Monday, November 25, 2019

Lifestyle: Hotels

This episode of the series Lifestyle focuses on peculiar hotels.

When I first came to this country, I was surprised to learn that in Japan one can reserve a hotel room that’s as spacious as a coffin. To me they were unheard of, about 13 years ago. This kind of accommodation is known as the capsule hotel (カプセルホテル). Such a place consists of rooms roughly 2m long,1m high and 1m wide (here comes the name "capsule"). Essentially the whole room consists of only the bed, although there is enough space for a small TVs stuck in the wall. Bathroom and storage facilities are located in other sections of the hotel.

The advantages of such rooms are several: reduced cost, maximization of space (the capsules are lined up and across like morgue drawers), and, consequently, of guests. These hotels are used mostly by people who didn't make it to catch their last train home and need a cheap place to snooze it off. Also, until very recently, it was a men's only thing, as pods doors have no locks and it was thought women’s safety might be at risk…but anyway, men or not men, anyone with claustrophobia should obviously stay away from such places. I haven't really been curious enough so far to wanting to experience a capsule room, as I am not fond of small spaces. But maybe I shall find an excuse at some point, make an effort and try once.

To appeal younger people, tourists, or anyone who is willing to change their mind about the “capsule” idea of a room, modern and stylish capsule hotels are being developed, such as the “Nine Hours” hotels chain. These are places that offer the classic pod-room accommodation for max 9 hours and offer private showers, lounge spaces, cafes with catchy designs. They are pricier, but aim at luring more customers in with their modern look.

Some of the newer capsule hotels offer accommodation in pods that actually are not pods at all, like the “First Cabin” capsule hotel at Tokyo’s Haneda airport. The rooms are in fact 2x2x2 meters cabins. Basically one can stand in there, have a semi-double size bed and some space where to place luggage, a table and a flat screen TV. The concept of capsules is maintained, as these rooms’ 4th wall is a sliding curtain (like the door of the pods), and they are lined up one after another. Plus, the rooms can be rented hourly, not just daily. These spacious cabins, however, are not much cheaper than an average hotel room but the idea, like with the Nine hours hotels concept, is to attract more of the picky or demanding customers. I must say, though, that with the upcoming Olympic games in 2020, Tokyo is expecting a surge in accommodation requests, so maybe these pods or cabins will help to meet the demand.

The growing demand of accommodations is also affecting a second type of unconventional hotel in Japan: the love hotels. If I was surprised about capsule hotels, I was even more surprised to learn that one can use a hotel room by the hour, day or night, in order to have some privacy.

The moniker “love hotel” stems indeed from what you think, but it doesn’t refer to (only) the dirty implication: understand that houses and apartments here don’t give people a lot of privacy; room walls are paper-thin, often young couples live with the older parents, or families have to share one room for sleeping if their places are tiny. Having a place where a couple can spend a few hours alone is the solution that makes all parties happy…privacy and respect of the others.

Sure, people very often use those hotels to spend a few hours with the lover, and in this case the discretion of such hotels is remarkable because nobody sees anybody, the payments happen via a tiny slit at the clerk’s waist level, so that there’s no eye contact nor any possibility to recognize a face. Two time in the year there seems to be an increase of “reservations” in love hotels: February 14th, Valentine's day, and December 25th, a day seen as a second valentine's day here in Japan.

Anyway, to go back to the accommodation problem of modern Japan, many love hotels are old or don’t turn over enough money, so there has been pressure on renovating those hotels and transforming them into regular hotels. This would be quite a change, as love hotels basically don’t provide any service other than giving customers a room (no meals, no room service, no nothing). But on the other hand love hotel rooms tend to be even larger than the standard hotels (ensuite bathroom, often equipped with jacuzzi, a corner with sofas and coffee tables, huge beds), and so redesigning them for the general clientele would be easy, in my opinion.

I don’t know how they would do with the themed rooms (another trick in the hat of love hotels is that rooms have sometimes a theme, any theme you can imagine of), but surely, and sadly, many would have to go.

I encourage anyone to try either or both types of hotels. You don’t even have to have a relationship or affair to use a love hotel!! Nobody would see you anyway, whether you’re alone or accompanied…I’d do it just for a bath in a jacuzzi, since not many hotels (none I could afford, that is) feature one in their rooms.

I leave you with a link to a themed love hotel rooms photo gallery (HERE),and a couple of photos of capsules below.

*****************

Quest’episodio della serie Lifestyle si concentra su hotel particolari. Quando sono arrivata in Giappone sono rimasta stupita nell’apprendere che qui si può prenotare una stanza in hotel grande poco più una bara. Per me, 13 anni fa, la cosa era totalmente nuova.

Questo tipo di alloggio e’ noto come hotel capsula (カプセルホテル), e consiste in stanze di circa 2 metri lunghe per uno larghe e uno alte, da cui appunto il nome capsula. In pratica l’intera stanza consiste in un letto, anche se c’e’ spazio per un piccolo televisore incassato nella parete. Bagni e armadietti sono situati separatamente dalle camere. I vantaggi di tali camere sono molteplici: costi ridotti, massimizzazione dello spazio (difatti le capsule sono allineate praticamente come loculi al cimitero), e di conseguenza massimizzazione dei clienti.

Questi hotel sono prevalentemente usati da quelli che per un motivo o un altro hanno perso l’ultimo treno per rientrare a casa e hanno bisogno di un posto economico dove riposare. Tra l’altro, fino a pochi anni fa quest’hotel era per soli uomini per il semplice fatto che poiché le capsule non hanno porte che possono essere chiuse a chiave, le donne potrebbero essere esposte a più rischi….in ogni caso, uomini o no, chiunque soffra di claustrofobia chiaramente fa meglio a stare lontano da questi hotel. Finora non sono stata abbastanza intrigata a testare una di queste capsule, visto che non amo molto gli spazi ristretti. Ma forse dovrei trovare una scusa prima o poi e sforzarmi di provarle.

Al fine di attirare i giovani, o i turisti, o chiunque voglia farsi un’idea riguardo alle capsule, alcuni di questi hotel puntano sulla modernità e lo stile accattivante, come la catena “Nine Hours”. Questi alberghi offrono la classica stanza-capsula per un massimo di 9 ore, con docce privati, spazi lounge, bar. Certo, sono più cari, ma puntano a accattivarsi più clienti grazie al loro stile moderno.

Alcuni degli hotel capsula più recenti addirittura offrono “camere” che non sono proprio capsule, come il First Cabin all’aeroporto di Haneda. Le camere sono infatti cabine di due metri per due, spaziose abbastanza per avere un letto singolo, un tavolo, una tv a schermo piatto, posto dove mettere le proprie cose, e ci si può anche stare in piedi. Il concetto di capsula viene sempre mantenuto, infatti queste cabine invece della quarta parete hanno una tenda scorrevole che fa da “porta”, proprio come e’ nelle capsule, e sono allineate in sequenza. Inoltre queste cabine si possono prendere anche a ore, non necessariamente per la notte. Purtroppo il costo di una di queste cabine non e’ tanto più economico di un albergo tradizionale, ma l’idea, cosi come con i Nine Hours hotels, e’ di puntare sui clienti più esigenti. C’e’ da dire che con le olimpiadi del 2020 Tokyo si prepara a un aumento di prenotazioni, quindi queste capsule e cabine forse aiuteranno a venire incontro alla crescente richiesta.

Una seconda tipologia di hotel non convenzionali e’ anch’essa affetta dalla richiesta di prenotazioni: i love hotel. Se all’idea degli hotel capsula ero stupita, lo ero ancora di più nel sapere che in Giappone uno può usare una stanza di hotel a ore, giorno o notte, per pura discrezione.

Il nomignolo love hotel deriva proprio da quello che uno pensa per prima cosa, ma non si riferisce solo alla parte sporcacciona del termine: bisogna capire che qui in Giappone case e appartamenti non lasciano molto all’intimità: le pareti sono sottili, spesso giovani coppie vivono coi genitori anziani, oppure famiglie intere sono costrette a dormire nella stessa camera per via delle piccole dimensioni delle abitazioni. Quindi, l’avere un posto dove una coppia può trascorrere qualche ora tranquilla e’ una soluzione che fa felice tutti, sia per il rispetto degli altri e sia per la propria privacy. 

Chiaro che molti si recano spesso ai love hotel anche per vedere l’amante, e in quel caso la discrezione di questi posti e’ impeccabile visto che nessuno vede nessuno, i pagamenti avvengono tramite una fessura all’altezza dello stomaco, cosi che non c’e’ nessuno scambio di sguardi e non c’e’ possibilità di riconoscere nessuno. Le prenotazioni ai love hotel sembrano aumentare di botto due volte all’anno per san valentino e per il giorno di natale, visto dai giapponesi come un secondo san valentino.

Per tornare al discorso della crescente richiesta di prenotazioni, molti di questi love hotel o sono troppo vecchi o non ricavano abbastanza; tanti sono quindi stati riformati e trasformati in classici alberghi. Il cambiamento e’ notevole visto che in pratica i love hotel non offrono nulla oltre alla stanza (niente pasti, niente servizio in camera, niente di niente). Ma c’e’ anche da dire che le camere in questi hotel sono molto più spaziose di tanti altri alberghi in città (hanno grandi bagni in camera con vasca idromassaggio, angolo salotto, letti enormi, eccetera), quindi adattarli per famiglie o turisti non dovrebbe poi essere troppo difficile.

Non ho idea di come facciano con le camere a tema (un altro trucco per attirare clienti, e i temi variano e annoverano l’inimmaginabile), ma purtroppo mi sa che tante non sopravviveranno.
Suggerisco a tutti di provare uno o entrambi questi tipi particolari di hotel. E per i love hotel non c’e’ neanche bisogno di essere in coppia o di avere un amante per usare le camere! Nessuno difatti vi vede, se siete soli o in compagnia…io ci andrei fosse solo ed esclusivamente per fare un bagno rilassante in una vasca idromassaggio, visto che non ci sono tantissimi alberghi in Tokyo (non quelli che mi posso permettere, per lo meno) che hanno la vasca in camera.

Vi lascio con una galleria di camere a tema (qui) e alcune foto delle capsule.



Thursday, November 14, 2019

Lifestyle: Pachinko -- パチンコ

One more episode of the Lifestyle series that is about one of the most interesting places of entertainment in Japan: pachinko.

Pachinko are easily compared to the slot machines, and are the closest to gambling the Japanese can experience. By law, in fact, gambling is forbidden in Japan and yet the pachinko business roars and soars. This is because technically there is no money that is won by customers; whenever someone wins, they receive some tickets to exchange for "tokens" or prizes instead of getting money directly.

It is all a cover up, obviously, because there are ways -ways that don't break the law- to circumvent this: what happens is that winners exchange their tickets for various items alright. But then, these items can be "sold" back to the parlor (actually to a shop affiliated but not linked to the parlor), so effectively people can get money, via gambling, and as legally as it can be. All together, as of 2015, the revenue of Japanese pachinko market were far more those of Las Vegas, Singapore and Macau casinos together (Wikipedia tells me). That’s an astonishing number if you ask me.

Another thing the pachinko are (actually were) good for was money laundering; indeed, we all have examples in our countries of organized crime groups trying to circulate money made through illegal activities, right? In Japan, the pachinko is that place that is built any time crime money must be laundered. I do indeed remember seeing pachinko parlors being launched and then being confiscated by the police via frequent busts a few months after. Nowadays that happens less often. Maybe the laundering goes through different channels now…

Still, the Japanese do love their gambling, and the morning queue at the entrance of a pachinko parlor -beginning way earlier than opening times- is a common sight around here. People want to be the first to enter in order to get the special seats - those giving apparently more chances to win. How they do know which machines to use is the results of years of knowledge and observations, just like players at the casino. In recent years the government has been toying with the idea of opening casinos in Japan and legalize gambling in order to refill the suffering treasury. But clearly there are many who are against it, as we know that addiction to gambling is a serious issue. Besides, the Japanese are very easy to obsess on pretty much everything (see here).

It is not difficult to locate one of those places. Look for the noisiest and brightest place in the neighborhood, and you'll be standing in front of a pachinko. It is a triumph of neon lights that make it very obvious even in full daylight. As soon as the sliding doors open you're hit by a wave of sounds and loud noises, and often also by a thick cloud of smoke, so thick the London fog is nothing in comparison; a long series of slot machines appear, taken by professional or unexperienced players, men and women, especially women (as they usually don't work if they are married), ready to give away their (husbands') finances to a game that, statistics in hand, doesn't ever pay back....

The game typically involves flipping steel balls inside an upright slot machine; sort of a vertical pinball. The balls bounce off pins and other obstructions on their way down, and if one wins (unless they call it a day and collect the wins) they receive a payout of.....more balls!

All the while the doors stay shut, those outside a pachinko hear pretty much nothing, but once they open one realizes how loud the place is. I don’t really know whether people are more attracted by the prospect of winning or can’t walk out due to the numbness. I do know, though, that either way, they are losing.

***********
Un altro episodio della serie Lifestyle che si occupa stavolta di uno dei posti più interessanti del Giappone: pachinko.

I pachinko in pratica possono essere paragonati alle slot machines, e sono la cosa più vicina al gioco d’azzardo che i giapponesi si possono permettere. Infatti il gioco d’azzardo e’ illegale in Giappone, ma nonostante ciò i pachinko spopolano. Questo perché il tutto ruota attorno al fatto che non si vincono soldi; ogni volta che si fa una vincita, si riceve un tagliando che si può scambiare per vari ninnoli, o premi se vogliamo invece di ricevere soldi.

Ma il tutto e’ in realtà una copertura, perché c’e’ un modo -e che non viola la legge: quello che in pratica succede e’ che i vincitori dei premi prima ottengono sti ninnoli vari in cambio del tagliando, e poi si recano a un negozio vicino (che e’ affiliato al pachinko ma non direttamente collegabile ad esso) dove vendono questi stessi ninnoli vinti. Quindi, di fatto, e in maniera del tutto legale, i pachinko restituiscono soldi ai giocatori. Quindi, sono luoghi di gioco d’azzardo. I guadagni del pachinko in Giappone nel 2015 sono stati maggiori dei casino’ di Singapore, Macau e Las Vegas insieme. Cifre da capogiro, insomma. Vedete un po voi.

Un’ altra cosa che si fa coi pachinko (o si faceva) e’ riciclare denaro sporco e chi non conosce di esempi di organizzazioni criminose che cercano di far circolare soldi ottenuti illegalmente? Il pachinko e’ in Giappone questo posto che viene costruito solo per poter riciclare denaro. Difatti ricordo molti casi di queste sale che venivano inaugurate per poi essere chiuse e sequestrate dalla polizia qualche mese dopo. Oggigiorno pero’ la cosa capita con meno frequenza. Forse anche il riciclaggio ha cambiato metodi…

Nonostante ciò, i giapponesi amano il gioco d’azzardo, come testimonia la lunga fila all’ingresso dei pachinko che si allunga gia ore e ore prima dell’apertura. La gente vuole essere li per prima per assicurarsi i posti che danno maggiori probabilità di vincita. Come facciano a sapere di quale macchinetta si tratta, credo sia dovuto a anni di osservazioni e esperienza, proprio come i giocatori al casino’ più accaniti. Negli ultimi anni il governo giapponese ha accarezzato l’idea di aprire dei casino, con la speranza di dar respiro alle finanze un po’ sott’acqua, ma ovviamente ci sono tanti che si oppongono. E non mi stupisce la cosa, visto che sappiamo bene quanto pericolosa sia la dipendenza dal gioco. E oltre a questo, i giapponesi sono anche famosi per ossessionarsi facilmente a tutto (vedi qui).

Non e’ difficile trovare uno di questi posti. Basta guardare per il locale più luminoso e rumoroso della zona e ci si trova davanti a un pachinko. E’ un trionfo di lampadine colorate che lo rendono ovvio pure in pieno giorno. Non appena si aprono le porte, si viene investiti da una ondata di suoni e da una fitta nuvola di fumo che a confronto lo smog londinese non e’ nulla. Poi file e file di postazioni a cui siedono professionisti e non, uomini e donne (soprattutto donne perché molte di loro non lavorano dopo essersi sposate), pronti a dare via i propri risparmi (o dei propri mariti) per un gioco che, statisticamente, non ripaga…

Il gioco si tratta praticamente di tirare delle piccole sfere di metallo dentro alla macchinetta (come un flipper verticale), che saltano e rimbalzano e se uno vince riceve….altre sferette (a meno che non si voglia riscuotere la “vincita”).

Fino a che le porte di ingresso sono chiuse, chiunque passi vicino a un pachinko non sente nulla, ma non appena le poste si aprono uno si rende conto di quanto rumoroso sia il locale. Non so se la gente e’ più attratta dal prospetto della vincita oppure non riesce a andare via per via del rincitrullimento. Quello che so per certo e che, in entrambi i casi, queste persone hanno perso.



Saturday, November 9, 2019

Enoshima in Autumn


After many many years, on a sunny November day, I went back to Enoshima (island's history here). For those who are not familiar with the geography of Japan, Enoshima is a small island a mere 40 minutes train ride from Yokohama, and is connected to mainland by a bridge for both cars and pedestrians. There are people living there, although it is only people who own businesses in the island, and nowadays not as many as there used to be. Enoshima is in fact a renowned tourist destination for Japanese and non-Japanese alike, especially during the summer, for its temples and rugged coastline.

The first time I went there was in summer, combining a beach day with a short excursion (here), but the place is good to visit any time of the year. The island is not big, but has attractions for everyone: restaurants, food shops, stands, a large spa with indoor and outdoor pools, a large temple and smaller shrines, a cave, a marina, a lighthouse with an observation deck, and many panoramic view points. Many of the island restaurants offer sea view, and some of them even offer outdoor seating…definitely a place to head to for a taste of coastal life.

I wanted to see the Iwaya (岩屋) caves, which were the result of old earthquakes and the erosive action of the waves. In the past the caves were used as a monk’s training place, and so there are statues and stuff in there to see. Sadly, entrance to the cave is currently closed as there are repairing works going on (due to the typhoons we had in October), so all I could do was hike up and down the whole island and take in the beautiful sea views. That was already uplifting, it’s the magic power of the ocean.

I do have a favorite spot in Enoshima, though: the rocky plateau that surrounds the caves entrance, on the south side of the island, which is easily walkable when the tide is low. It  looks just beautiful, especially in the sunset light, and it becomes more dramatic when the seas are rough. The drama gets more intense when you learn the name the plateau goes by: it is known as Chigogafuchi (稚児ヶ淵), meaning “abyss of servant child”. Yeah, quite dramatic. The name tells the story of a child, serving at a temple in Kamakura, who had attempted to jump and drown in the waters from there. Apparently this happened not one time but twice….I mean, two different kids. Actually, if you go there and see with your own eyes, you’ll agree that the spot was well chosen for that purpose.

Every time I am in Enoshima I somewhat am reminded of the Sicilian coast…I only wish the beach by the island were better. I felt good that day, just thanks to a simple walk in the nature and the view of the sea, under a sunny and clear sky…it really takes little to feel better. 

But the caves be visited must, so return to the island I shall.

**************

Dopo tanti e tanti anni sono tornata a Enoshima in un giorno soleggiato di novembre. per coloro che non hanno familiarità con la geografia del Giappone, Enoshima e’ una piccola isola a poco più di 40 minuti di treno da Yokohama e collegata alla terraferma da un ponte (storia). L’isola e’ abitata quasi esclusivamente da gestori di attività quali ristoranti, hotel e negozi, seppur di attività ce ne sono molto meno di un tempo. Enoshima e’ comunque una nota destinazione turistica per giapponesi e non, specialmente nel periodo estivo, che si recano li soprattutto per i templi e per la costa frastagliata. La prima volta che ci sono andata era in estate, in cui ho combinato un giorno in spiaggia con una piccola escursione (qui), ma ogni giorno dell’anno e’ un buon giorno per andarci. L’isola non e’ grande, ma ha attrazioni per tutti: ristoranti, negozi, bancarelle, un centro termale con vasche al chiuso e all'aperto, vari templi, una caverna, un faro con osservatorio, e tanti punti panoramici. Tanti dei ristoranti dell’isola offrono una vista sul mare, e addirittura alcuni hanno pure tavoli all’aperto….decisamente un posto dove andare per un assaggio di vita marittima.

Sono andata a Enoshima in particolare per le caverne chiamate Iwaya (岩屋) , che sono state formate dai vari terremoti del passato e dall’azione erosiva del mare. Un tempo, le caverne erano usate come luogo di meditazione e iniziazione dei monaci, quindi ci sono statue e altari e altro all’interno che sono interessanti da vedere. Purtroppo pero’ in quel giorno l’ingresso alla caverna era chiuso per via di lavori di recupero (per i danni causati dai tifoni di ottobre), quindi l’unica cosa da fare era passeggiare tutt’intorno per l’isola senza meta precisa e godere delle viste panoramiche. Che gia di suo e’ abbastanza per migliorare l’umore….tale e’ l’effetto dell’oceano.

C’e’ pero’ un posto che amo a Enoshima ed e’ la formazione rocciosa che si trova proprio attorno all’ingresso delle caverne, nel lato sud dell’isola, e su cui si può camminare tranquillamente quando la marea e’ bassa. E’ un angolo bellissimo dell’isola, che e’ ancora più bello nelle ore prossime al tramonto, e si trasforma in un posto drammatico quando il mare e’ mosso. Se poi uno si informa sull’origine del nome del posto, il tutto assume un tono ancora più drammatico: le rocce sono conosciute col nome di Chigogafuchi (稚児ヶ淵), che significa “abisso del servo bambino”. La leggenda vuole che un ragazzino o ragazzina, che viveva in un tempio a Kamakura, si fosse recato in quest’angolo dell’isola per suicidarsi a mare. Addirittura pare che questo gesto sia stato provato non una ma due volte, cioè’ due bambini diversi. In effetti, se uno vede il posto, il nomignolo non poteva essere più azzeccato.

In un modo o nell’altro mi viene in mente sempre la Sicilia quando vado a Enoshima….se solo la spiaggia li fosse migliore di quella che e’! Una semplice passeggiata immersa nella natura e vicino al mare e’ servita a farmi sentire proprio bene, basta davvero poco per rinfrancare lo spirito. 

Ma le caverne visitate vanno, quindi tornarci e’ d’obbligo.