Saturday, March 30, 2019

Spring weekend in the mountains to say goodbye to winter


This year’s spring equinox, which is celebrated in Japan with a bank holiday, fell on a Thursday and I decided to take the Friday off in order to have a four days break. I had been toying with the idea of a late season ski trip, but I hesitated until the very end due to the uncertainty of the snow conditions. But I really wanted to go somewhere, away from the city, so I settled on an adjustable plan consisting of spa, mountains and, hopefully, snow.

As a location I picked Nozawa-onsen, a magical little town in Nagano prefecture, blessed with natural hot springs and snowy peaks. I am sure I’ve mentioned how much I love that place more than once. When I arrived there I was shocked at the sight of the countryside…all my past memories of the place were of just one color: white. This time, while riding the bus to the village up in the mountains, all I could see was bare soil and green pine trees. The village I remembered buried under meters of snow was actually dry, except for the moist and lush green moss. Although saddened by the sharp contrast form the previous years, I was glad to be in Nozawa-onsen. In fact, I was looking forward to a more thorough exploration of the village, since I had the time and the opportunity.

Like any other mountain village, it was very quiet and peaceful, there weren’t many people on the streets, not even at night in restaurants or bars, thanks to the fact that we are near the end of the season. There was a little more activity on Saturday because of the skiers who would come from Tokyo or nearby areas for the weekend, but the crowds were still negligible. The quiet was broken only by the sound of water running through the hundreds of canals cutting through every street, nook, slope and backyard, creating little waterfalls everywhere. I just loved hearing the stream of water running by my room window, or while walking along the empty streets, at night.

Thanks to the strong geothermal activity in the area, hot water comes directly from underground, so the villagers well thought to create dozens of public bath houses (onsen) and indulge in the Japanene’s most loved routine. As a result, many households and accommodations don’t even have showers or baths since villagers tend to use the onsens dotting the village. In this respect, Nozawa-onsen inhabitants have thus built a special relationship with the hot springs and have developed an environment-friendly way of living. Even the place I was staying at, although more modern than many of the traditional hotels, didn’t provide showers and encouraged its guests to experience the Japanese onsen way. And experience I did. I checked out several baths, all of them with scorching hot water (43 degrees) I could barely dip in, and luckily I interacted with local women who explained me how to do to survive such hot temperatures so gracefully as they all seem to do.

I also found a hotel that offered private use of their bath facilities upon a small fee, and so after registering I was given a set of towels, ushered into a small steamy room that seemed to be carved in the mountain with a tub (that could compete with my kitchen sink in terms of capacity). But I was alone, with the tiny room all for myself and all the time in the world (within 50min) to enjoy the peace and quiet and steam and heat.

Additionally, I walked a lot more around town, visited the Kenmeiji temple and Yukawa shrine towering over the town (which I didn’t appreciate fully until now because they were always buried in snow), discovered some viewpoints, and did other touristy things. I also couldn’t but notice the huge number of lodges, hotels and guesthouses….surely more than the number of residents. Even more striking was the massive presence of non-Japanese business owners or workers. This is beneficial, of course, as it means that English is widely spoken around for the joy of foreign visitors. On the other hand, now that Nozawa-onsen, too, has earned a reputation as a winter destination among skiers and boarders worldwide, something about its charme is gone. I can’t really explain what has changed, but I do feel that with time this village will follow the fate of Niseko in Hokkaido, where the non-Japanese presence is so strong the place transformed into a foreign country.

Now, I have to mention I also managed to snowboard after all….After losing my snowboard on a previous trip, although I did expect that higher up the mountain there would be good enough snow, I was not really that much into snowboarding again. However, no matter how magical and pretty Nozawa-onsen village is, there isn’t much one can do to pass time except hitting the slopes, even when the conditions are not optimal. One day, for instance, was so foggy that visibility was about 2 meters. Fortunately, though, a sudden snow storm over the weekend brought a decent amount of fresh snow and I decided to take advantage of it…after all, Nozawa-onsen ski resort sits high among my favorite in terms of area, number and difficulty of the slopes, beauty, powder quality, and it would have been a shame not to dig it one last time before calling it a season. The slopes were perfect, not too crowded, and I had a blast.

As it always happen when one has fun, while I was there snowboarding, thanks to the recent and continuing snowfalls and the surprising good conditions of the slopes, I wished winter never ended. Even more so as I realized I won’t likely see those mountains again any time soon. But once back in Tokyo, where spring is already on its way, all wishes melted away. 

However, my memories of Nozawa-onsen as a white place are safe now.

*********

L’equinozio di primavera, che in Giappone ha un suo giorno festivo, quest’anno e’ caduto di giovedì e quindi ho pensato di prendere il venerdì di ferie per avere una pausa di 4 giorni. Avevo in mente un secondo e ultimo giorno in montagna per la neve, ma ho esitato fino alla fine visto che le condizioni non erano tanto certe. Ma in ogni caso volevo andare da qualche parte lontano dalla città, e alla fine mi sono decisa con un piano abbastanza flessibile che prevedeva spa, montagne e ,nel migliore dei casi, neve.

La destinazione scelta e’ stata Nozawa-onsen una magica cittadina nelle montagne della prefettura di Nagano, ricca di monti innevati e acque termali. Sono sicura di aver parlato di questo posto che amo più di una volta. Quando sono arrivata li’, sono rimasta allibita alla vista della campagna circostante…nei miei ricordi, c’era solo un colore: bianco. Stavolta invece, durante il tragitto in autobus per raggiungere le montagne, tutto quello che ho potuto vedere erano pini verdeggianti e terreni brulli. Il villaggio che ho sempre ricordato seppellito sotto metri di neve era di fatto asciutto, eccezion fatta per il muschio verdissimo e umido. Anche se il contrasto cosi netto rispetto al passato mi ha intristito, ero comunque contenta di essere a Nozawa-onsen. E difatti non vedevo l’ora di esplorare meglio il villaggio, avendo finalmente la possibilità e il temo a disposizione.

Come tutti gli altri villaggi montani, c’era pace e silenzio, non c’erano tante persone per le strade, neanche la sera visto che ormai ci si avvicina alla fine della stagione sciistica. Ho notato un po’ più di movimento il sabato sera, quando gente da Tokyo o aree limitrofe si dirige al villaggio per il fine settimana, ma comunque la confusione era pressoché nulla. La quiete era interrotta soltanto dal suono dell’acqua che scorreva lungo i tantissimi canali che attraversano il villaggio. Mi piaceva sentire il gorgoglio sotto la finestra della mia camera o per le strade la sera.

Grazie all’attività geotermica dell’area, l’acqua calda la si ottiene direttamente dal sottosuolo, quindi gli abitanti hanno ben pensato di creare decine di terme (onsen) e dedicarsi a una delle tradizioni più amate dai giapponesi. Il risultato e’ anche che molte abitazioni o anche alberghi e strutture di accoglienza non hanno docce o vasche da bagno, visto che tutti usano le terme pubbliche che sono disseminate nel villaggio. Da questo punto di vista quindi, glia abitanti di Nozawa-onsen hanno sviluppato una relazione particolare con le terme e una vita a favore del rispetto dell’ambiente. Persino il posto dove ho pernottato, pur essendo più moderno rispetto alle altre tradizionali strutture, non aveva docce e anzi gli ospiti erano incoraggiati a provare la maniera giapponese. 
E io ovviamente di provare ho provato. Sono stata in un paio di terme diverse, tutte con temperature dell’acqua intorno ai 43 gradi in cui immergermi era un suicidio, ma per fortuna mi sono ritrovata a chiacchierare con delle donne del posto che mi hanno spiegato come si fa a sopportare temperature cosi alte cosi facilmente e con tanta grazia come fanno loro.

Ho persino trovato un albergo in cui era possibile usare privatamente le loro vasche termali a costi abbordabili, quindi dopo aver preso il turno mi viene dato un set di tovaglie e vengo accompagnata una piccola stanza che sembrava essere scavata nella roccia con una vasca (che in quanto a capacita compete alquanto bene col lavandino della mia cucina). ma ero sola, libera di godermi la stanzetta e il vapore, e la pace, e il calore per tutto il tempo che volevo (entro 50 minuti).

In più ho anche passeggiato tanto per il paese, ho visitato il tempio Kenmeiji e quello di Yukawa, che si trovano su una altura ma che non avevo mai apprezzato in tutta la loro ampiezza visto che erano sempre stati sommersi dalla neve. Ho localizzato alcuni punti panoramici e mi sono dedicata ad altre attività prettamente turistiche. Inoltre non ho potuto non notare la quantità di alloggi….di sicuro molti di più degli abitanti del villaggio. La cosa che mi ha poi colpito di più e’ stato il fatto che c’erano tantissimi non giapponesi che lavoravano nei ristoranti o bar, o che hanno strutture turistiche li. La cosa buona di ciò e’ che, per la gioia dei turisti stranieri, tutti parlano l’inglese. Ma dall’altro lato ora che anche Nozawa-onsen ha acquisito una reputazione di destinazione sciistica tra gli appassionati di tutto il mondo, ha un po’ perso quel suo tocco magico. Non riesco bene a spiegare cos’e’ che e’ cambiato, ma mi sa che questo villaggio presto vivrà lo stesso fato di Niseko a Hokkaido, dove la presenza dei non giapponesi e’ cosi forte da trasformare il luogo in una terra straniera.

Ora devo pero’ dire che alla fine ho fatto la mia capatina sulle piste…Dopo aver perso il mio snowboard la volta precedente, seppure mi aspettavo di trovare neve in condizioni abbastanza buone su in cima, non mi sentivo motivata. Eppure, non importa quanto magico e bello sia Nozawa-onse, non c’e’ tantissimo da fare per passare il tempo a meno che uno passa qualche ora sulle piste, e questo vale anche quando le condizioni non sono ottimale. Un giorno ad esempio c’era cosi tanta nebbia che la visibilità era meno di due metri. Invece, per fortuna, nel fine settimana, di colpo, ci siamo ritrovati imbiancati e cosi visto che c’era un bel manto di neve fresca, ho preso la palla al balzo…dopo tutto la montagna a Nozawa-onse e’ tra le mie favorite per quel che riguarda l’ampiezza dell’area sciistica, i livelli delle piste, la qualità della neve, la bellezza in se, e sarebbe stato un vero peccato non approfittarne per un’ultima volta prima di considerare chiusa la stagione. Le piste difatti erano perfette, non troppo affollate e mi sono divertita un sacco.

Come di solito succede quando ci si diverte, mentre ero in montagna, grazie alle condizioni sorprendentemente ottime dovute alle improvvise nevicate, volevo che l’inverno non finisse mai. Ancora di più quando mi son sera conto che non vedrò quelle montagne per un bel po. Ma una volta tornata a Tokyo, dove la primavera e’ arrivata, tutti quei desideri si sono sciolti come neve al sole.

In ogni caso, i miei ricordi di Nozawa-onsen imbiancata ora sono al sicuro.













Wednesday, March 13, 2019

The art of calligraphy -- 書道


Recently I went back to writing Japanese characters, not in the way one might think (learning Japanese again) but for learning more about a form of art: calligraphy. In Japanese it is called shodo (書道), meaning the way of writing. Thanks to an event organized at my workplace I got to know more about what is regarded as the highest form of art in Japanese culture. A well established calligrapher, an old, short and round man with a big smile, was there to teach us barbarian human beings the rules of this art.

A desk for each willing participant was arranged with tools such as a brush, ink, some special, porous paper, a felt mat to place under the paper for added softness to aid in the writing. Each of us was given a sample calligraphy of our names, in both Japanese alphabet and kanji (ideograms), with sequentially numbered strokes to guide us in the writing. Additionally, other very common Japanese characters were available, for those who wanted to practice writing more than their names. At the end, if we were satisfied with our accomplishments we were given a square board for writing our final art.

The activity was fun, I have to say, although I was a little disappointed by how it was managed…I thought I’d be attending a lecture where someone would take their time to explain the rules, draw examples, assist, give background and/or useful information…things like that. Instead everything was setup for us, and we basically tried to reproduce the writing mechanically. We were given a printout (so much waste of paper!) with the essential information, AT THE END of the class, while it would have been 10 times nicer if the instructors would lecture us instead.

I mean, in the end it worked just fine, with the instructors walking around the desks and correct this or that stroke from time to time, but….I came out none the wiser. If I will ever want to take calligraphy up as a hobby, I’d have to start studying as I wouldn’t know the order to write all characters. I thought back at when I was learning Japanese…I had these books to learn about the basic rules of kanji writing (the only way to remember a kanji is writing it), and fortunately I remembered some of them. However, should I try the writing again, I’d have to first study those books again for sure. At least I do own a basic calligraphy kit now.

After the lecture, I went and did some reading about calligraphy. And so I learned from my research that there are two techniques to hold the brush, there are several types of paper, and usually calligraphers mix writing styles in the same art, as to introduce their personal touch. There are 8 types of strokes to write kanji, and the character symbol for eternity contains all of them, making it THE kanji. Everyone starts from that.

Like any language, the writing styles changed over the centuries, and every change would reflect the historical situations that caused it. The Japanese inherited the kanji system from the Chinese, and then, as they always want to perfect everything they acquire, the Japanese elevated the writing to art. There are different styles like block and cursive, and they do look totally different. The cursive style reminds me of your average physician’s prescription…scribbles.

But there are also other million rules, or conventions, such as the thickness of the lines, the size of the character, how much ink should be used, when to dip the brush in ink, the breathing that goes with the writing, the way a start point or an ending of a stroke is drawn, the element of personal variation, and many more.

Calligraphy masters train for years before they can be called that (practice makes perfect), and calligraphy is a topic taught at school. Also, calligraphy requires that one focus, sit still, and strictly follow the technique…all of that contributes to form a person’s character and mental strength. Not to mention patience. Calligraphy is basically meditation, it’s zen.

Even more, as it is an art, calligraphy has been recently adopted in performances where groups of youngsters perform coordinated dance moves and kanji writing routines, and even artists use oversized brushes to paint kanji, or anyway use the calligraphy to express themselves through their art.

It is a fascinating world, no doubt. I shall enter it.

*************

Di recente sono tornata alla scrittura dei caratteri giapponesi, non nella maniera in cui uno possa pensare (ovvero riprendere a imparare il giapponese) ma per apprendere una forma d’arte: calligrafia. In giapponese si chiama shodo (書道) che significa la via della scrittura. Grazie a un evento organizzato nella mia azienda ho potuto imparare di più riguardo a quella che e’ vista come la più alta forma d’arte nella cultura giapponese. Un maestro calligrafo, un vecchietto rotondo ma con un grande sorriso, si trovava li per insegnare a noi barbari esseri umani le regole di quest’arte.

Ognuno dei partecipanti aveva assegnato un tavolo con sopra gli attrezzi del mestiere, un pennello, dell’inchiostro, della carta speciale e un tappetino in feltro su cui appoggiare la carta per una migliore composizione durante la scrittura. I nostri nomi erano scritti sia in alfabeto giapponese, sia in kanji, con la sequenza numerata dell’ordine di scrittura a fare da guida per la nostra esecuzione. In più c’erano anche altri kanji più comuni che potevamo copiare se ci fosse venuta voglia di provare qualcos’altro oltre al nostro nome. Alla fine, se fossimo stati soddisfatti del nostro lavoro, potevamo poi prendere un cartoncino su cui scrivere il nostro pezzo d’arte finale.

L’attività in se e’ stata divertente devo dire, anche se sono stata un po’ delusa da come la cosa era stata gestita…pensavo che avrei partecipato a una sorta di lezione in cui un tutore ci spiegava le regole, scriveva esempi, forniva una breve storia della calligrafia, ci assistesse, e cose del genere. Invece il tutto era bell’e pronto su un tavolo, e in pratica dovevamo semplicemente e meccanicamente riprodurre quello che avevamo davanti. Ci hanno dato una pagina stampata (che spreco di carta, davvero!) con tutte le informazioni di base, solo ALLA FINE della lezione, quando invece sarebbe stato molto meglio se fosse stato l’ istruttore a dirci tutto questo.

Oddio, alla fine ce la siamo cavata, con l’insegnante che andava in giro per i banchi e ogni tanto correggeva qui e li, ma…non ho imparato sul serio. Se volessi iniziare calligrafia come passatempo, mi dovrei mettere a studiare ben bene, visto che non saprei l’ordine di scrittura di tutti i caratteri. Ho pensato a quando avevo iniziato a studiare giapponese….avevo dei libri per imparare le regole di base di scrittura dei caratteri giapponesi (l’unico modo per ricordare un carattere e’ scriverlo), e per fortuna mi ricordavo ancora di alcuni. In ogni caso, se dovessi riprovare la scrittura, di sicuro mi toccherà studiare quei libri da cima a fondo. Per lo meno ora posseggo un kit per la calligrafia. Vi pare poco…

Dopo la lezione mi sono poi dedicata a leggere un po’ sull’argomento calligrafia. Dalla mia ricerca ho imparato che ci sono due modi di tenere il pennello, ci sono vari tipi di carta e di solito i calligrafi scrivono la stessa arte in un mix di stili, cosi da introdurre un tocco di personalità. Ci sono 8 tipi di linee per scrivere i kanji, e il carattere simbolo di eternità li contiene tutti, ovvero rappresenta il kanji per antonomasia da cui si incomincia.

Ma ci sono poi anche altre e tante regole o convenzioni, ad esempio lo spessore di una linea, la dimensione del carattere, la quantità di inchiostro usato, ogni quando intingere il pennello, la respirazione da accompagnare alla scrittura, il modo di iniziare e terminare una linea, e poi l’elemento di variazione personale, e tanti altri ancora.
Come ogni altra lingua, gli stili di scrittura sono cambiati durante i secoli, e ogni cambiamento rifletteva la situazione storica che ha portato a quel cambiamento. I giapponesi hanno ereditato il sistema dei kanji dai cinesi e poi, visto che i giapponesi hanno sempre questa mania di migliorare ogni cosa che acquisiscono, hanno elevato la scrittura a arte. Ci sono stili diversi, ovvero il corsivo e stampatello, e non possono essere più diversi. Giusto per farvi capire, il corsivo della calligrafia giapponese mi ricorda le ricette mediche scritte dal medico….scarabocchi insomma.

I maestri calligrafi si esercitano per anni prima che possono dirsi tali (la pratica rende perfetti), e calligrafia e’ una materia scolastica. Inoltre, la calligrafia richiede concentrazione, bisogna avere una postura ferma e bisogna eseguire la tecnica…tutto ciò contribuisce a formare il carattere e la forza mentale di un individuo. E non dimentichiamoci della pazienza. In pratica, la calligrafia e’ meditazione, e’ zen.

Tra l’altro, visto che e’ un’arte, la calligrafia di recente viene anche adottata in varie esibizioni che mescolano la scrittura con la danza, o si concentrano sulla scrittura, spesso realizzata con pennelli grandissimi su tela.

Insomma, e’ un mondo affascinante, senza dubbio. Forse dovrei entrarci.








Wednesday, March 6, 2019

Weekday ski trip - Kagura

Finally I did hit the slopes this month, first time after two seasons of abstinence.
I thought of picking a week day for a one-day trip, seduced a few of my coworkers into the idea and off we went to the safe haven of Kaguramine mountain.

The day turned out a long and tough one, but the snow conditions were far better than we all had feared. It hadn’t snowed for days, and when we arrived at our destination I could see the dark layer of dust and smog over the snow on the sides of the road….not a good sign. But on the mountain slopes it was a different story.

The train ride there was really early in the morning, we barely made it to catch our bullet train connection form Tokyo station, because of delays, but the rest of the journey went smooth. Lines and waiting times were almost non existent, as we went on a week day (even though it was a Friday), so we were all geared up and ready to roll in no time. Slopes were empty, too, and that gave us freedom to roam around (and occasionally fall down) without having to worry about others.

Weather conditions were also good, the sky cleared for the most part of the day, there was a light snowfall at the top, but visibility was good throughout the day. We did play non-stop until about 2pm, when we took a very much needed and deserved rest. But after that we were pretty much done for the day. Well, I was surely done, since my snowboard decided to flip me….

I had a very eventful day, equipment-wise. First, one of the straps of one of my foot bindings gave up. For the records, three years before I had replaced that same strap in the very same ski resort…tell me about coincidences.Anyway…Not too worried about that strap, as the second one on that foot was OK, I kept going. But eventually that one gave up too…I should have expected that, the strap had not been replaced in years.

I was at the top of the mountains when my bindings accident happened and I had to just walk downhill all the way to the middle, where we had decided to regroup and stop for a break. At one point during my walk down I got distracted and lost my footing, so in falling down my board took a run for the trees. Eventually we managed to collect it, but it was too damaged and so I had to say goodbye to it. There and then ended my day for good.

It seems at this point it was a very unlucky day, but actually it wasn’t if one thinks how worse it could have been: when the first strap broke I didn’t even notice it, and fortunately I could carry on a couple more rides on just one strap. Then when the second strap broke I was on a very challenging slope, and fortunately it did break while I was putting the board back on…I don’t want to imagine what would have been of me if it had given up while I was snowboarding on that crazy slope!! Finally, when I fell and lost the board fortunately it slid down a backcountry hill where nobody was around…I live better knowing I broke a board than another person, right? Imagine it would have been a busy weekend, with many people populating the resort….brrrrrr.

All in all it was a very long but satisfying day, with enough snow to get us going, and nobody was hurt. I was sad though to see how much the mountains (at least here in central Japan) are suffering, how much winters are shortening….large patches of soil where snow had either melted or collapsed could be seen here and there, due to the lack of constant snowfalls, trees even at the very top of the mountain were bare rather than coated white, several spots along the slopes were icy or just a mound of snow rocks. And this is even more saddening if I think this ski resort we picked is the one with longest lifetime (mid December to early May) and the best snow in the area…

I guess my season started and ended on the same day. Oh, well…time for snow gear shopping for the next season!

*************

Finalmente questo mese sono stata in montagna, per la prima volta dopo una astinenza di due stagioni.
Ho ben pensato di scegliere un giorno infrasettimanale, ho sedotto alcuni colleghi e siamo andati per una giornata verso il porto sicuro della montagna Kaguramine.

La giornata si e’ rivelata lunga e dura, ma le condizioni della neve erano molto meglio di quanto avevamo immaginato. Non aveva nevicato per giorni e quando siamo arrivati alla nostra destinazione vedevo lo strato nerastro di smog e polvere depositato sulla neve accumulata lungo il ciglio della strada…decisamente non era un buon segno. Ma sulle piste era tutto diverso.

Abbiamo preso il treno presto la mattina alla stazione di Tokyo e siamo a malapena riusciti a prenderlo a causa di un ritardo nella coincidenza, ma dopo di che tutto e’ andato liscio. Non c’erano file agli impianti visto che eravamo li di settimana (anche se era un venerdì), e quindi siamo stati pronti a partire in pochissimo tempo. Le piste pure erano vuote, cosi che abbiamo avuto la libertà di andare dove ci pareva (e ogni tanto cascare dove e come ci pareva) senza doverci preoccupare di altri sciatori.

Le condizioni meteo erano pure buone, il cielo si e’ schiarito per quasi tutta la giornata, c’e’ stata una leggera nevicata in cima, ma la visibilità e’ rimasta buona. Abbiamo sciato non stop fino a verso le 2, quando ci siamo fermati per un tanto meritato riposo. Dopo di che pero’ eravamo praticamente cotti. O per lo meno, io sono stata forzata a interrompere, visto che il mio snowboard ha deciso di mandarmi a quel paese…

Da punto di vista dell’attrezzatura il mio e’ stato un giorno pieno di problemi. Prima una delle due cinghie del supporto per un piede si e’ rotta. Per la cronaca, tre anni fa avevo cambiato questa cinghia esattamente nello stesso posto dove mi trovavo quel giorno…coincidenza? Comunque, non troppo preoccupata della cosa, visto che il mio piede era ben fissato tramite l’altra cinghia, ho continuato la mia attività. Alla fine pero’ anche la seconda cinghia si rompe…me lo sarei dovuto aspettare visto che quella li non veniva sostituita da anni.

Quando quest’imprevisto si e’ verificato mi trovavo proprio in cima alla montagna e quindi mi sono dovuta fare la strada verso la base di mezzo, dove avevamo deciso di fermarci per una pausa, a piedi. A un certo punto pero’ per via di una distrazione, ho perso l’equilibrio e nella caduta il mio snowboard mi e’ scappato via verso gli alberi. Siamo riusciti a recuperarlo, ma era danneggiato in maniera irrecuperabile e quindi proprio li’ ho chiuso la mia giornata.

Quella che potrebbe quindi sembrare una giornata sfortunata, alla fine non lo e’ stata se uno pensa a quanto peggio poteva andare: quando si e’ rotta la prima cinghia non me ne sono neanche accorta e ho continuato poi per un altro paio di giri. Poi quando la seconda cinghia si e’ rotta mi trovavo su una pista davvero difficile, e per fortuna si e’ rotta mentre stavo rimettendo la tavola ai piedi…non oso immaginare a cosa mi poteva succedere se la cinghia si fosse rotta mentre andavo giu da quella pista!! Infine, quando la tavola mi e’ caduta, per fortuna e’ andata giu da una parte che non era praticata da nessuno…vivo meglio sapendo che ho distrutto uno snowboard piuttosto che aver causato danni a un’altra persona, no? Immaginate se fosse capitato durante un fine settimana, magari pieni di gente….

Alla fin fine e’ stato un giorno lungo ma soddisfacente, con abbastanza neve da lasciarci divertire, e nessuno si e’ fatto male. Certo, mi ha rattristato non poco vedere quanto le montagne stiano soffrendo, quanto gli inverni si stanno accorciando…potevo vedere aeree molto estese di terra dove la neve si era gia sciolta o era collassata, per la carenza di nevicate costanti, anche gli alberi proprio in cima alla montagna non erano bianchi e carichi di neve come dovrebbero essere, e in molte piste si potevano beccare parti ghiacciate o cumuli di neve ghiacciata, duri come pietre. E intristisce ancora di più il fatto che questa montagna che abbiamo scelto e’ quella con la neve migliore e più duratura (da dicembre a maggio) di tutta l’area….

Mi sa che la mia stagione e’ iniziata e finita lo stesso giorno. Beh, tempo di acquisti per la prossima stagione!








Saturday, March 2, 2019

Roppongi Crossing - Connexions @MAM


The sixth edition of “Roppongi Crossing” exhibition is on at the Mori Art Museum in Tokyo. To remind you, the exhibition series started in 2004 and is held every three years showcasing works by Japanese contemporary artists linked together by a common theme. Great themes were covered over the years, and I have seen a few (for example see these 2007 edition and 2016 edition).

This years theme is “connexions”, meaning the artists selected for this year produced artworks that somehow put two distinct fields or things or concepts together. The reason behind the curators choice is that our modern world is dominated by disparities, divisions or isolation, thus they wanted to favor connections expressed through art. There are three main keys to this exhibition. The first one is technology, or else how we can try new technologies or artificial intelligence and express them via artworks. The second is observation of society: artists take inspiration by the daily events in life, they study society, their needs and extrapolate their point of view. The last and most relevant key to the theme is connection of two, wherein artists simply put together unrelated things and create new things or new meanings.

Now, I did love all the previous editions of the 'Roppongi Crossing” exhibitions, except perhaps the last one three years ago. This year, again, I was not particularly amused. Maybe it was because I didn’t really understand the artworks…I mean, modern art, right? abstract and abstruse to most…Or maybe the selection of the artists and collective was not that enticing this time…

Anyway, some pieces were interesting and intriguing, or just smart interpretation of the theme.

Two pieces of art in the collection were fusion between wooden home furniture items and old parts of cars or vans. The artist behind them, Fumiaki Aono, has a history of mending the various bits and pieces he finds abandoned here and there. A clever and well made work that perfectly fits one of the exhibition keys.

The artist Tsuda Michiko made a walk-through installation inspired by the adventures of Alice in wonderland. A checkered board with cameras, monitors and mirrors aimed at recreating the distorted reality Alice experienced when in wonderland. The installation was clever, and arranged in a way such that while the people walking through the art could see themselves only in mirrors, others from outside could watch the actions of those walking through on the monitors.

A very interesting piece by Ken and Julia Yonetani was a very big iron statue of an ant. It was designed such that its body was just a shape of metal wires entirely beaded with UV-sensitive uranium glass beads which would light up in green when exposed to that light. This was amazing, for some reasons, and the level of detail was impressive. It felt like being in the movie “honey, I shrunk the kids”, that’s how big the ant was…
But there was a deeper meaning in this sculpture that has to do with uranium mining and invasion of local aboriginal territories in Australia: in a region of Northern Australia, the aboriginal people told a legend of a green ant, recounting that if the earth in that region is dug up, a giant green ant will emerge from underground to destroy the world. Such a legend didn’t obviously stop the mining, and the rest is history.

Finally, an artist whose art was provoking, in a good way, was Enomoto Koichi. His paintings are a mix of pop culture, myths, history and fun facts. One of his paintings was titled “where the brain belongs to” and I think it perfectly depicted the concept. Crude and saddening, his art is a sort of snapshot of our current times.

Other than the mentioned works, not much else was captured by my (probably uneducated) artistic self….I mean, there were installations made with wood and clothes, canvas with a mix of photoshopped images and painting that really didn’t move any feelings; this other artist made a smaller scale olympic stadium where all spectators were…porcelain statues of cats. Yea. The connection here was that he suffered from the loss of his own cat and went through a lot of different emotional states, feelings which are the same felt by people due to the upcoming olympics in 2020…whoa, so much for grieving!

A couple of robots (Alter 1 together with its improved version Alter 2) were shown in a video where the two robots with the face of boys would move randomly and make sounds (as if they did’t mastered speech yet), and another video showed a (supposedly) higher AI robot who could also sense and feel and was involved in a romantic relationship with a woman (the artist herself in the video) whom he was teaching pottery (another movie reference here would be “ghost”). This last one, to me at least, was disturbing.

Another thing I didn’t like was this other art installation: fishing lamps were immersed in an amber liquid inside a very big glass ball, and hung with chains from the ceiling like giant lightbulbs…..now, if it wasn’t for the fact that the liquid were honey, this work would have been nice. But, honestly, all that precious honey “wasted” for just an artistic whim….I don’t know man, it didn’t feel right at all. Not one bit.

So, yeah, all in all I was impressed. Not. Oh, and did I mention the works of this guy who loves taking photos of himself naked in capsule hotels? Man, seriously? I no want no connexions with that guy, thanks. 

Fortunately the city view observation deck meets everyone’s expectations all the time.

*************

la sesta edizione della mostra “Roppongi Crossing” e’ in scena al museo Mori a Tokyo. Vi rammento, la serie di queste mostre a tema e’ iniziata nel 2004 e si tiene ogni tre anni, e propone opere di artisti contemporanei giapponesi che sono accomunati appunto dal tema. E grandi temi sono stati scelti nel corso degli anni. Il tema di quest’anno e’ “connexions”, ovvero gli artisti selezionati per questo giro hanno prodotto dei lavori che in certo modo hanno messo assieme due cose o campi o concetti assieme. La ragione dietro questa scelta, a detta dei curatori, e’ che il mondo moderno e’ dominato da disparita’, divisioni o isolamento, quindi c’era una voglia di creare connessioni attraverso l’arte. Tre sono le principali chiavi di lettura della mostra. La prima e’ la tecnologia, ovvero come possiamo provare nuove tecnologie o intelligenza artificiale e esprimerle via arte. La seconda e’ osservazione della società: gli artisti si ispirano dagli eventi quotidiani, studiano la società, i suoi bisogni e estrapolano i suoi punti di vista. L’ultima e più importante e’ la connessione di due, dove gli artisti semplicemente mettono in relazione cose slegate e creano nuove cose o nuovi significati.

Tutti sanno quanto le mostre precedenti mi siano piaciute, eccetto forse quella di tre anni fa. Anche quest’anno devo dire che non sono rimasta colpita. Forse perché non ho compreso bene le opere…dico, arte moderna, giusto? Astratta e astrusa ai più. O forse la selezione degli artisti contemporanei non era proprio accattivante.….
Comunque, alcune opere erano interessanti o semplicemente una intelligente interpretazione del tema.

Due pezzi della collezione erano una fusione tra mobili in legno e parti arrugginite di macchine vecchie. L’artista dietro tali opere, Fumiaki Aono, e’ famoso per congiungere appunto vari pezzi che trova abbandonati in giro. Un lavoro ben fatto e sagace che ben soddisfa una delle tre chiavi di lettura della mostra.

L’artista Tsuda Michiko ha creato una installazione camminabile ispirata dalle avventure di Alice nel paese delle meraviglie. Una base a scacchiera con videocamere, monitor e specchi puntava a ricreare la realtà distorta di Alice. L’installazione era ben fatta, organizzata in modo che mentre quelli che camminavano sulla scacchiera si potevano vedere negli specchi, quelli al di fuori osservavano chi era dentro dai monitor.

Un pezzo molto interessante era quello di Ken e Julia Yonetani: una grandissima statua in metallo di una formica, il cui corpo era formato da cavi in metallo infilzati di perle di vetro-uranio sensibili ai raggi ultravioletti. Queste perle in vetro risultavano verdi quando esposte alla luce giusta. In qualche modo quest’opera era incredibile, e il livello di dettaglio impressionante. Sembrava di essere dentro al film “tesoro mi si sono ristretti i ragazzi”, tanto la formica era grande…
Ma c’era un significato più profondo nella scultura, che riguardava cave di uranio e invasione dei territori aborigeni in Australia: in una regione del nord Australia, le popolazioni aborigene credevano a una leggenda secondo cui se le terre nella zona venissero scavate, una formica verde sarebbe emersa e avrebbe distrutto il mondo. La leggenda non e’ stata ovviamente abbastanza per fermare l’inizio degli scavi per l’uranio. E il resto e’ scritto nella storia.

Infine un artista la cui arte era provocatoria, Enomoto Kochi, i cui dipinti erano un miscuglio di cultura pop, miti, storia e fatti curiosi. Uno dei suoi quadri si intitolava “dove il cervello appartiene” e penso che il contenuto rendeva benissimo il concetto. Crudo e triste, i suoi pezzi sono una rappresentazione dei tempi correnti.

A parte queste opere citate, non molto altro ha catturato la mia (possibilmente ignorante) personalità artistica…c’erano installazioni fatte di legno e vestiti, quadri che erano un mix di imagini modificate con photoshop e pittura che proprio non hanno smosso nessun sentimento; un altro artista selezionato ha creato una stadio olimpico in scala ridotta e lo ha riempito….di statuine di porcellana di gatti. Eh, esatto. Pare che la connessione qui fosse il fatto che lui ha sofferto per la perdita del suo gatto passando attraverso diversi stati emotivi, e che gli stessi sentimenti sono quelli nutriti verso le vicine olimpiadi del 2020…ammazza, un tantino azzardato come collegamento per la perdita di un gatto!

C’era un video di due robot (Alter 1 e la sua versione migliorata Alter 2) con fisionomie di giovani ragazzi che si muovevano ripetutamente e emettevano suoni (come se non riuscissero ancora a comporre parole), e poi c’era un altro video in cui si vedeva un robot di intelligenza superiore che poteva provare sentimenti e era innamorato di una donna (nel video era l’artista stessa) a cui insegnava a fare vasi in terracotta (per fare un altro riferimento a un film, pensate a “ghost”). Quest’ultimo video mi ha turbata.

Un’altra cosa che non mi e’ piaciuta era questa installazione in cui delle lampare per la pesca erano immerse in un liquido ambrato in grandissime giare di vetro sospese dal tetto, come fossero delle lampadine giganti…ora, sarebbe stato tutto a posto se quel liquido non fosse miele. Dico, onestamente, tutto quel prezioso miele “guastato” per un’opera d’arte…Non lo so, non mi pare giusto, ma per niente.

Quindi si alla fine non sono stata poi cosi colpita. Ah, e non ho menzionato le opere del tipo che rappresentavano foto dell’artista stesso nudo in hotel capsula? Ma, serio? No non voglio nessuna “connexion” con sto tipo, no grazie.

Per fortuna la piattaforma dell’osservatorio e’ sempre all’altezza di ogni aspettativa.