Thursday, February 1, 2018

Rakugo comedy show

I recently experienced an interesting form of art that has deep roots in the Japanese society and its norms: I attended a rakugo (落語) show. Rakugo is essentially an equivalent of the western stand-up comedy, or better a one-man comedy show, as a guy tells humorous stories to the audience. But rakugo is also much more than just that. Indeed, the rakugoka (rakugo performer) is basically an hybrid between an actor, an impersonator, a storyteller, a comedian and someone who can make a fool of himself.

The performer usually sits on an elevated stage, and because there is no scenography nor are there other performers, he must have the ability to let other people imagine the scene he is playing in, by playing all characters (distinguishable by the voice pitch and the turn of his head) and can only use a fan and a napkin as props that can, with imagination, become anything the rakugoka wants: glasses, phone, pen and paper, and so on.

Apparently this performing art was born first among buddhist monks, with the aim of making the teachings more interesting, and later it became an entertainment art to please the feudal lords. Around 1600, the beginning of the Edo period, the art started to spread as a people’s entertainment and comedians started to appear as a professional class, each of them with their own gags (some of which are still passed on and survive). Even nowadays some rakugo theatres exist in Tokyo and Osaka, where performances are held regularly.

I was really impressed by the amount of thinking and efforts rakugo requires. I mean, it is not easy to make the audience escape reality and enter a world where everything but the performer is imagined. Still, the very good performers can do that.

Now, the most important requirement for foreigners to be able to follow the show, and also the greatest limitation, is the language. Rakugo is, justly, performed in Japanese. But language is not the only issue, as humour plays a central role too. All jokes make sense to the Japanese, as known dramatic situations and characters are depicted, so the audience explodes with laughter. But non-Japanese audiences, even when they can understand Japanese, may have a hard time to find the same jokes funny, as culturally they are used to a different flavour of satire. There are performers, both Japanese and non-Japanese, who can also perform in English, but the satirical substrate matters more in my opinion. In a way, rakugoka performers should choose their gags based on their audience…not an easy task.

The rakugoka I watched, for instance, simply translated his Japanese repertoire in English. It was really fun for the Japanese, but the others weren’t particularly amused, or maybe were more amused by the reaction of the Japanese to the jokes…well, at least we learnt how to make the slurping sound!

***********

Ho di recente scoperto una forma d’arte che ha profonde radici nella società giapponese: ho visto uno spettacolo di rakugo (落語). Praticamente il rakugo altri non e’ che l’equivalente della nostra satira, uno spettacolo in cui una persona racconta di storie comiche. Eppure il rakugo e’ molto di piu. E difatti il rakugoka (cosi’ e’ chiamato l’artista) e’ in pratica un ibrido tra attore, novellista, comico e uno che sa prendersi in giro.

Il comico solitamente siede su un palco, e siccome non c’e’ scenografia ne’ ci sono altre comparse, deve in pratica far immaginare la scena agli spettatori e impersona poi tutti i personaggi (che si distinguono dal tono della voce e dallo sguardo rivolto verso una persona immaginaria, poi l’altra). Inoltre, questi comici hanno solo un ventaglio e un fazzoletto come unici oggetti da palcoscenico, e questi grazie all’immaginazione del comico possono praticamente essere qualsiasi cosa: bicchiere, penna e foglio, telefono, eccetera.

Pare che questa forma d’arte sia nata tra i monaci buddisti, cosi da invogliare gli adepti ad ascoltare i precetti religiosi, e poi col tempo e’ divenuta un’arte da intrattenimento per i signorotti feudatari. All’inizio dell’era Edo, intorno al 1600, quest’arte incomincio’ a diffondersi tra la gente, l’attività di comico inizio’ ad apparire, ognuno con le proprie gag (alcune delle quali sopravvivono ancora oggi). Ci sono ancora teatri di rakugo sia a Tokyo che a Osaka, dove gli spettacoli sono pianificati secondo un calendario abbastanza fitto.

Questo rakugo mi ha proprio lasciata senza parole, nel senso che non e’ facile far evadere il pubblico e fargli immaginare tutto. Eppure, i comici quelli bravi riescono a trascinare intere platee.

Ma la cosa essenziale per far si che i non giapponesi possano seguire uno spettacolo, il che e’ anche il più grande ostacolo del rakugo, e’ la lingua. Difatti, le gag sono tutte in giapponese. Ma il linguaggio non e’ il solo problema, perché l’umorismo ha un ruolo centrale anch’esso per la buona riuscita delle battute. Tali battute hanno senso per i giapponesi, che riconoscono le situazioni e i ruoli, e quindi si spaccano dal ridere. Ma il pubblico non giapponese, anche se capisce il giapponese parlato, ha non poche difficolta a considerare le battute divertenti, visto che la cultura della satira e’ diversa. Ci sono, e’ vero, artisti sia giapponesi che non, che fanno lo spettacolo in inglese, ma comunque il tipo di comicità e’ importante più del linguaggio, a mio avviso. E’ come se in un certo senso i rakugoka dovessero scegliere i pezzi in base al tipo di pubblico..non e’ facile.


Per esempio, il comico che ho visto io, si e’ limitato alla mera traduzione delle sue battute dal giapponese all’inglese. E’ stato divertente soprattutto per i giapponesi, ma il resto eravamo semplicemente divertiti dalla reazione a quel tipo di comicità. In ogni caso, abbiamo almeno imparato a come imitare il suono di come si succhiano i ramen!



No comments:

Post a Comment