Saturday, June 30, 2018

Japan In Architecture @MAM

My trips to the city center have become rare and often motivated by a specific, planned occasion.

One of such occasions, recently, was to go to the ever favorite Mori Art Museum in Roppongi district for yet another wonderfully organized exhibition titled "Japan in architecture: genealogies of its transformation".

The exhibition marks the 15th year of the museum activities, and the curators well thought of celebrating Japanese architecture and the giant architects behind all the works shown.
As usual, the quality of MAM exhibitions is overall great; but...this time the rules imposed pretty much no photographing. This when all we saw in the museum were photographs or scale reproductions of the actual buildings...I don't get it. I was even stopped when I was taking a photo of the introductory explanation text! The text!!

Anyway.

The exhibition was subdivided into 9 sections, which all see one facet or one use of architecture.

The first section highlighted the architectural versatility of wood: the exquisite and expert technique of building timber structures via locking (no nails whatsoever), the added environmental value of wood, the many uses of wood, from just support to whole buildings, temple gates, and so on. What I liked in particular of this section was the creation of modern structures inspired by the strength of wood like the Tokyo Sky Tree: its design was based on the same engineering that makes 5-storied wooden pagodas in temples survive earthquake after earthquake, thanks to a structure developed around a central pole as a support.

Next followed a section on the transcendence of buildings and on the importance of roof building. All works shown in these sections highlighted the aesthetics and at the same time the utility of buildings, either wood or concrete. in particular, there are examples of how roofs, as a symbol of both protection and harmony (the layer between inside and outside) have been a constant inspiration for modern architects as well (like the splendid reinterpretation of the roof in the gymnasium built for the 1968 olympics).

Another section highlighted the somewhat modular look of many Japanese buildings, due to the joining of several "crafts" (as architectural components) together to form an architecture. Examples of works in this section are the Louis Vuitton shop in Ginza, where a tiled outer shell covers the building walls to form an artsy facade (without visible joining of all the parts), or the Japanese pavilion designed for the Hannover Expo in year 2000, an intriguing combination of layers to form a resistant but light structure that could later be dismantled and disposed of without a big impact on costs and environment. Nice ideas. And really stylish. Modularity and crafting arts have another merit as they make the basis of the metabolism current, which I also had the luck of seeing organized into another fantastic exhibition (HERE).

Something that, in my opinion, very much defines Japanese culture is shown in the section about linked spaces: how beautifully can houses and buildings be built without separations, such as the sliding walls of the imperial villa in Katsura, for instance, or the very house of one of the giant Japanese architects Tange Kenzo (whose works are featured throughout the exhibition, like the stadium mentioned above).

Another section brings the visitors into the architecture with and for community (community being another Japanese favorite): spaces designed for groups of people living and working in open spaces; these same communal spaces could be employed as future nursing homes for the growing elderly population or in cases of disasters.

Also, Japan has been an inspiration for architects worldwide, as Lioyd Wright could perfectly prove; on the other hand, Japanese architects have been active outside of Japan. A part of the exhibition is dedicated to these works and these architects, examples of which are the Les Cols Pavellons by RCR architects, the Imperial hotel built in the 20's by Lioyd Wright, The Rockfeller House and many more.

A very nice section grouped then all architectural interventions that blended with nature, and that doesn't just include wooden buildings or structures created using other natural resources (architecture is made of nature, in this sense). Japanese architects have been experimenting a lot in this area, creating buildings carved out of the ground, putting buildings underground in order to protect them or not to spoil the surroundings, designing buildings floating in water (the chapel on the water by Ando, or the Itsukushima shrine), growing grass on their roofs, using space acoustics to enhance nature's sounds (like in the Japanese Teshima and Naoshima art islands).

Though this exhibition I could appreciate and re-appreciate even more the numerous works of the world’s architectural gurus, in particular the Japanese ones, the big names like Tange, Ando, Kuma and so on. Everyone into this topic will surely know who and what I mean. These people were and are ahead of their times, they think outside the box, so to speak, and are capable of giving a soul to whatever they put their attention on.

Digital media too were shown. In particular, a video that showed the relative sizes and proportions of people and objects in real places, and an app that allowed anyone to design and visualize their own building. Not sure about the minimum level of architectural or interior design knowledge required, but the idea is nice nonetheless.

There were also alternative forms of architecture featured in the exhibition. One guy known as the "Gaudi of Mita" decided to build his own peculiar house (Arimasuton building) following his own concrete mixing technique that promises to make the building last for hundreds of years, and experimenting new designs. The house, which is taking something over a decade already, is not going to be completed any time soon. I must go and see with these very eyes one day.

And, very much fitting the exhibition theme, a visit to the museum can't but finish with a round of the observation deck just below the museum, so to take the expanse of Tokyo's modern urban jungle in.

*************

Le mie capatine in centro città si sono fatte rare e spesso motivate da una specifica occasione.

Una di queste occasioni e’ stata di andare al mio museo preferito, il Mori Art Museum nel quartiere di Roppongi, per un altra mostra fantastica sull’architettura in Giappone e la sua trasformazione.

La mostra, tra le altre cose, marca il 15 anniversario del museo, e i curatori hanno ben pensato di celebrare l’architettura giapponese e i grandi architetti dietro alle opere in mostra. Come sempre, la qualità delle mostre a questo museo e’ ottima; e pero’…stavolta le regole sulle fotografie erano proprio serratissime, praticamente no foto. E questo quando tutte le opere esposte sono o riproduzioni di edifici oppure foto maxi….dico, non mi era permesso neanche fotografare i pannelli con il testo esplicativo! Dico, una didascalia!

Comunque.

La mostra e’ suddivisa in 9 sezioni, ognuna delle quali sottolinea un aspetto dell’architettura.

Una prima sezione riguardava la versatilità del legno: le tecniche eccellenti delle costruzioni a incastro (neanche un chiodo uno!), il valore ambientale del legno, l’uso come supporto o come materiale da costruzione per edifici, eccetera. Mi e’ piaciuto in particolare il processo di creazione di opere moderne ispirate alla resistenza del legno come l’esempio della Tokyo Sky Tree: il progetto e’ infatti basato sul sistema che rende le pagode dei templi resistenti ai terremoti per centinaia di anni, grazie allo sviluppo della torre attorno a un palo di sostegno centrale.

A seguire, un paio di sezioni riguardanti l’estetica degli edifici e allo stesso tempo la loro utilità, come anche l’importanza delle coperture come simbolo sia di protezione che di armonia tra il fuori e il dentro, che raggiunge i giorni nostri (con la splendida reinterpretazione del tetto dello stadio per le olimpiadi del 1968).

Una sezione era dedicata alla modularita che molti edifici in Giappone sembrano avere, grazie all’utilizzo dell’artigianato come elemento architettonico. Esempi di questi interventi sono la facciata del negozio di Louis Vuitton a Ginza, ricoperta da un guscio fatto di piastre a incastro che creano un effetto artistico, oppure il padiglione progettato per la Expo di Hannover nel 2000, una combinazione di vai strati modulari volta a formare una struttura leggera ma resistente e allo stesso tempo facile da smantellare, senza impatto sull’ambiente. Belle idee. E molto di stile. La modularita e l’arte hanno poi un altro merito in quanto formano la base della corrente del metabolismo, che ho anche avuto la fortuna di vedere in un’altra fantastica mostra (QUI).

Una cosa che secondo me inquadra perfettamente la cultura giapponese e’ trattata in una nuova sezione riguardo la comunicazione degli spazi: edifici e ambienti possono essere progettati e costruiti senza separazioni, tra cui la villa imperiale e le sue pareti a scomparsa, o anche la casa di residenza di uno dei grandi dell’architettura Giapponese Tange Kenzo (le cui opere punteggiano la mostra, come lo stadio sopracitato).

Una sezione della mostra porta i visitatori nella sfera dell’architettura per la comunità (essendo il concetto di comunità caro ai giapponesi): spazi progettati per gruppi di persone che vivono e lavorano in spazi comuni; questi stessi spazi hanno poi il potenziale di poter essere usati come case di riposo per la popolazione di anziani in aumento, o nel caso di calamita’.

Poi, il Giappone e’ sempre stato un ispirazione per tutti gli architetti nel mondo, come ne e’ stato la prova vivente Lloyd Wright; d’altro canto, gli architetti giapponesi sono stati attivi al di fuori del Giappone. Una parte della mostra e’ proprio dedicata a queste opere e questi architetti, esempi dei quali sono la casa Les Cols Pavellons di RCR architetti, l’imperial hotel a Tokyo costruito proprio dal sopracitato Lloyd Wright negli anni 20, la casa Rockefeller, eccetera.

A seguire una bella sezione raggruppava tutti gli interventi architettonici che si fondono con la natura, e non ci limitiamo agli edifici in legno o materiali naturali (in questo senso l’architettura e’ natura). Gli architetti giapponesi hanno sperimentato tantissimo in questa sfera, scavando edifici sotterranei, costruendo edifici seminterrati per protezione o per non rovinare la vista circostante, creando edifici a pelo sull’acqua (come la chiesa galleggiante di Ando, o il tempio di Itsukushima), mettendo erba sui tetti, sfruttare l’acustica di uno spazio per far risuonare meglio la natura intorno (come a Naoshima e Teshima, le isole d’arte giapponesi).

Con questa mostra ho riscoperto e riapprezzato le tantissime opere dei guru dell’architettura mondiale, in particolare i grandi giapponesi come Tange, Ando, Kuma, eccetera. Chiunque sia appassionato sa di chi e di cosa sto parlando. Questi individui erano e sono avanti, pensano fuori dagli schemi e sono capaci di dare vita a qualsiasi cosa decidano di dedicarsi.

C’erano anche opere digitali. In particolare, un video che rapportava le dimensioni di oggetti e persone relativamente all’ambiente circostante, e una app che permetteva di progettare la propria casa. Non so che livello minimo di conoscenza architettonica bisogna avere, ma in ogni caso l’idea non e’ male.

C’erano anche interessanti e alternative forme di architettura che hanno guadagnato un posticino nella mostra. Un tipo, noto qui a Tokyo come il “Gaudi’ di Mita” ha ben pensato di costruire la sua molto unica casa (chiamata Arimasuton), seguendo una tecnica di asciugatura del cemento di sua ideazione che, pare, dura centenni. La casa e’ ancora in costruzione, e anche dopo più di un decennio, non sembra essere vicina a completamento. Mi sa che devo andare a vedere coi miei occhi uno di questi giorni.

E, cosa molto attinente al tema della mostra,una visita al museo non può che finire con un giro dell’osservatorio e rendersi conto dell’estensione della moderna giungla urbana che e’ Tokyo.









No comments:

Post a Comment