Monday, May 28, 2018

Extreme Biology conference 2018


I wanted to write about some interesting work-related events of the last few weeks, for once.

I was invited to give a talk at a conference in Russia. Of all places. It was the first conference I attended as an invited speaker, and the first in Mother Russia. It is quite nice to receive invitations, as all one needs to do is put up a 30-60 min talk and pack a suitcase. Really. Flights, accommodations, and depending on the event, even local transportation, meals and such are all taken care of. Those who are invited often -and I know several of them- don’t even need to spend time on preparing their talk, as they can keep giving the same one for years.

So I went to see Kazan, a city in the middle of Russia with several universities and an interesting history. The university campus, enlisting even Lenin among its students, is big and the faculty buildings are scattered across town. All university buildings, also, are in typical architectural stile of the 1800’s, so they are beautiful, solid old buildings with plenty of columns on the outside, elaborate decorations, many rooms and corridors, lots of stairs and very high ceiling. The seminar room that was chosen for the first day of the conference was really nice, with a large stage and wide and tall windows with draped curtains, chandeliers, and what not. It felt like being in one of those royal palaces during a gala reception. And we were not even in the main university building!

However, since it was clear from the first day that the conference attendance would be less than anticipated, the following day we moved to a smaller room with very uncomfortable and squeaky wood benches. Basically a lecture room for university classes. On the same day as well, the electricity power suddenly went down in the entire building (cable failure or something we were told). We then moved to another building where, to buy time while we waited for the setup of the projector and computer, one of the speakers introduced the contents of his own talk by drawing on a whiteboard (dear old pre-computerization style). Well attempted rescue. And there were no more noisy and uncomfortable benches but chairs with foldable side tables to be able to take notes (not for left-handed people, tough).

Many of the speakers gave impressive talks, covering also different research fields and topics. We heard from veterinarians trying to understand viral infections in koalas, physicians studying mice torpor in order to figure out ways to induce hibernation in humans, the usual suspect genomics gurus showing the beautiful heterogeneity of living beings via single cell analyses. We of course had to sit through some talks from industry (as the main sponsors of the event). These sponsorship talks were in Russian, oddly, although we could follow the text in English for a couple of those. Not that it would help me, as I can understand nothing of laboratory machines or equipment.

Speaking of talks, the contents of my presentation were received with interest, as I could judge by the number of people who approached me with questions or comments, or just to let me know they liked the story I told. That’s great, since I know I have the tendency to go through the stuff at the speed of light, for instance, no matter how much I try to slow myself down. It seems it didn’t matter. Phew!

Part of the conference were also two dinners, a buffet reception and a seated dinner. Surprisingly, no vodka in sight…They must know well the destructive power of it. A few of us speakers compensated for it by running some pub errands that kept us busy until the wee hours, and thanks to that I also had a glimpse of the city night scene (and of drunk school kids).

There was also some sightseeing involved, of which I will discuss separately.

****************

Stavolta vi racconto di una cosina di lavoro interessante.

Difatti sono stata invitata a una conferenza come relatore. E in Russia, tra l’altro. E’ stata la mia prima conferenza come invitata e la prima in Russia. In generale e’ bello ricevere inviti a presenziare a una conferenza, visto che tutto ciò di cui ci si deve preoccupare e’ di fare la valigia e preparare una presentazione di 30-60 minuti. Il resto, e’ tutto organizzato, pagato, programmato. Quelli che poi vengono invitati spesso, e ne conosco non pochi, non hanno neppure bisogno di preparare un discorso, visto che possono presentare per anni la stessa identica storia.

E cosi sono andata a vedere Kazan, una città nel mezzo della Russia con tante università e una storia interessante. L’ateneo, che vanta Lenin tra i suoi studenti, e’ grande e le varie facoltà sono sparse per la città. Tutti gli edifici dell’università sono bellissimi, palazzi vecchi e solidi tipici dell’architettura dell’800, quindi ricchi di colonne, decorazioni elaborate, un sacco di stanze e corridoi, scale che serpeggiano dappertutto e tetti alti. La sala per la conferenza che e’ stata scelta per il primo giorno era pure bellissima, con un palco spazioso, larghe e alte finestre coperte da tende drappeggiate, lampadari scintillanti e altro ancora. In pratica sembrava di essere a uno di quei palazzi reali durante un ricevimento di gala. E li non eravamo neanche nell’edificio principale dell’università!

Purtroppo, visto che la partecipazione alla conferenza e’ stata più bassa del previsto, il giorno successivo ci siamo spostati in una aula più piccola, solitamente dedicata alle lezioni, dove c’erano panche in legno scomode e rumorose. E sempre nello stesso giorno a causa di un cavo elettrico difettoso l’intero edificio e’ rimasto senza corrente. Quindi ci siamo dovuti spostare in un altro edificio e mentre i tecnici cercavano di ripristinare proiettori, computer e altro, uno dei ricercatori invitati ha salvato il pomeriggio mettendosi a spiegare il contenuto della sua presentazione sulla lavagna, puro stile pre-informatizzazione. E tra l’altro abbiamo risolto il problema delle panche, visto che avevamo comode sedie.

Molti invitati hanno esposto fatti interessanti, coprendo anche diversi temi e campi di ricerca. Abbiamo sentito di veterinari che vogliono capire le malattie dei koala, medici che studiano gli effetti del torpore nei topi per capire come ibernare gli esseri umani, e poi ci sono stati i soliti giri della ricerca che hanno mostrato la bellissima eterogeneità degli esseri viventi tramite studi su cellule singole. Chiaramente abbiamo dovuto anche sopportare presentazioni da parte dei rappresentanti del settore industriale (essendo i maggiori sponsor della conferenza). Stranamente hanno tutti parlato in russo, seppure per un paio di interventi potevamo seguire il testo in inglese (almeno quello). Non che sarebbe stato d’aiuto visto che io ne capisco poco di macchinari o materiali per il laboratorio eh.

Mentre parliamo di presentazioni, i contenuti del mio intervento sono stati accolti con interesse, a giudicare dal numero di persone che mi hanno fatto domande o semplicemente hanno commentato sul fatto che la storia gli e’ piaciuta. Meglio cosi, anche perché so ad esempio che tendo a velocizzare troppo, nonostante le note mentali a tenere un ritmo più lento. Per fortuna pare che non sia importato nulla. Meno male!

Facet parte della conferenza c’erano anche due eventi serali, un buffet e una cena. Stranamente, non si e’ vista neanche una bottiglia di vodka…forse perché ne conoscono il potere distruttivo. Che poi chi se ne frega, tanto un gruppetto siamo poi andati in giro per i bar, cosi che ho anche avuto un’idea di come si passa la sera in centro (e di come i ragazzini si ubriacano).

Infine, c’era anche un evento turistico, di cui pero’ parlerò separatamente.




Thursday, May 10, 2018

Greener Tokyo

Other than parks, Tokyo and Yokohama metropolitan area offers tens of Japanese style gardens, each of them unique. Since it appears I started to go hunting for parks and gardens, I thought I may do the same for gardens.

I went through my old blog posts and I found one where I mentioned the lack of large green areas except a handful of city parks and gardens (here). That was many years back and I have visited many more since then. Although I still think that for an urban area this huge more parks of the Yoyogi kind should be created, the small blobs of green that can be found here and there can help to break from the concrete jungle.

Of all green spots, Japanese style gardens are peaceful and exquisite. They are often developed around one central pond with fish and turtles, and the plants are chosen in a way that the garden looks pretty in every season. Entering those gardens is like being enveloped in another place in time.
No wonder that many couples decide to take their wedding photographs there. Even I, when I signed up for a Kimono wearing session, was taken to the Koishikawa Korakuen garden for the photographs (here). Also when I modeled for a handbags magazine, I was taken to another garden, Kyosumi Teien (here).

I have to say that, maybe because of the focus on something else, I hardly remember those two gardens. I even went back to Kyosumi garden recently, without recognizing it at all. Crazy. The nice thing about this garden, now that I have made new memories about it, is that there are many walking paths made of large flat rocks over the central pond. That meant close encounters with the hungry and enormous carp fish crowding up wherever humans went begging for food. The atmosphere was serene and visitors become suddenly oblivious of the cacophony of the city all around. Since Kyosumi garden is very close to the Fukagawa Edo museum, a cultural and traditional tour in Tokyo by visiting these two places together is highly recommended.

I also visited a couple of other gardens, Rikugien and Kyu-Yasuda gardens over the last couple of weekends, when it was fortunately sunny and warm.

The former, supposed tone one of he best in Tokyo, didn’t really strike me as such. Except for a hill that was good for a bird’s eye view of the garden, the rest was just average. I bet it is because I went in the wrong season: that garden is in fact full of maple trees that change color in fall. That’s the time to go. Perhaps I will give it another shot come autumn.

Kyu-Yasuda gardens were instead another story. I think they’re the nicest I’ve seen so far. Also, they have free access so I was overly surprised when I was greeted by a pleasant pond and greenery view, not to mention the view of Tokyo sky tree from there. These gardens are also close to the Edo-Tokyo museum is (here).

In addition, this very same garden is close to a park called Yokoamicho, which is a memorial park. A very big and beautiful building, or memorial hall, occupies most of the park area. It is dedicated to the victim of the Great Kanto earthquake in the last century. In the same park grounds is also the Kanto earthquake memorial and museum, a memorial statue for dead children and a memorial monument for Korean victims (yeah, odd). For some mysterious reason, a memorial monument (a bed of flowers) dedicated to the victim of WWII air raids is there too. Finally, the park featured a small but pretty Japanese style garden as well. Another recommended tour, this one.

One last mention, even though it is not of a garden: Kameido Tenjin temple, not too far form Kyu-Yasuda, features a wondertastic wisteria all around trellises that close around a central pond by the temple entrance. Absolutely a must-see around the end of April, when all flowers are fully bloomed.
I still have a few more gardens and parks in my list. I hope to give some more updates soon on this theme.
****************



Oltre che ai parchi, l’area metropolitana di Tokyo e Yokohama offre decine di giardini giapponesi, ognuno dei quali e’ unico. Visto che pare io abbia incominciato la saga dei parchi, mi pareva equo fare lo stesso per i giardini.


Ho riletto il mio blog e ho trovato un pezzo in cui lamentavo la carenza di ampie aree verdi eccetto che per un paio di parchi (qui). Questo era tanti anni fa, e da allora ne ho visti di parecchi. Seppure sono comunque sempre dell’idea che ci vorrebbero più parchi urbani del calibro di Yoyogi, ci sono tanti piccoli nuclei verdi sparsi dappertutto che aiutano a fuggire dalla giungla cittadina.

Tra tutti gli spazi verdi, i giardini giapponesi sono i più tranquilli e carini. Spesso si sviluppano attorno a un laghetto centrale con carpe e tartarughe, e le piante in essi vengono scelte in modo tale da rendere il giardino bello a ogni stagione. Entrare in uno di questi giardini e’ come ritrovarsi in un altro spazio e un altro tempo.
Non c’e’ quindi da meravigliarsi che tante coppie scelgano i giardini per le loro foto ricordo. Mi ricordo che anche io, quando ho indossato un kimono per delle foto, sono andata ai giardini Koishikawa Korakuen (qui). E anche quando ho servito da modella per una pubblicità di borse siamo stati ai giardini Kyosumi Teien per le foto (qui).

Che poi, vista la mia concentrazione alle foto, di entrambi i giardini non ricordo nulla. Sono persino stata di nuovo a Kyosumi Teien di recente e non ho riconosciuto nessun angolo del giardino. Roba da pazzi. La bella cosa di questo posto, e ora lo so perché ho nuovi ricordi, e’ che molti sentieri sono fatti da enormi rocce piatte che attraversano il laghetto centrale. Il che significa che si possono vedere davvero da vicino le carpe enormi che seguono chiunque si avvicini nella speranza di un boccone. L’atmosfera li’ e’ serena e i visitatori dimenticano immediatamente del cacofonico mondo attorno. Visto che i giardini Kyosumi sono molto vicini al museo all’aperto Fukagawa Edo, un giretto culturale e tradizionale a Tokyo includendo entrambi questi siti e’ vivamente consigliato.

Poi, qualche fine settimana fa, quando c’era sole e caldo, sono andata anche in due nuovi giardini, RIkugien e Kyu-Yasuda.

Il primo, che pare sia tra i più belli a Tokyo, non mi ha colpita più di tanto. A parte una collina da cui si poteva osservare il giardino dall’alto, non c’era molto. Scommetto che sono andata nella stagione sbagliata…infatti questo giardino e’ pieno di aceri giapponesi che diventano rossi in autunno. Quello e’ il periodo giusto per andare, e forse lo rifarò.

Invece Kyu-Yasuda sono stati una rivelazione. Per me sono i più belli finora. E poi sono addirittura a ingresso gratuito, cosa che mi ha sorpreso vista la bellezza del posto e lo sfondo della Tokyo sky tree. Anche il museo Edo-Tokyo (qui) si trova nelle vicinanze.

Un valore aggiunto: di fronte ai giardini c’e’ il parco Yokoamicho, che e’ pieno di memoriali. La maggior parte del parco e’ presa da un edificio imponente che funge da padiglione della memoria, dedicato alle vittime del terribile terremoto che si verifico a Tokyo il secolo scorso. Sempre nello stesso parco c’e’ poi il museo alla memoria del terremoto, una statua commemorativa per i bambini morti nel disastro e un monumento per commemorare le vittime coreane (boh). Per chissà quale misteriosa ragione c’e’ poi anche un monumento (un prato fiorito) dedicato alle vittime dei raid aerei della guerra mondiale. Infine, in un angolo del parco e’ stato ricavato un piccolo squisito giardino giapponese. Un altro itinerario caldamente suggerito, questo.

Ultima menzione, anche se giardino non e': il tempio Kameido Tenjin, poco lontano da Kyu-Yasuda, ha un meraviglioso traliccio di glicine tutt'intorno a un laghetto prima dell'ingresso al tempio. Assolutamente da visitare a fine aprile, quando la fioritura e' all'apice.

Ci sono ancora molti altri giardini giapponesi nella mia lista, quindi spero di avere presto altri aggiornamenti sul tema.


Kyosumi Teien

Rikugyen



Kyu-Yasuda

Yokomeicho park memorial


Kameido Tenjin wisteria

Tuesday, May 8, 2018

Hayama seaside tour

The imperial family has their summer residence, or better say one of them, in Hayama, a beach town not too far from Yokohama. The villa is literally on the beach, protected by a high concrete wall with wire and guards 24/7. It was often used by the Showa emperor, the one before the current emperor.

Part of the grounds from the residence were donated to the city, which did a great work in refurbishing the land into a park, namely the Hayama Shiosai park and museum. Inside it, for a tiny entrance fee, visitors can wonder through a marvelous Japanese style garden (including a natural waterfall and a pond with the clearest water I’ve seen), a couple of buildings where various events are held, a couple trails running through a pine tree forest, some lookout spots with grass and benches, and a museum.

The museum itself is special, as it features among its exhibits (which are the entire marine life under the water in Salami bay) some specimen collected by the Showa emperor himself. There are reproductions of all the fish, crustaceans, shellfish and more, corals and seaweeds found in the bay subdivided based on the sea depth they live at. There are also real specimen kept well preserved in alcohol jars. Truly amazing.

The beach is, unfortunately, not the best I know. But it is the best I haven seen in the area so far. Although not yet groomed (beaches are serviced between July and August only in here) and a little stinky (the ocean’s salinity is not as high as that in the Mediterranean see, so the “ocean” smell is stronger in here), I guess the place has potential. The water is clearer than elsewhere, and also the beach is quieter because of its relative distance from the main train station. Those who want to go to the beach near the imperial villa, Isshiki, should hop on a bus, usually crowded, that has to dodge the traffic all along the narrow roads. On paper the ride should be 15 min, but in reality it takes between 30 and 45 minutes.

However, the majority of people gets off a few stops before, either at the Hayama marina, a nice restaurant and shops complex by the sailing boat piers, or at Morito beach (with a famous temple nearby). So, Isshiki (and the royals) see less people on average. Moreover, while the houses in Hayama describe well the wealth level of the residents (which include famous Japanese personalities), most of the restaurants and boutiques are found around Morito beach and the temple.
Those who are not interested in the beach, neither in the nice park mentioned above, usually go the Hayama and Kamakura modern art museum, whose entrance is also connected to the park entrance. From he museum outdoor plaza people can appreciate the nice view of the sea.

For a beach town, however rich, I didn’t expect to find such a diverse array of activities. Hopefully, the beach is as good and as nice as they all say. Coming from Sicily, my standards are way different, so the only way for me to agree or disagree with the claims is to see for myself. Come summertime, I’ll find out.

**************

L famiglia imperiale possiede la residenza estiva, o meglio una delle residenze, a Hayama una città di mare non lontano da Yokohama. La villa e’ proprio sulla spiaggia, protetta da una alta cinta in cemento e filo spinato e da guardie 24h. Era usata spesso dall’imperatore che precedette quello attuale, Showa, e dopo di lui parte del terreno della residenza fu donato alla città che ne ha fatto un parco che si chiama Hayama Chiosai park and museum.

Il lavoro di ripresa e’ grandioso, e nel parco, a cui si accede previa piccolo costo di ingesso, si trova un giardino giapponese meraviglioso, con tanto di cascata naturale e laghetto per i pesci la cui acqua e’ la più limpida che abbia visto sinora. Ci sono anche un paio di edifici, anch’essi sorta di museo, un boschetto di pini, e delle terrazze con prato da cui si gode di una bella vista del mare.C’e’ poi anche un museo. Questo museo e’ speciale, visto che tra i soggetti in esposizione (che in pratica altri non sono che l’insieme della vita sottomarina della baia  di Sagami) ci sono anche animali collezionati dall’imperatore in persona. Ci sono riproduzioni fedeli di tutti i pesci, crostacei, conchiglie, coralli e alghe, catalogati per profondità delle acque in cui vivono. Ci sono poi anche pesci veri e propri ben preservati sotto alcol. Davvero un museo incredibile.

La spiaggia, invece non e’ tra le migliori che io conosca. Anche se e’ la migliore tra quelle che ho visto in zona. Seppure non era mantenuta pulita (le spiagge qui sono servite solo a luglio e agosto) e fosse un po’ maleodorante (l’oceano non ha la stessa salinità del mediterraneo quindi odora un po’ di più di “mare”), il posto ha il suo potenziale. L’acqua e’ più limpida che altrove nell’area, e la spiaggia e’ più tranquilla vista la sua distanza dalla stazione più vicina. Quelli che vogliono andare in quella spiaggia vicina alla residenza imperiale, Isshiki, devono infatti prendere un autobus che e’ sempre affollato e si deve svincolare dal traffico lungo una strada stretta e tortuosa. Su carta il tragitto e’ 15 minuti, ma in pratica ci vogliono tra 30 e 45 minuti.

In ogni caso, la maggior parte della gente scende prima, o al porticciolo con le barche a vela, dove ci sono anche ristoranti e qualche negozio, o all spiaggia Morito. Di norma, quindi, Isshiki (e i reali) vedono meno visitatori. Inoltre, anche le case di Hayama descrivono bene il livello di benessere dei suoi residenti (tra cui si annoverano personaggi famosi giapponesi), mentre i ristoranti e negozi si concentrano intorno alla spiaggia Morito e al suo tempio vicino.
Quelli che invece non sono interessati ne’ alla spiaggia ne’ al parco di cui sopra, di solito si fermano al museo di arte moderna, il cui ingresso e’ praticamente attaccato all’ingresso per il parco. Dal piazzale esterno del museo si gode di una bellissima vista del mare.

Per quanto ricca, non mi aspettavo che una città di mare fornisse cosi tante attività. La speranza ora e’ che la spiaggia in effetti e’ come la dipingono. Venendo dalla Sicilia, i miei standard sono molto diversi, quindi l’unico modo che ho per poter concordare o no con le pretese e’ di provarla di persona. Non appena arriva l’estate lo faro’.





Thursday, May 3, 2018

The Edo-Tokyo museum

Tokyo city is so huge that deciding where it starts and where it ends is difficult.

However large, it is very small when one considers the hot spots such as touristic sights, museums, parks, observation decks and entertainment. But since 2012, with the opening of Tokyo Sky tree in the north east side of town, things have changed a little. The tower is located on the east side of the Sumida river, just facing the well known Asakusa’s Sensoji temple. Once considered shitamachi ( 下町、suburbs), the neighborhood of Ryogoku, Kameido, Monzen-nakacho have now become touristic destinations thanks to the advent of the Sky Tree.

That’s not just due to the tower alone, though. In fact, only in Ryogoku are the sumo stadium, a sumo museum, a very nice Japanese style garden, and further east the Kameido Tenjin temple which is famous for its wisteria trellises. Also in Ryogoku is a themed museum, the Edo-Tokyo museum, that recounts the history of Tokyo, since the days when it was called Edo till more recent times. This is not to be confused with the Fukagawa Edo museum, which is actually not too far from there and recreates an open-air setting of old Tokyo.

Since I don’t find myself on the east side, usually, I decided to visit a few of those mentioned sites, especially the Edo-Tokyo museum. The building itself is a sight to behold, not necessarily because it is architecturally catchy: the main entrance on the ground floor is wide and spacious, but other than a shop and the ticket counter there’s little else. On the roof there is a large plaza equipped with seating space. From there start large pillars on the four corners of the structures for supporting the rest of the building above, which consists of the museum itself. Essentially, from outside the building looks like a stilt house built on the roof of another house….

Inside, the museum is divided into two zones, the one that describes Edo, and the one that features modern Tokyo. Massive 1:1 reproductions of the wooden Nihombashi bridge and a theatre (where they hold shows for the museum visitors) occupy the whole height of three floors (there are no partitions, in fact, between floors here). Scale models of various places, such as the imperial palace grounds, districts of Edo and such are also scattered everywhere, together with full size houses complete with tools and furniture so to give visitors an idea of how life was back then.

I liked the ages-by-ages description (accompanied with dozens of exhibits) of old Tokyo, how it became important, who were the shoguns who eventually became the nation’s rulers, fires, floods, the opening to the westerners, trade and travel routes, and more. Moving into the modernization of Japan, a corner of the museum was then dedicated to the horrors of the world war and to how lifestyles changed accordingly. After the war it was time for the reconstruction and for putting the basis of today Tokyo, with electrical and electronic appliances, cars, western style furniture, fashion and love for sports (like golf).

Another nice thing of this museum is that visitors can try a lot of the items, such as sitting inside a shogun palanquin or carrying wooden water buckets. And, lastly, I was truly amazed by the perfection of all miniatures in the scale models, and I am sure that I won’t need to question the accuracy and the truthfulness of all details.

This museum is not what people expect, and although I left with somewhat mixed feelings, I’d recommend it to those who love history and culture.

***************

La città di Tokyo e’ cosi grande che e’ difficile decidere dove inizia e dove finisce.

Seppur enorme, e’ sempre piccola se si considerano i punti topici del tipo destinazioni turistiche, musei, parchi, intrattenimento. Ma dal 2012, con l’apertura di Tokyo Sky Tree nella zona nord est della città, le cose sono cambiate un pochino. La torre si trova a est del fiume Sumida, proprio di fronte al famoso tempio di Asakusa. Una volta le aree di Ryogoku, Kameido, Monzen-nakacho erano considerate suburbane mentre adesso, grazie all’avvento della torre, sono veri e propri centri turistici.

Eppure ciò’ non dipende soltanto dalla nuova Sky Tree. Infatti, gia’ solo a Ryogoku ci sono lo stadio del sumo, un museo del sumo, un giardino giapponese e, poco più distante, il tempio Famedio Tenjin che e’ famoso per i suoi tralicci di glicine. Sempre a Ryogoku c’e’ il museo Edo-Tokyo che racconta la storia di Tokyo sin dai tempi in cui si chiamava Edo fino ai giorni nostri. Questo museo non va confuso con il museo all’aperto Fukagawa Edo che non e’ lontanissimo e che ricrea l’atmosfera dell’antica città di Edo.

Visto che solitamente non mi trovo da quelle parti, ho deciso di fare un giro e visitare il museo Edo-Tokyo. L’edificio di suo e’ una cosa imponente, anche se architetturalmente non e’ niente: l’ingresso principale al piano terra e’ spaziosa, ma a parte la biglietteria e un negozio non c’e’ altro. Sul tetto c’e’ una sorta di piazzale con varie panche e sedie. Da qui partono enormi pilastri ai quattro angoli che sorreggono il resto dell’edificio, dove si trova il museo vero e proprio. In pratica, visto da lontano quest’edificio sembra una palafitta costruita sul tetto di una casa….

Il museo all’interno e’ diviso in due zone, una che tratta la vecchia Edo e una centrata sulla Tokyo moderna. L’intera altezza della sala, per cui non ci sono suddivisioni in piani, ma un unico locale, e’ poi occupata da riproduzioni fedeli in scala 1:1 del ponte di legno di Nihombashi e un teatro (dove si tengono piccoli siparietti per i visitatori del museo). Altri modelli in scala riproducono l’area del palazzo imperiale, vari rioni della vecchia Edo, eccetera. Ci sono anche riproduzioni di case arredate e piene di utensili, a dimensione reale, cosi da dare un’idea di come si viveva un tempo.

Mi e’ piaciuta la serie descrittiva per annate della vecchia Tokyo, come e’ diventata importante, quali erano i vari shogun che poi sono diventati i signori della nazione, incendi, allagamenti, l’apertura all’occidente, tratte commerciali e di viaggio, e altro ancora. Andando verso la modernizzazione del Giappone, una parte del museo e’ dedicata agli orrori della guerra mondiale e di come gli stili di vita si fossero adattati di conseguenza. Dopo la guerra venne l’epoca della ricostruzione che ha gettato le basi della Tokyo odierna, con l’uso di apparecchiature elettriche e elettroniche, automobili, arredamento stile europeo, moda e amore per lo sport tipo il golf.

Un’altra cosa bella del museo e’ che molti oggetti in mostra si potevano provare, ad esempio sedersi dentro una delle portantine degli shogun, oppure provare a issare secchi di legno per l’acqua. Per finire, mi hanno colpito immensamente le miniature dei modelli in scala, e sono sicura che ogni dettaglio e’ più che accurato.

Questo museo non e’ come la gente se lo aspetta, e seppure sono andata via con opinioni contrastanti consiglierei questa tappa a chi e’ appassionato di storia e cultura.