto che bisogna utilizzare quanto più spazio si può, le case non hanno balconi, o ce li hanno minuscoli…in effetti, ha senso. Se uno ha solo 50 metri quadri di terreno per costruirci, meglio allargare le mura il più possibile piuttosto che pensare al balcone. Quello che non ha senso e’ l’avere a disposizione solo quei 50 metri quadrati. Paese che vai….

Ma non e’ tutto. Per esempio, i supermercati. I corridoi sono cosi stretti che ci passano a stento due persone; se poi il corridoio e’ leggermente più ampio, c’e’ subito qualcuno che rimedia e ci piazza una pila di scatoloni o carrelli pieni di roba, oppure signore in grembiule e copricapo offrono assaggi ai clienti. C’e’ un angolo morto qui? E mettiamoci un bel cesto con altri prodotti da sbarazzare! C’e’ uno spazio all’entrata del negozio? E mettiamoci un gazebino proprio davanti a sta porta su!

Insomma, capito l’andazzo.

Poi, le strade. Non si trova spazio per sostare da nessuna parte, eppure questi riescono sempre a trovare i posti migliori per fermarsi…

I marciapiedi. Sono intasati con tabelle luminose, distributori automatici, coni stradali, transenne, biciclette, pali della luce….ho sempre come l’impressione di fare una gara a ostacoli.

Impressionante come possano essere minuscoli certi negozi. Quei poveri cassieri (che poi, più di uno, davvero?) sono strizzati dietro a un bancone che e’ appena quanto il più magro di loro, tanto che se uno deve uscire, tutti devono uscire. Tutto qui e’ minuscolo, in linea generale. In pratica i negozi rigurgitano merce, esposta dentro e fuori del negozio, senza lasciare spazio per camminare.

Eppure, i giapponesi non sembrano curarsi di tanta limitatezza. PER NULLA.



Wednesday, February 15, 2017

Expat problems IV - EngRish

This is again about the language wall all expats in Japan have to crash onto. But it’s not the problem foreigners have with Japanese…rather with foreign words in Japanese.

Very often it happens that we go to a foreign country and we spot signs or terms from our own language used in an incorrect way. Well, here too, no exceptions. The amount of de-contextualised stuff expats see here in Japan is overwhelming. I guess many will remember a department store sales sign that made the headlines…you’ll see a visual hint below. 

The advertising on train posters, billboards, stores; the choice of restaurants, shops, businesses names; translations of menus; descriptions on packages; how-to instructions…all are permanent damage to the retina. As if trying to decipher their already cryptic phonetic Japanisation of foreign terms weren’t enough…Indeed. It’s getting complicated. But let’s break this down. 

One first problem is that Japanese language itself doesn’t allow many sounds (as much as all languages do with some degree, I shall say). So, whenever Japanese people say a word that’s not Japanese it takes a while to us foreigners before we figure out what they are saying. And that involves stupor, bedazzlement, then laughter. In that order. I mean, try ask them to say “rolling on the floor”…

Then there is the next level of difficulty. Katakana is one of the Japanese alphabet symbols, used mostly with non-Japanese terms or ads that need to impress. Well, that’s nice indeed for us, compared to the blunt trauma to the brain the Kanji symbols are. But. Reading any foreign word in katakana symbols will make you sound and feel total dumb. You’d have to say it loud and try a few sounds combinations before you hit it (after that comes the eureka moment and the laughter). Mistaa donatzu or makku donarudo (mister doughnut and mc donald’s) have tossed and turned in their graves countless times.

Also, this is not something that interests English speakers. It affects all of us. It took me years -not knowing the whole French vocabulary- to understand that “ankeeto” is taken from “enquete”, which is the French for enquiry (here used in the sense of questionnaire). You just have no idea. Fortunately for the Italians, the Japanese and us share the same set of sounds, so that makes it way way easier to read it (and spot hilarious mistakes).
Fortunately for them (I guess), they don’t know (I hope) what a “too drunk to f**k” or a “f**kin b**ch” writing on a T-shirt mean…

I leave you with a very little sampling of the wonders of EngRish on this other page of mine (here).

***************

Eccoci di nuovo al problema della barriera linguistica a cui vanno a sbattere tutti gli espatriati in Giappone. Ma stavolta il problema non e’ degli stranieri col giapponese…piuttosto con la traduzione in giapponese delle parole straniere.

Spesso ci ritroviamo in una terra straniera e non possiamo non notare segnali e termini della nostra lingua che vengono usati impropriamente. Succede anche qui. La quantità di cose fuori dal contesto che noi espatriati ci dobbiamo sopportare qui in Giappone e’ sovrumana. Forse molti ricorderanno di una pubblicità di saldi in un negozio che fece notizia…troverete un memento visivo alla fine.

Le pubblicità nel treno, sui manifesti, nei negozi, o la scelta di nomi per ristoranti o negozi, o la traduzione dei menu, o le descrizioni nelle confezioni, o ancora le istruzioni all’uso….insomma, un trauma permanente alla retina. Come se gia decifrare la fonetica giapponese delle parole straniere non fosse gia abbastanza…gia, gia, le cose si complicano. Ma andiamo per gradi.

Un primo problema e’ che la lingua giapponese non ha molti suoni (che pero’ vale anche per le altre lingue, più o meno). Quindi, quando una persona giapponese prova a dire una parola non giapponese, ci vuole un bel po prima di capire che cosa vogliono dire. Il processo va da stato confusionale, a incredulità, a risata. Cioè, provate a dirgli di ripetere “volere e’ potere”…

C’e’ poi il secondo livello di difficolta. Il katakana e’ uno dei sillabari giapponesi che fa da alfabeto per le parole non giapponesi (o per colpire nel caso di pubblicità o annunci). Che per carità, e’ gia ottimo se paragonato al trauma cranico dei Kanji veri e propri. Pero’. Il solo fatto di leggere una parola straniera in katakana fa sentire stupidi, come minimo. Prima che uno capisce che parola sta leggendo se la deve ripetere ad alta voce un po’ di volte (e quando la capisce, giu le risate). Mistaa donatzu or makku donarudo (mister doughnut o mc donald’s) si devono essere rigirati nella tomba infinite volte.

Tra l’altro questo problema non interessa solo quelli che parlano inglese, bensi’ tutti. Mi ci sono voluti anni per capire che -non conoscendo molte parole in francese- la parola “ankeeto” viene dal francese “enquete” che significa questionario (in questo caso). Non potete capire. Per fortuna per gli italiani le cose sono un po’ più semplici (e gli strafalcioni più facili da notare), visto che il patrimonio fonetico e’ pressoché identico.

Per fortuna per loro (penso), non sanno sul serio (spero) che cosa certe frasi su una maglietta vogliano dire…

Vi lascio a una carrellata di fantastici casi di EngRish (qui).


Sunday, February 5, 2017

Know your nihonshu -- 日本酒

Then came the day I learned about sake, the Japanese rice wine…

It’s not that I am an expert now, but I can at least pick my own sake without having to rely on others’ recommendations. Since rice wine is THE alcohol product that identifies with Japan (although beer is the drink of choice), learning a bit more about its making will also mean learning a bit more about the people and the culture. And since the lecture was given at work (after working hours heh!), as a part of a whole learning and tasting seminar, it was even convenient to attend.This sake tasting event was just one of several activities that are promoted by our HR section (like yoga classes, outdoor trips, music events, and the like) to allow people to mingle, get their heads off work, spend time learning about new stuff.

We all gathered in a room, a bundle of printouts and booklets neatly arranged at a table for each participant, a white board and a powerpoint presentation. We first were given a short introduction about Hakkaisan, the company whose sake we were going to drink, then a 30-ish minutes explanation on how sake is made and how the procedure is different from making beer or wine.

The whole presentation was in Japanese, and yet I found it interesting. Non Japanese speakers among us were also given translated printouts and could also ask for more explanations to a translator (also working for the company).

The brewing process looks rather long, made of several delicate, important steps. Like with wine, everything matters in the making of a good sake: quality of rice, starch/bran ratio, quality of water, sugar content, fermentation time, conservation, and so on. We also learned a few more things: that all parts of rice are used, recycled into flour or such, and that less than 3 meters of snow in winter is bad news…well, no not really. But, yes, the weather conditions are important, the colder the better. In fact, the Hakkaisan company makes its sake in Nigata prefecture, one of the coldest and one of the most famous for rice production (and for snow).

The highlight of the seminar (to me) was learning how to interpret the alcohol percent we always see in the bottle labels…at least I can make sense of a sweet or dry sake. Science works folks!
What will be very hard to remember is all the million different names for the million different types of sake…mission impossible?

Anyway, after the lecture, we were given the green light and started the tasting. On a table were several bottles of sweet, dry, more expensive, less expensive sake. The woman giving us the lecture was serving generous glassfuls of whatever we wanted to try. People went crazy, obviously, and got drunk fast. I can imagine that some of those bottles were kinda expensive, hence the wish to drink a lot in order to make the participation fee worth it. In the end, all the unopened bottles were given away with a draw. I think one out of three participants got one bottle of choice, myself included. Fortunately I could choose a dry sake, which I like more over the sweet ones. But now whether I shall keep it in fridge after opening or not will be an eternal doubt. I guess I will just have to finish it in one go. Helpers anyone?

**********

E arrivo il giorno in cui imparai di più sul sake, il vino di riso giapponese…

Non e’ che sia diventata esperta, ma almeno ora posso scegliere il mio sake senza chiedere aiuto ad altri. Visto che il vino di riso e’ IL prodotto alcolico che fa Giappone (anche se di fatto più popolare resta la birra), imparare un po di più sulla sua produzione significa anche imparare un po’ di più della cultura e delle persone. E siccome il tutto succedeva in azienda (al di fuori dell’orario lavorativo eh), ovvero un intero seminario con assaggi sulla tecnica produttiva, era anche comodo parteciparvi. L’evento di assaggio del sake e’ solo una delle varie attività promosse (tra cui yoga, gite, eventi musicali e altro) con lo scopo di far interagire di più le persone, distrarle un attimo dal lavoro e passare del tempo a fare qualcosa di nuovo.

Eravamo tutti in una sala, con un fascicolo di fogli e carte e stampati vari ordinatamente sistemati per ogni posto, con una lavagna e una presentazione digitale. Prima ci e’ stata data una introduzione dell’azienda Hakkaisan che e’ quella che produce l’omonimo sake, seguivano poi 30 minuti circa di spiegazione su come e’ ottenuto il sake e la differenza con il metodo di preparazione di birra o vino. L’intera presentazione era in giapponese, eppure l’ho trovata lo stesso interessante. Quelli tra noi che non parlavano giapponese avevano la stessa presentazione stampata in inglese, e volendo c’era pure una ragazza che traduceva per noi.

L’intero processo di fermentazione e’ piuttosto lungo, fatto da vari passo ognuno delicato e importante. Come per il vino, tutto influisce nella preparazione di un buon sake: la qualità del riso, il rapporto amido/crusca, la qualità dell’acqua, la quantità di zuccheri, il tempo di fermentazione, la conservazione, eccetera. In più abbiamo anche imparato altro: che del riso, come del maiale, non si butta via niente (tipo si fa farina o altro dalle parti inutilizzate), e che meno di tre metri di neve in inverno si traducono in una brutta annata…va beh no. Pero’ si, le condizioni esterne contano eccome, più freddo e’ meglio e’. Non a caso, l’azienda Hakkaisan e’ a Nigata, una delle prefetture più fredde e più famose per il riso (e per la neve).

La cosa più bella di tutto il seminario (per me) e’ stato capire come si interpreta la gradazione alcolica..ora posso almeno distinguere i sake dolci da quelli secchi. La scienza e’ scienza.
Quello che invece sara’ difficile da ricordare e’ i vari nomi dei miliardi di tipi di sake…sara’ una missione impossible.

Comunque, dopo la parte teorica siamo passati alla pratica: assaggi. Su di un tavolo c’era una bella selezione di sake, dai dolci ai secchi, dai più economici ai più costosi. La signora che ci ha spiegato il tutto e’ stata molto generosa nel riempire i bicchierini dell’assaggio, e infatti tutti stavano brilli dopo pochi minuti. Posso anche dedurre che, visto che alcune delle bottiglie sembravano abbastanza speciali, tutti si erano messi in testa di bere a più non posso cosi da sfruttare al massimo la quota di iscrizione. Che poi alla fine tutte le bottiglie che erano ancora sigillate sono state donate con un sorteggio. Mi sa che uno ogni tre di noi, me inclusa, ha beccato una bottiglia. Ma mica io mi ricordo se questa che ho va messa in frigo dopo l’apertura o va bevuta tutta….oh, mi serve aiuto a finirla.